Game Fair 2011: La nobile arte della falconeria. I “Falconieri del Re” tra storia e suggestioni.
Per il quarto anno consecutivo, il Game Fair ospiterà il gruppo de “I Falconieri del Re”, con l’affascinante spettacolo dedicato ai rapaci. Un evento tra i più suggestivi che, per numero di falconieri a piedi e a cavallo, per quantità di rapaci messi in volo, per la presenza dei whippet di alta genealogia in corsa su traina da carrozza e per la scenografia creata dal magnifico ambiente in cui è collocato il ring spettacoli, si prospetta ancora una volta come uno dei più grandi spettacoli di falconeria mai realizzato in Italia.
Accompagnata da un commento musicale e dalla narrazione dello speaker, l’esibizione dei falconieri creerà, ancora una volta, l’incantevole intreccio che non manca mai di rapire il pubblico, trasportandolo idealmente in volo insieme ai rapaci. Le dimostrazioni vengono accompagnate da una descrizione delle origini e dello sviluppo della falconeria nel mondo.
Quest’anno sono due le novità: nel ring saranno collocate due torrette da cui partiranno i rapaci, per rendere sempre più spettacolari le loro evoluzioni: da altana ad altana oppure dall’altana verso il falconiere a terra o a cavallo. Altro momento da non perdere sarà l’attacco del falcone al logoro, che il falconiere agita all’interno di una carrozza in movimento. Esercizi di difficoltà non comune, che fanno di questo show uno dei momenti più alti e qualificanti di tutto il Game Fair.
“I Falconieri del Re” nascono nel 2000 grazie all’azione congiunta di Gianluca Barone e di Letizia Scarfiello. Nel tempo il team si è poi arricchito di molti falconieri accomunati dall’amore per la natura e per i rapaci.
Il lavoro del gruppo è sempre stato improntato alla diffusione della cultura, delle esperienze e delle emozioni legate alla falconeria, con l’intento di trasmettere questo patrimonio a tutte le persone che si lasciano coinvolgere ed entusiasmare dalla bellezza di questi uccelli e dai voli acrobatici e imprevedibili di cui sono capaci.
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy