Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Associazioni Venatorie

FIDC: “La caccia, strumento per conservazione specie in Africa come in tutto il mondo”

Oggi più che mai servono urgenti politiche di sviluppo sostenibile anche in Africa, tali da valorizzare in primo luogo il grande patrimonio naturale.

Simone Ricci di Simone Ricci
3 Maggio 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

FIDCIl servizio proposto il 30 aprile scorso dal TG5 (edizione delle ore 20) sulla caccia di selezione all’elefante in Botswana – chiusa nel 2014 e riaperta nel 2019 a causa dei risultati controproducenti dovuti al repentino incremento del bracconaggio e agli inevitabili abbattimenti necessari per limitare i danni all’agricoltura – offre l’opportunità di una riflessione sul ruolo “utile” della caccia nel gestire i prelievi e assicurare la conservazione delle specie selvatiche, anche nel caso in cui queste raggiungano densità difficilmente compatibili con le esigenze di convivenza con le popolazioni rurali.

Non possiamo ignorare, in questo caso, che nel 2050 la popolazione africana si prevede raggiungerà i 2,5 miliardi di abitanti, circa il doppio di quella attuale e ben 11 volte in più rispetto al 1950. Di fronte a tale scenario il rischio per la conservazione della fauna africana è fortissimo e la soluzione non potrà certo riporsi nella sola presenza dei parchi! È invece fondamentale che le comunità locali, anche in Africa, possano percepire la fauna selvatica come una risorsa capace di generare benefici (i cosiddetti servizi ecosistemici) e non la s’intenda solo una fonte di insicurezza e di problemi di convivenza. Per chi si occupa seriamente di conservazione il “saggio uso” delle risorse e il coinvolgimento delle popolazioni locali sono i pilastri su cui si fonda il successo delle politiche di salvaguardia della biodiversità.

Non dimentichiamo che le popolazioni di elefante nell’Africa meridionale e orientale hanno registrato aumenti significativi (IUCN, 2008), tali da rappresentare una seria minaccia per le fragili economie locali e alimentare il rischio di un bracconaggio incontrollato per auto-difesa degli abitanti delle zone rurali in espansione. Come per il famoso caso del leone Cecil, abbattuto in perfetta legalità da un dentista americano in Zimbabwe nel 2015, anche nel caso proposto dal TG5 il prelievo selettivo di due elefanti da parte di altri facoltosi americani ha fatto gridare alla “strage”. Posto che vi è molta differenza tra i due casi, rispetto all’impatto che questi selvatici possono avere sull’economia delle popolazioni locali, non si dovrebbe ignorare che il rischio vero per la conservazione della fauna africana deriva, in quel Continente come altrove, dallo sviluppo demografico incontrollato delle comunità umane.

Oggi più che mai servono urgenti politiche di sviluppo sostenibile anche in Africa, tali da valorizzare in primo luogo il grande patrimonio naturale ancora fortunatamente presente, in modo tale che non gravi sulle fragili economie agricole locali. È nell’interesse di tutti, degli africani in primo luogo, ma anche di noi europei, come possiamo ben comprendere. La caccia è stata in varie forme descritta come un importante strumento di controllo delle popolazioni animali che, correttamente inserita nelle strategie di conservazione della fauna selvatica, può concorrere a ridurne la pressione sui territori rurali, rendendola più accettabile dalle società moderne. L’uso sostenibile della fauna selvatica è pienamente in linea con gli obiettivi della Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite (CDB, 1992), che contempla l’uso sostenibile della biodiversità e l’equa condivisione dei benefici rinnovabili derivanti dal suo saggio utilizzo, a beneficio delle comunità locali.

Ma sono molte le Convenzioni e gli Accordi internazionali che fanno riferimento all’uso sostenibile delle specie selvatiche. In esse risulta chiara l’idea che l’uso sostenibile si riferisce contestualmente sia alla conservazione della biodiversità, sia al sostegno delle comunità che da essa dipendono. E questo in riferimento ai bisogni, alle aspirazioni, ai servizi socioeconomici e ai valori culturali a cui le comunità ambiscono e che intendono tramandare alle generazioni future. La consapevolezza di tali opportunità è un fenomeno oggi in aumento nel Nord America e anche in Europa, dove il consumo di specie selvatiche può essere visto come ecologicamente molto più sostenibile e naturalmente rinnovabile rispetto alle risorse prodotte dall’uomo (ad es. carne di selvaggina naturale invece di quella di bovini o polli da allevamento).

Potrebbe piacerti anche..

Arci Caccia

Arci Caccia: “Cosa ci azzecca la PSA con la caccia?”

20 Maggio 2022
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

Calendario venatorio 2022-2023 Umbria, novità per la caccia a lepri e cinghiali

19 Maggio 2022
PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

19 Maggio 2022
Caccia Village, un successo la presentazione dei nidi artificiali per la nidificazione dei germani reali

Caccia Village, un successo la presentazione dei nidi artificiali per la nidificazione dei germani reali

19 Maggio 2022
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

13 Maggio 2022
Carica altro

Non dimentichiamo che gli Ungulati in Italia sono aumentati di circa 200 volte dal dopoguerra ad oggi, per motivi ambientali e gestionali, e attualmente si stimano quasi 2 milioni di capi (soprattutto cinghiali e caprioli), che dispongono di circa l’85% di territorio potenzialmente idoneo. Questo capitale naturale non può non essere gestito in modo sostenibile, per conservarlo e per fruire dei servizi ecosistemici che è in grado di elargire annualmente, limitando l’impatto su habitat e agricoltura, e prevenendo l’insorgenza di epizoozie come la peste suina africana. In tutto ciò la caccia e i cacciatori sono “strumenti” indispensabili. E c’è realmente da preoccuparsi per il calo demografico in corso. In diversi Paesi i ricercatori studiano il ruolo dei cacciatori nelle varie pratiche di gestione delle specie selvatiche nonché il contributo che offrono alla protezione ambientale.

Ma se ne studia anche il reclutamento e la loro conservazione numerica. Le ricerche sulla tendenza numerica dei cacciatori sono particolarmente frequenti nel Nord America, dove il finanziamento della conservazione delle specie selvatiche dipende in modo significativo dalle spese per le licenze di caccia. In ogni caso vi sono specie (es. cinghiale, elefante) che più di altre necessitano di essere mantenute sotto controllo, in modo sostenibile e per ragioni economiche di convivenza con le comunità rurali. Gli strumenti a disposizione sono principalmente due, ovviamente utilizzabili in sinergia a seconda dei casi concreti, ma sostanzialmente opposti sotto il profilo economico:

  • la valorizzazione della fruizione venatoria (tasse, carni, indotto, tradizioni, ecc.) come fattore di gestione e di contenimento, oppure
  • la necessità di sostenere spese ingenti per remunerare/indennizzare personale incaricato di svolgere attività di prevenzione e porre comunque in atto interventi di abbattimento/cattura a fini di controllo faunistico.

Il “non intervento” in questo campo sostanzialmente non esiste, almeno su larga scala, ma come si vede di norma nemmeno nei parchi, tantomeno in Africa e in una prospettiva imminente. Quando, invece, come sembra, non si segue un approccio di sviluppo sostenibile, poiché si inseguono tradizionali schemi di continuo sviluppo industriale strettamente legato alla cosiddetta “società dei consumi”, allora l’indignazione per il prelievo venatorio selettivo della fauna selvatica si rivela come un’operazione di greenwashing, per scopi di marketing o di contingente indirizzo politico, ma senza un reale interesse a conseguire un miglioramento duraturo delle condizioni di vita delle comunità rurali. Approccio, ad onor del vero, abusato nelle società occidentali e in Italia in modo particolare. Le considerazioni sopra esposte delineano una visione conservativa delle risorse naturali scevra da contenuti emotivi e costituiscono una declinazione della transizione ecologica applicata alla conservazione della fauna selvatica.

Tags: africaBotswanacacciatoriconservazionefidcpatrimonio naturale
Articolo precedente

L’invito di UNCZA e FIDC: “Non toccate i piccoli di capriolo”

Prossimo Articolo

Lecco, annullata la visita del ministro Guerini alla sede di Fiocchi Munizioni

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia provinciale di Lecce: “Ambiente Bene Comune”

di Simone Ricci
20 Maggio 2022
0
Lecce

La Sezione Comunale Federcaccia di Lecce ha aderito all’iniziativa intrapresa dall’Ambito Territoriale Provinciale di Lecce, denominata “AMBIENTE BENE COMUNE”, giornata ecologica di sensibilizzazione per la salvaguardia dei boschi e degli ambienti naturali della Provincia. Con questa iniziativa l’ ATC Provinciale...

Vedi altro

Arci Caccia: “Cosa ci azzecca la PSA con la caccia?”

di Simone Ricci
20 Maggio 2022
0
Arci Caccia

La specie Cinghiale ha ormai occupato, senza soluzione di continuità, ogni ecosistema su scala nazionale. Anche le aree densamente antropizzate. Emblematica la situazione di Roma. Purtroppo, in questi anni, le continue trasformazioni ecologiche degli habitat hanno favorito la specie e...

Vedi altro

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

di Simone Ricci
17 Maggio 2022
0
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Nasce il Coordinamento Giovani Federcaccia, con l’intento di dare un nuovo impulso all’ars venandi. La Federazione Italiana della Caccia, con estrema lungimiranza e notevole sensibilità dimostrata dal Presidente Nazionale Massimo Buconi e dall’intero Consiglio Nazionale, ha deciso di riunire ed...

Vedi altro

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Calabria

Con una lettera e un documento tecnico, inviati alle competenti Istituzioni regionali, nelle settimane scorse, Federcaccia Calabria è tornata a sollecitare l’aggiornamento dei Piani Faunistico-Venatori Provinciali e della stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale. Federcaccia Calabria oltre a ribadire con...

Vedi altro

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea annuale di Federcaccia Toscana. Dopo gli adempimenti statutari e l’approvazione di bilancio come richiesto per un’associazione di promozione sociale del terzo settore è si è entrati nel vivo dell’assemblea. I Lavori sono iniziati...

Vedi altro

Calabria: Arci Caccia “vigila” sul Giro d’Italia

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Calabria

Arci Caccia e Pesca Vibo Valentia OdV vigila per la sicurezza del Giro d’Italia di passaggio a Vibo Valentia giovedì 12 maggio. L’associazione, su richiesta della Questura, metterà a disposizione delle Istituzioni una pattuglia di guardie volontarie per garantire lo...

Vedi altro

FIDC Grosseto-CCT, la peste suina e il ruolo delle squadre di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
10 Maggio 2022
0
Cinofilia, nel 2022 superate le 100 giornate di prove nel segno della CCT

È di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un cinghiale malato di peste suina africana in una zona a Nord-ovest di Roma, che testimonierebbe un pericoloso “salto” della malattia a diverse centinaia di chilometri dal primo focolaio italiano,...

Vedi altro

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

La Federazione cacciatori del FVG – Federcaccia FVG ha siglato un importante accordo con la Coldiretti friulana per dare vita a una stabile e forte collaborazione. I punti principali dell’accordo riguardano i miglioramenti ambientali, il monitoraggio della fauna selvatica, il...

Vedi altro

Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

In data 7 maggio, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha emesso un’ordinanza immediatamente in vigore contenente le prime misure di regolamentazione per il contenimento della Peste Suina Africana sul territorio della Regione Lazio. Nell’ordinanza, che è possibile leggere...

Vedi altro

Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

di Simone Ricci
8 Maggio 2022
0
Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

Ecco fatto, dopo il misterioso salto compiuto dall’est Europa o da Belgio e Germania fino ai territori a cavallo fra Piemonte e Liguria, la P.S.A. (Peste Suina Africana), ha compiuto un altro balzo inspiegabile ed è penetrata fin dentro le...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Fiocchi

Lecco, annullata la visita del ministro Guerini alla sede di Fiocchi Munizioni

HIT

Niente 2021 per l'HIT Show di Vicenza, rinviato direttamente al 2022

Lombardia

Coldiretti Marche: "I piccioni stanno mettendo a rischio i girasoli"

Bonicelli

Tenuta Bonicelli: dopo il rinvio per maltempo, il Trofeo inizierà il 9 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni13 views
  • 3 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300
Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta26 views
  • 4 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta29 views
  • 4 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7375 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Lupi, Coldiretti: “Ora salviamo anche le pecore”

20 Maggio 2022
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Spiedo bresciano, on. Mazzali: “Approvato mio emendamento con Massardi, respinti quelli del M5S”

20 Maggio 2022
Lecce

Federcaccia provinciale di Lecce: “Ambiente Bene Comune”

20 Maggio 2022
Arci Caccia

Arci Caccia: “Cosa ci azzecca la PSA con la caccia?”

20 Maggio 2022
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

Calendario venatorio 2022-2023 Umbria, novità per la caccia a lepri e cinghiali

19 Maggio 2022
PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

PSA, Sottosegretario Costa a Radio 24: “I cacciatori sono nostri alleati in questa battaglia”

19 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?