HIT 2015: Un’alleanza per l’ambiente tra Expo e governance europea, a partire da cinque proposte concrete. Il 15 febbraio 2015 alle ore 11,00 presso la Fiera di Vicenza (Padiglione 7.1 – Sala 7.1.2a).
Una nuova cultura ambientale veicolata attraverso iniziative e soluzioni concrete, con lo sguardo rivolto all’Europa e alla straordinaria vetrina rappresentata da Expo 2015. Ecco il focus dell’evento “L’Unione fa l’ambiente” che si terrà il 15 febbraio in Fiera di Vicenza, nell’ambito diHIT (Hunting, Individual Protection e Target Sports).
L’iniziativa, organizzata da CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), è frutto della sinergia progettuale tra soggetti con storie e identità diverse – mondo delle aree protette, dai settori agricolo, venatorio e universitario – confluita in cinque progetti che intendono rispondere alla necessità di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente, costruito nella legalità e capace di generare nuove opportunità per l’economia e l’occupazione, attraverso un approccio pragmatico.
Tali progetti hanno come orizzonte naturale l’Europa, unico vero luogo di confronto in cui approfondire tematiche complesse come la gestione comune dei grandi carnivori, una governance europea della fauna e un virtuoso rapporto tra cacciatori, ambientalisti e agricoltori negli Stati dell’Unione. Sul merito di questi argomenti si può, partendo dalla condivisione progettuale che si è creata tra i rappresentanti di diversi settori, compiere finalmente un salto di qualità nel dibattito a livello europeo.
Proprio alla vigilia di EXPO 2015, il cui tema è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, si sente inoltre il bisogno di dar concretezza alle tante proposte riguardanti i temi della sostenibilità ambientale, del rispetto delle norme che regolano l’attività venatoria, e della valorizzazione delle risorse ambientali in termini economici. Tali tematiche saranno al centro dell’evento, in cui interverranno diverse associazioni del settore ed esponenti delle istituzioni nazionali e comunitarie. Il tutto per porre le basi pragmatiche per una cultura ambientale sistemica, non fatta di particolarismi ed ideologie, ma allargata ai diversi attori in campo, tutti ugualmente interessati a ristabilire un equilibrio fecondo tra uomo e natura.
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy