Federcaccia, Ufficio Avifauna Migratoria: nuovo passo avanti per ricerca e certificazione innalzando il ruolo dei cacciatori a quello di gestori e studiosi delle specie selvatiche.
Come annunciato alcuni mesi fa, è stato pubblicato sulla rivista internazionale di ornitologia “Ringing & Migration” lo studio compiuto in Campania sulla migrazione post nuziale dell’allodola. La rivista in questione è edita dal prestigioso British Trust for Ornithology (BTO) inglese, che pubblica lavori scientifici eseguiti con la metodica dell’inanellamento, in particolare mirati allo studio delle migrazioni degli uccelli.
Lo studio, degli Autori Sergio Scebba, Michele Soprano e Michele Sorrenti, è intitolato: Sex-specific migration patterns and population trends of Skylarks Alauda arvensis ringed during autumn migration in southern Italy. Il lavoro è riferito a una campagna pluriennale d’inanellamento che ha portato alla cattura e rilascio di 21.610 allodole e al sessaggio di 20.622 soggetti, protrattasi per un totale di 15 stagioni di studio, dal 1998 al 2014.
Solo grazie a questa ricerca e al mondo dei cacciatori è stato quindi possibile dare una risposta al Piano di Gestione Internazionale dell’allodola predisposto dall’Unione Europea, che richiedeva proprio la conoscenza del rapporto sessi delle popolazioni, rivolto agli Stati Membri in cui la specie è cacciabile, tra cui l’Italia.
La distribuzione delle catture in 7 anni di attività standardizzata mostra una relativa stabilità delle popolazioni migranti, con fluttuazioni inter annuali. Questi dati confermano che le allodole provenienti dai siti di riproduzione orientali si trovano in una situazione migliore di quelle che provengono dalle aree occidentali; un contributo importante quindi, alla conoscenza di una specie sotto la lente d’ingrandimento da parte degli enti internazionali di studio. Altri dati interessanti riguardano la biometria delle allodole studiate e la differenza nella fenologia della migrazione fra maschi e femmine.
L’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC utilizzerà questo lavoro in ogni occasione di confronto con Unione Europea, Stato e Regioni in relazione alla gestione e conservazione della specie. Un ulteriore passo avanti per l’innalzamento del ruolo dei cacciatori a quello di gestori e studiosi delle specie selvatiche è stato dunque compiuto e reso possibile grazie all’impegno costante e motivato dell’Ufficio Avifauna, la cui attività trova sempre maggior credito nelle Istituzioni a tutti i livelli. Il lavoro è disponibile sul sito della rivista “Ringing & Migration” oppure può essere richiesto all’indirizzo mail [email protected].
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...
Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...
Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...
Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...
Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...
Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...
Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...
Dati insufficienti sulle rotte migratorie È arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha accolto il ricorso presentato dalla LAC (Lega Abolizione Caccia), disponendo la chiusura immediata con divieto di ogni forma di caccia nei 475 valichi individuati...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy