Federcaccia, Ufficio Avifauna Migratoria: nuovo passo avanti per ricerca e certificazione innalzando il ruolo dei cacciatori a quello di gestori e studiosi delle specie selvatiche.
Come annunciato alcuni mesi fa, è stato pubblicato sulla rivista internazionale di ornitologia “Ringing & Migration” lo studio compiuto in Campania sulla migrazione post nuziale dell’allodola. La rivista in questione è edita dal prestigioso British Trust for Ornithology (BTO) inglese, che pubblica lavori scientifici eseguiti con la metodica dell’inanellamento, in particolare mirati allo studio delle migrazioni degli uccelli.
Lo studio, degli Autori Sergio Scebba, Michele Soprano e Michele Sorrenti, è intitolato: Sex-specific migration patterns and population trends of Skylarks Alauda arvensis ringed during autumn migration in southern Italy. Il lavoro è riferito a una campagna pluriennale d’inanellamento che ha portato alla cattura e rilascio di 21.610 allodole e al sessaggio di 20.622 soggetti, protrattasi per un totale di 15 stagioni di studio, dal 1998 al 2014.
Solo grazie a questa ricerca e al mondo dei cacciatori è stato quindi possibile dare una risposta al Piano di Gestione Internazionale dell’allodola predisposto dall’Unione Europea, che richiedeva proprio la conoscenza del rapporto sessi delle popolazioni, rivolto agli Stati Membri in cui la specie è cacciabile, tra cui l’Italia.
La distribuzione delle catture in 7 anni di attività standardizzata mostra una relativa stabilità delle popolazioni migranti, con fluttuazioni inter annuali. Questi dati confermano che le allodole provenienti dai siti di riproduzione orientali si trovano in una situazione migliore di quelle che provengono dalle aree occidentali; un contributo importante quindi, alla conoscenza di una specie sotto la lente d’ingrandimento da parte degli enti internazionali di studio. Altri dati interessanti riguardano la biometria delle allodole studiate e la differenza nella fenologia della migrazione fra maschi e femmine.
L’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC utilizzerà questo lavoro in ogni occasione di confronto con Unione Europea, Stato e Regioni in relazione alla gestione e conservazione della specie. Un ulteriore passo avanti per l’innalzamento del ruolo dei cacciatori a quello di gestori e studiosi delle specie selvatiche è stato dunque compiuto e reso possibile grazie all’impegno costante e motivato dell’Ufficio Avifauna, la cui attività trova sempre maggior credito nelle Istituzioni a tutti i livelli. Il lavoro è disponibile sul sito della rivista “Ringing & Migration” oppure può essere richiesto all’indirizzo mail [email protected]
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...
Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...
La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...
Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...
Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...
L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...
L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni