FEDERCACCIA: “IL FUTURO DELLA CACCIA PASSA DA UNIONE E COMPETENZE”, infatti si parla molto di questi tempi di unificazione del mondo venatorio.
Se ne parla soprattutto dopo che Federcaccia ed Anuu Migratoristi hanno sottoscritto un protocollo di intesa per provare a dar vita, entro marzo del prossimo anno ad un unico soggetto venatorio. Ovviamente questo progetto è aperto a tutte le associazioni venatorie del panorama nazionale ma sottintende uno sforzo ben chiaro e preciso. E cioè quello di mettere da parte posizioni personali, per altro fini a se stesse, ed impegnarsi invece in un modo totalmente diverso di intendere l’associazionismo.
La caccia è in difficoltà, fortissima difficoltà e quindi i rappresentanti “sindacali” dei cacciatori devono mettersi in testa che di fronte a questi nuovi scenari serve unione delle forze e competenza.
La competenza però nasce dalla preparazione di professionisti onesti e preparati e quindi è qui che devono indirizzarsi le nostre energie. A Brescia c’è la più grande sezione provinciale sia di Federcaccia che dell’Anuu; ebbene se saremo capaci di superare i personalismi riusciremo a dare futuro alla caccia altrimenti, lo abbiamo già scritto, potremo archiviare la nostra lunga storia perché la caccia non esisterà più!
Il progetto è quello di costruire una grande associazione che sappia, con le proprie energie perché è evidente che non ci aiuta e non ci aiuterà più nessuno, organizzare una struttura scientifica che sappia giustificare con i fatti la caccia in Italia.
Oggi è messo in discussione il nostro diritto di essere cacciatori: servono studi scientifici, dati certi ed inoppugnabili sulla consistenza delle specie e sul modo di gestirle. Questi obbiettivi si possono raggiungere solo in collaborazione con il mondo scientifico delle università.
Federcaccia Brescia ha già avviato alcuno colloqui interlocutori con alcune realtà ma crediamo che i nostri sforzi debbano essere coordinati da una strategia su scala nazionale. Rischiamo di spendere soldi, tanti, per avere risultati importanti ma non sufficienti.
Ecco perché unire le forze, le forze e le energie migliori, diventa fondamentale. I giovani ci sono, tanti e preparati, solo Federcaccia Brescia ha 2.500 soci sotto i 40 anni, una ricchezza infinita che però è giunto il momento di mettere in campo.
Noi siamo pronti a questo sforzo, lo abbiamo dimostrato effettuando tanti cambiamenti nella nostra macchina organizzativa, adesso pretendiamo che queste scelte e questo cammino siano condivisi anche a livello nazionale. Perchè per esempio non immaginare la costituzione di un’ Osservatorio Nazionale sull’avifauna migratoria e sulla selvaggina stanziale, organizzato come Fondazione, nel quale incanalare le nostre energie economiche ma anche quelle di tanti cacciatori, magari imprenditori, che sarebbero ben felici di collaborare, seriamente, alla difesa della caccia in Italia.
Uno strumento moderno Federcaccia Provinciale di Perugia ha annunciato a luglio l’attivazione, a partire da oggi, della nuova piattaforma online dedicata alla formazione dei cacciatori, accessibile direttamente dal sito ufficiale di Federcaccia Umbra. Attraverso questa innovativa piattaforma, sarà possibile iscriversi...
Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...
La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...
Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....
La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...
Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...
La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...
Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...
L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy