Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime Toscana

Il falco pescatore ritorna in Maremma

Il falco pescatore torna a nidificare in maremma: fondazione una e federparchi lo raccontano nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione contro il bracconaggio

Caccia Passione di Caccia Passione
17 Settembre 2022
in Toscana, Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il progetto Biodiversità in Volo celebra il ritorno del falco pescatore in Italia e l’importante valore naturalistico delle altre specie protette del Parco Regionale della Maremma

Settembre 2022 – Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e Federparchi celebrano il ritorno del falco pescatore sul territorio italiano, dopo più di 40 anni di assenza, dovuti anche al bracconaggio. L’animale è infatti estremamente vulnerabile sotto il profilo conservazionistico, poiché presente in meno di cento coppie riproduttive in tutta Europa, anche a causa di una persecuzione diretta. In Maremma il falco è tornato a nidificare nel 2011, grazie al progetto di ricostituzione della popolazione messo in piedi dall’Ente Parco già nel 2002. Questo enorme successo si deve alla collaborazione tra il parco maremmano e il Parco regionale della Corsica, che ha portato alla creazione di un piano che ha stimolato la permanenza dell’animale nel territorio toscano durante il suo periodo riproduttivo. Durante lo svolgimento del progetto di ripopolamento, il parco è ricorso anche al trasporto in elicottero di 33 piccoli falchi provenienti dalla Corsica, depositati poi alla foce del Fiume Ombrone secondo quella che è la tecnica del“Hacking” che mira a sviluppare nei falchi una “filopatria” (attaccamento al territorio) tale da portarli, una volta raggiunta l’età riproduttiva, a tornare nell’area per nidificare.

Il Parco della Maremma

Il Parco rappresenta il primo territorio naturale protetto in Toscana ed è stato istituito nel 1975; si estende per circa 18.000 ettari seguendo il tratto costiero della maremma che parte dal promontorio di Talamone e termina lungo la foce del fiume Ombrone. Un territorio ricco di ecosistemi che ospita oltre 270 specie di uccelli e aree umide per lo svernamento di numerose specie di uccelli acquatici, oltre a numerose specie a rischio di estinzione e oggetto di particolare attenzione perché, nel tempo, minacciate da episodi di bracconaggio. Le altre specie di alto valore conservazionistico presenti nel Parco della Maremma sono il gatto selvatico e la martora, assieme a uccelli come la tottavilla, il rampichino e il picchio verde, uno dei principali responsabili dell’incremento strutturale di cavità nei tronchi degli alberi.

Fondazione UNA: il progetto

“La collaborazione con Fondazione UNA ha permesso di dare luce alle più importanti misure messe in atto dai Parchi Italiani, per la protezione della fauna a rischio. Ovviamente, nel Parco Regionale della Maremma il protagonista è il falco pescatore, animale fortemente minacciato e presente in sole sei coppie nidificanti in Italia, di cui una nel Parco regionale della Maremma” ha dichiarato Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi. A lui ha fatto eco Renata Briano, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione UNA: “Il nostro obiettivo e il fulcro del progetto Biodiversità in volo con Federparchi è quello di lavorare insieme ai soggetti che si occupano della conservazione delle specie per la tutela della biodiversità e di lottare contro i fenomeni di bracconaggio. Dopo il Gran Paradiso e l’Abruzzo, è il turno della Maremma dove celebriamo gli ottimi risultati raggiunti con la reintroduzione del falco pescatore nell’area. Una specie che è possibile avvistare dal capanno di osservazione di Bocca d’Ombrone, precedentemente ristrutturato da Fondazione UNA”.

La caccia lontana dal bracconaggio

L’idea di posizionare la caccia come attività sostenibile e responsabile, lontana dal bracconaggio e a favore sia della tutela delle specie protette, sia della gestione condivisa del territorio, è uno dei valori fondativi di Fondazione UNA, che crede nella figura del cacciatore come “Paladino del Territorio”, custode degli equilibri faunistici e naturali dell’ecosistema. L’attività venatoria, è da intendersi, infatti come elemento utile e positivo della sostenibilità ambientale, a garanzia del mantenimento degli equilibri naturali. Non è un caso che Fondazione UNA, già nel 2020, è entrata a far parte di IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, portando dunque il mondo venatorio in uno dei principali luoghi di dialogo internazionale sui temi della biodiversità.

Parallelamente ad una campagna di divulgazione sull’importanza della tutela delle specie protette, Fondazione UNA metterà in campo le sue risorse per fare educazione alla stessa comunità dei cacciatori sull’importanza di adottare un modello di caccia sostenibile, pienamente rispettoso delle regole, e in contrasto a qualunque forma di bracconaggio.

LE TRE SPECIE PROTETTE DEL PROGETTO #BIODIVERSITÀ IN VOLO AL PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA

​

rapace falco pescatore

Falco Pescatore
Uccello rapace della famiglia Pandionidae. È tipico delle zone umide, ha un’apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 – 2 kg. Questa specie vive in prossimità dell’acqua e frequenta paludi, stagni, fiumi e coste marine. Si nutre prevalentemente di pesci di diverse specie, sia d’acqua dolce che d’acqua salata, in particolar modo quelli che vivono in acque superficiali.

uccello tottavilla

Tottavilla
Uccello che vive principalmente nella zona del mare mediterraneo e si distingue dalle altre specie appartenenti agli Alaudidi per il caratteristico volo “a spirale”, che la specie compie lasciando i rami degli alberi. È una specie molto piccola, ha infatti una lunghezza media di 15 cm, ed un’apertura alare di poco inferiore ai 30 e presenta un piumaggio piuttosto variegato, di colore bruno- rossiccio.

uccello rampichino

Rampichino
Il Rampichino comune è concentrato nell’area mediterranea, a differenza del Rampichino alpestre, più diffuso nelle aree settentrionali e orientali. Il Rampichino è lungo in media 12,5 centimetri, con peso pari a circa a 10 grammi, e ha come habitat preferiti i boschi e foreste tra i 1000 e i 2000 metri

FONDAZIONE UNA

Fondazione UNA attraverso una nuova filiera ambientale, composta da realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono, infatti, realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente verso il fine condiviso di realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile. Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell’affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l’equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.

Potrebbe piacerti anche..

Al via l’operazione Paladini del Territorio: più di 2mila persone in 14 regioni

Dal 22 al 30 aprile torna l’operazione “Paladini del Territorio”: al via la seconda edizione

17 Marzo 2023
Europa

Animalisti denunciano Italia alla Commissione UE per violazioni sulla caccia

15 Marzo 2023
Federparchi: Luca Santini eletto nuovo presidente

Federparchi: Luca Santini eletto nuovo presidente

11 Marzo 2023
Arci Caccia

Convegno AB – Coldiretti, Arci Caccia: “Cari cacciatori, noi ve l’avevamo detto”

1 Marzo 2023
“Custodi della biodiversità”. Agricoltori, cacciatori e ambientalisti uniti per tutelare la biodiversità

“Custodi della biodiversità”. Agricoltori, cacciatori e ambientalisti uniti per tutelare la biodiversità

26 Febbraio 2023
I cacciatori come custodi della biodiversità, a Roma un interessante confronto

I cacciatori come custodi della biodiversità, a Roma un interessante confronto

21 Febbraio 2023
Carica altro
Tags: biodiversitàbracconaggiofalco pescatorefederparchifondazione unaparco della maremmarampichinotottavilla
Articolo precedente

I cinghiali devastano i campi di broccoletti nel Foggiano: sono oltre 250mila in Puglia

Prossimo Articolo

Fossa Universale, al Tav Pecetto va in scena il Trofeo delle Regioni

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...

Vedi altro

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il passaggio di pochi giorni fa Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella riunione tenutasi in data il 14 marzo 2023, con il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica Centrale del 7 febbraio 2023, ha deliberato il passaggio dal Registro Supplementare Aperto...

Vedi altro

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Toscana

Il piano approvato dalla giunta “Approvato dalla Giunta regionale il Piano quinquennale di controllo della ‘columba livia’ per evitare danni alle coltivazioni, un primo passo verso l'ammissione di un problema più volte sollevato dalla Lega”: lo dicono i consiglieri regionali...

Vedi altro

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Berlato

Le tempistiche stringono Con una posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli...

Vedi altro

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Lo slittamento del piano Per ora è un nulla di fatto, almeno per quel che riguarda il versante trentino. I cervi di questo settore del Parco Nazionale dello Stelvio non verranno abbattuti, visto che il piano per la conservazione e...

Vedi altro

Regione Veneto: in arrivo 48 nuovi agenti di polizia ittico venatoria

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Veneto, riunito tavolo regionale del lupo e presentati dati su progetto gestione proattiva

Le novità dell'ente locale Entro il 2025 il Veneto potrà contare su 48 nuovi agenti dei Corpi provinciali della Polizia Ittico Venatoria. Con queste nuove assunzioni le Polizie raggiungeranno il numero programmato di 138 agenti entro il 2025 con la...

Vedi altro

Telemetria beccacce: altri individui cominciano la migrazione prenuziale

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Gli ultimi giorni Le beccacce battezzate “Fabrizia” dalla Calabria, Riostella e Ravenna 1 dalla Romagna, hanno iniziato il volo migratorio, precisamente il giorno 9 marzo per la beccaccia Fabrizia, mentre per Riostella la partenza è stata il giorno 10 marzo...

Vedi altro

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

I dati dell'ultima stagione L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un aggiornamento interessante per quel che riguarda la telemetria satellitare relativa alla stagione 2022-2023. Ecco quanto reso pubblico dall'ente venatorio: "Ottime notizie quest'anno dalle nostre folaghe che abbiamo equipaggiato...

Vedi altro

Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Liguria

Focolai di PSA È stata approvata la risoluzione che chiede di impedire che i focolai “di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio regionale”. Lo ha chiesto il consigliere Matteo Daffadà (Partito democratico) primo firmatario di...

Vedi altro

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Acqua

Giornata mondiale dell'acqua “L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Fossa Universale, al Tav Pecetto va in scena il Trofeo delle Regioni

Fossa Universale, al Tav Pecetto va in scena il Trofeo delle Regioni

La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Provincia di Trento, adottate ulteriori misure per il controllo del cinghiale

Arci Caccia

Arci Caccia: "Siamo stati abbandonati dalle altre associazioni venatorie"

Dopo 22 anni ACR ripropone la benedizione di Sant’Eustachio per i cacciatori

Dopo 22 anni ACR ripropone la benedizione di Sant'Eustachio per i cacciatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

24 Marzo 2023
Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Berlato

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

24 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

23 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?