Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia sul Calendario Venatorio del Piemonte, “la Regione vuole male alla caccia?”

Benjo di Benjo
21 Aprile 2015
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia - Associazione VenatoriaFedercaccia sul nuovo Calendario Venatorio del Piemonte, “la Regione vuole male alla caccia?”, “Due indizi…fanno prova?”.

Sosteneva Agatha Christie, la più tradotta scrittrice inglese di sempre e giallista di rango mondiale, che…un indizio è un indizio, due una coincidenza, tre una prova. E allora pensando a quanto accaduto negli ultimi nove mesi sorge spontaneo un quesito: ma la Regione Piemonte vuole male alla caccia? Forse che all’Assessore…interessi poco dell’attività venatoria? Perché qui, cari amici, gli indizi ci sono tutti, anche se per adesso solo due, ma belli grandi! Il primo è di luglio 2014, quando ad una richiesta scritta delle Associazioni Ambientaliste e Animaliste corrispose una risposta positiva dell’Assessore Ferrero, insediato da nemmeno due settimane ma già capace d’assecondarli puntualmente e lestamente, quasi fosse un arbitro che assegni un rigore fischiando a richiesta, smentito da assistenti e moviola! E così i cacciatori alpini piemontesi, per la prima volta da decenni, dovettero rinunciare a cacciare la pernice bianca, nonostante dati scientifici a legittimarlo e censimenti effettuati secondo regole ferree e le “Linee Guida” stabilite dalla stessa Regione Piemonte.

Un pò come se l’arbitro ordinasse ad una squadra di fermare il gioco, e poi le fischiasse contro un fallo perché qualcuno dei suoi giocatori ha toccato il pallone con le mani. Da meno non furono quegli altri amministratori regionali, loro colleghi e potremmo dire…della stessa associazione arbitri, che un paio di mesi dopo, vollero dare dimostrazione di piena acquiescenza ad una maggioranza definita…a spiccata sensibilità ambientalista!

Fu Pro Natura a scrivergli, invocando la cancellazione d’un diritto sacrosanto dei cacciatori: la possibilità di compiere percorsi fuoristrada con mezzi motorizzati nei giorni di prelievo, e per l’espletamento dell’attività venatoria. E’ discriminante verso altri appassionati, scrissero i loro referenti, siano essi cercatori di funghi, escursionisti, arrampicatori, e così venne abrogata la norma che consentiva loro il transito, pur se i cacciatori per esercitare la loro passione pagano fior di tasse e balzelli assortiti. Altro rigore, anzi questa volta pure un pesante fallo d’espulsione fischiato ad inizio partita su richiesta d’una parte, ma senza il minimo confronto con i componenti della terna arbitrale o la squadra avversaria.

Gli indizi a questo punto sono due, eclatanti e convincenti, ma, come ci direbbe Agatha Christie, potrebbe pur sempre trattarsi d’una semplice coincidenza. Noi non lo sappiamo, ma siamo sicuri che i nostri arbitri/governanti sapranno presto colmare questa lacuna, consegnandoci un nuovo pesante indizio. L’occasione non mancherà di certo, e già qualcosa l’abbiamo visto con il calendario venatorio recentemente approvato; il peggio però potrebbe ancor venire, perché sul tavolo c’è da affrontare il nodo della nuova legge regionale, e sappiamo anche come germoglieranno altre brillanti intuizioni nel mondo animal/ambientalista. Come si diceva un tempo…non c’è il due senza il tre. Ad ogni buon conto le prove acquisite vanno mostrate e dimostrate, e dunque troverete allegate le due lettere, quasi fossero la tanto agognata…pistola fumante che risolve il giallo!

p.s. Stavamo inoltrando la nostra comunicazione quando è giunta l’ultima lettera, nuovamente da Pro Natura e sempre all’Assessore Ferrero.

Alleghiamo anche quella: chissà non sia questo il terzo indizio che aspettavamo…


Lettera delle associazioni animaliste all’Assessore Ferrero:

Torino, 4 luglio 2014

Dott. Giorgio Ferrero

Assessore alla Caccia della Regione Piemonte


Egr. dott. Ferrero,

come d’intesa, provvediamo a formalizzare gli esiti emersi durante l’incontro dello scorso 2 luglio, con particolare riferimento alle richieste presentate dalle Associazioni ambientaliste ed animaliste presenti, in proprio o per delega, alla riunione (Pro Natura, LAC, WWF, LIPU, LAV, CAI-TAM). In primo luogo è emersa la necessità di creare una discontinuità rispetto alla passata legislatura, nel corso della quale i rapporti tra l’Assessore alla Caccia e le Associazioni sono sempre stati conflittuali ed improntati ad una totale mancanza di confronto e dialogo. A tale scopo si richiede l’istituzione di un tavolo di confronto, nel quale, con scadenza regolare, affrontare le problematiche inerenti la politica venatoria nella nostra Regione. Tra i primi temi sui quali sarà certamente necessario impostare un confronto vi sono il Piano Faunistico Venatorio Regionale e l’auspicata nuova legge regionale sull’attività venatoria.

Il PFVR è stato infatti già adottato dalla precedente Giunta Regionale, ma non ancora approvato dal Consiglio Regionale. Si ritiene tuttavia necessaria una profonda revisione del documento, che è stato redatto in pochi giorni all’unico scopo di consentire l’attività venatoria nella passata stagione, dopo che il TAR (a seguito di un ricorso presentato da Pro Natura e LAC) aveva sospeso una prima stesura del calendario venatorio, proprio perché redatto in assenza di adeguati strumenti pianificatori. Il Piano presenta però numerosi aspetti inaccettabili, non ultimo il fatto che è basato su documentazione molto datata e non tiene in debita considerazione le modificazioni ambientali che si sono verificate in questi ultimi anni. La Regione dovrà poi dotarsi di una nuova legge, dopo che quella precedente è stata abrogata nel 2012 all’unico e dichiarato scopo di impedire lo svolgimento del referendum regionale, legittimamente richiesto nel lontano 1987, ma mai effettuato. La nuova legge dovrà tenere in debito conto le istanze referendarie: in caso contrario sarebbe automatica la riproposizione della consultazione popolare.

Le Associazioni chiedono infine un immediato segnale di discontinuità rispetto alla politica filo-venatoria palesemente adottata dalla precedente Giunta. Un’iniziativa di grande valore simbolico, oltre che naturalistico, potrebbe essere l’immediata eliminazione dall’elenco delle specie cacciabili di quelle la cui consistenza numerica e le dinamiche di popolazione dimostrano una situazione di grande difficoltà, riconosciuta anche a livello internazionale. L’Unione Europea ha infatti classificato, in base alla situazione delle popolazioni, le specie di uccelli nelle seguenti categorie:

· SPEC 1: specie presente in Europa e ritenuta di interesse conservazionistico globale, in quanto classificata come gravemente minacciata, minacciata, vulnerabile prossima allo stato di minaccia o insufficientemente conosciuta secondo i criteri della Lista Rossa IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura);

· SPEC 2: specie la cui popolazione globale è concentrata in Europa, dove presenta uno stato di conservazione sfavorevole;

· SPEC 3: specie la cui popolazione globale non è concentrata in Europa, ma che in Europa presenta uno stato di conservazione sfavorevole;

In Piemonte sono cacciabili due specie SPEC 2 (pernice rossa e coturnice) e 7 specie SPEC 3 (fagiano di monte, starna, beccaccino, quaglia, beccaccia, tortora, allodola, cui bisogna aggiungere la pernice bianca, la quale, sebbene classificata come NONSPEC, presenta problemi relativi alla sottospecie helveticus (quella presente nel nostro Paese), che, secondo l’ISPRA “mostra un evidente declino in numerose province italiane ed è pertanto da considerarsi, nel nostro Paese, vulnerabile”).

Si ritiene che, anche sulla base del fatto che nessuna di tali specie crea alcun problema di tipo economico od ambientale, il prelievo venatorio nei loro confronti potrebbe essere sospeso senza creare problemi di sorta. In particolare, si ritiene che le specie appartenenti alla tipica fauna alpina (pernice bianca, coturnice, fagiano di monte, cui è necessario aggiungere anche la lepre variabile, sulla cui consistenza non esistono dati nemmeno approssimativi) debbano necessariamente essere protette in modo totale, pena il rischio di scomparsa, quanto meno a livello locale.

Segnaliamo anche la necessità che la Regione Piemonte dia quanto prima attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, comma 5, della L. 157/1992 e dall’art. 8 dell’abrogata L.R. 70/1996: “Le regioni e le province autonome entro quattro mesi dall’entrata in vigore della presente legge provvedono ad istituire, lungo le rotte di migrazione dell’avifauna segnalate dall’ISPRA, zone di protezione finalizzate al mantenimento ed al miglioramento degli habitat compresi in tali zone e ad esse limitrofi; provvedono altresì al ripristino dei biotopi distrutti a causa dell’attività antropica”.

Confidando nell’accoglimento delle nostre richieste, ci è gradita l’occasione per porgere i nostri migliori saluti.

 

Per le Associazioni Pro Natura – LAC – WWF – LIPU – LAV – CAI-TAM

(Piero Belletti) Pro Natura Piemonte


Al Presidente della Giunta della Regione Piemonte

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Lombardia

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

15 Ottobre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Abbattimento di due lupi in Alto Adige, il ricorso animalista non viene accolto

14 Ottobre 2025
Carica altro

Ai Consiglieri Regionali della Regione Piemonte

LORO SEDI

Oggetto: Circolazione su percorsi fuoristrada dei mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati all’attività venatoria.

Nel 2010 la Giunta Regionale presieduta da Roberto Cota aveva approvato, su iniziativa del Consigliere Gian Luca Vignale (notoriamente vicino alle posizioni del mondo venatorio), nell’ambito della Legge 18 del 3 agosto 2010 (Assestamento al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2010 e disposizioni finanziarie), l’articolo 17, il quale modificava parte della Legge Regionale 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell’assetto ambientale).

In particolare, la nuova versione dell’art. 11 della citata L.R. 32 estende la deroga al divieto di circolazione su percorsi fuoristrada ai “… mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati all’attività venatoria che espongono copia del tesserino regionale in corso di validità…”

Riteniamo questa norma non solo pericolosa ai fini delle primarie esigenze di tutela ambientale, ma anche altamente ingiusta e discriminante: perché infatti non prevedere lo stesso per coloro che esercitano altre attività del tempo libero, quali escursionismo, ricerca di funghi, arrampicata sportiva, ecc.? Non si vede inoltre la ragione per cui i cacciatori debbano essere favoriti nell’esercizio della loro attività. Una delle argomentazioni che più spesso vengono fornite per giustificare la pratica venatoria è proprio il piacere del contatto con la natura e del vagare liberamente in boschi ed altri ambienti naturali…

Chiediamo quindi ai Consiglieri Regionali di farsi promotori di un’iniziativa legislativa affinché tale norma venga quanto prima cancellata dall’ordinamento regionale. Anche se ci risulta l’intenzione da parte della Regione di provvedere ad una totale revisione della L.R. 32/1982, riteniamo che questa anticipazione sia assolutamente necessaria e non prorogabile, anche alla luce dell’imminente inizio della stagione venatoria.

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti ed eventuali incontri in cui approfondire la problematica.

Ringraziamo per l’attenzione di cui questa nostra sarà oggetto e cogliamo l’occasione per porgere i nostri migliori saluti.

Il referente Flora e Fauna (dott. Piero Belletti)

Il Presidente (dott. Mario Cavargna)

 

( 22 aprile 2015 )

 

 

 

Federcaccia

Tags: animalisticacciacalendariocriticafedercaccianewsnotiziepiemonteRegionevenatoria
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio

26,00 €

Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene
Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene

22,90 €

Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium
Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium

429,00 € - 448,20 €Fascia di prezzo: da 429,00 € a 448,20 €

Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede
Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede

64,90 €

Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25
Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25

224,00 €

Binocolo Delta Optical CHASE 42mm e 50mm | Modelli 8x42, 10x42, 10x50, 12x50
Binocolo Delta Optical CHASE 42mm e 50mm | Modelli 8x42, 10x42, 10x50, 12x50

416,00 € - 439,00 €Fascia di prezzo: da 416,00 € a 439,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Fiocchi GFL 16: la tradizione nella sua forma migliore

Prossimo Articolo

Caccia: ANUU Migratoristi, “La Caccia non danneggia la biodiversità”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: ANUU Migratoristi, “La Caccia non danneggia la biodiversità”

Caccia: ANUU Migratoristi, “La Caccia non danneggia la biodiversità”

“Mostra Trofei di Caccia” al Forte di Larino, in valle del Chiese (TN), dal 24 al 26 aprile 2015

“Mostra Trofei di Caccia” al Forte di Larino, in valle del Chiese (TN), dal 24 al 26 aprile 2015

Caccia Village 2015, tutte le novita’ dal settore armiero a Bastia Umbra dal 15 al 17 Maggio.

Caccia Village 2015, tutte le novita’ dal settore armiero a Bastia Umbra dal 15 al 17 Maggio.

Caccia e Cinofilia: primo trofeo “Francesco Perotti”, l’Arte Venatoria da spettacolo

Caccia e Cinofilia: primo trofeo “Francesco Perotti”, l’Arte Venatoria da spettacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy