Federcaccia Venezia presenta il prossimo 14 giugno un libro-denuncia dal titolo “Il cattivo ambientalismo – Cronaca di una giornata ecologica”.
Federcaccia Venezia ha promosso un progetto editoriale dal titolo “Il cattivo ambientalismo – Cronaca di una giornata ecologica”, distribuito dall’Editoriale Programma, che verrà presentato venerdì 14 giugno alle ore 10.00 nella sede della Provincia di Venezia, che ha dato il suo patrocinio l’importante iniziativa. L’idea del “libro bianco” con una intensa testimonianza fotografica, è venuta a Luciano Babbo (Presidenza Federcaccia VE), che ne ha curato anche i testi ed il coordinamento editoriale insieme a Giovannella Caruba e Giusi Vianello della Delegazione veneta della Fondazione Sorella Natura, a seguito della raccolta di rifiuti lungo il litorale e nell’entroterra di Venezia nel corso dell’annuale Giornata Ecologica. Domenica 7 aprile quattrocento volontari, organizzati da Federcaccia Provinciale Venezia hanno realizzato la pulizia dai rifiuti abbandonati sul greto di fiumi , canali e arenili, dalla Laguna di Bibione fino a Valli di Chioggia, passando per la canaletta di Lova di Campagna Lupia, la Cassa di Colmata ‘A’ di Marghera, la Laguna e i canali di Cavallino Treporti, proseguendo per la Laguna dei Salsi, i fiumi Sile e Piave, le foci del Livenza a Caorle Casoni e lato Valle Vecchia; nel Portogruarese sulle rive dei fiumi Lemene, Reghena e Loncon. A Teglio Veneto, sul confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, i volontari hanno raccolto anche i rifiuti portati in territorio veneziano dai cittadini di altre regioni.
Sono stati raccolti circa 5.000 sacchi di plastica: 21 quintali solo a Chioggia, con dieci trattori e una cinquantina di barche, grazie al lavoro di oltre 50 associazioni sportive e di volontariato. Tra i protagonisti anche Ekoclub provinciale, Legambiente del V.O. nonché i volontari della Protezione Civile. I rifiuti raccolti sono stimati nella misura del 20% di quanto ancora si trova disperso nell’ambiente.
Considerando come sul territorio siano peggiorate le condizioni ambientali e si rendano necessarie almeno tre ulteriori giornate di lavoro da parte dei 400 volontari per completare l’opera, la Fondazione Sorella Natura ha accolto molto favorevolmente la condivisione di un lavoro che rimanesse a memoria di quanto rilevato, ma anche, in prospettiva, il prodromo di un’attività di educazione ambientale sul territorio. Anche l’Assessore provinciale all’Urbanistica e alla caccia, Mario Dalla Tor, ha patrocinato l’iniziativa, considerando che il rispetto per l’ambiente sia di molto scaduto sia a Nord che a Sud della provincia; con punte di massimo declino in Cassa di Colmata ‘A’ a Mira, nella Laguna Sud e ai Salsi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...
Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...
La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...
Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...
Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...
L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...
L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni