Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Ultime

Il falconiere che potrebbe risolvere il problema di storni, cinghiali e piccioni a Roma

Matteo D'Errico è nel mondo della falconeria dal 1991 e ha fondato un'azienda specializzata

Simone Ricci di Simone Ricci
7 Gennaio 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Anche gli animali che infestano le nostre città sono diventati ormai una questione politica. Nessuno vuole prendersi la responsabilità di risolvere il problema alla radice, abbattendoli fino a riportarli sotto una soglia di contenimento, perché così facendo si perderebbero i voti degli animalisti». Matteo D’Errico è nel mondo della falconeria dal 1991. Nel 2004 con sua moglie, Simona Antonaci, ha fondato ad Aradeo (in provincia di Lecce) la Falcon Farm, azienda specializzata nei servizi di allontanamento dei volatili molesti (bird control), che oggi lavora in tutta Italia con appalti pubblici, ma soprattutto commesse private. «Se manca il predatore, aumenta la preda». È questa la regola aurea dalla quale parte D’Errico per spiegare l’invasione nelle nostre città di piccioni, gabbiani, storni, cinghiali e volpi.

Esiste una specie che è impossibile «contenere»?

«No, non esiste. Bisogna solo avere la volontà di farlo, anche a costo di provocare dissenso e proteste. Questo coraggio manca quasi sempre alle amministrazioni, che temono di perdere il consenso elettorale. C’è una sorta di terrore animalista».

Qual è il quadro normativo entro cui si può operare?
«La cosiddetta legge sulla caccia (n.157/1992) prevede all’articolo 19 che le Regioni possono autorizzare piani di abbattimento, per esempio per motivi sanitari, per la tutela del patrimonio storico-artistico o delle produzioni agro-forestali e ittiche. Solo che le Regioni si comportano in modo diverso: alcune sono interventiste; altre adottano provvedimenti blandi, giusto per tamponare; altre ancora sono “intoccabili”, come la Toscana, dove non siamo riusciti a entrare per ragioni politiche. Ci sono amministrazioni che temono di finire in causa con le associazioni animaliste e quindi aspettano che ci sia qualcun altro a fare da apripista».

Come si interviene sui piccioni?
«Per prima cosa si fa un censimento, per avere un quadro completo dell’infestazione e stabilire quale tecnica sia più adatta a risolvere il problema. Si possono montare punte o sistemi di elettrificazione, ma la soluzione più efficace e duratura è catturare e abbattere. Noi lavoriamo per Grandi stazioni spa, la società che gestisce le 14 maggiori stazioni italiane, molto spesso infestate dai piccioni. In quella di Napoli (alcuni anni fa) e in quella di Bologna (ancora ora) li abbiamo catturati con delle reti-trappola e poi li abbiamo soppressi con delle camere a gas: si mettono alcuni colombi in un contenitore metallico e poi si immette all’interno dell’anidride carbonica in basse percentuali, per stordirli e farli addormentare, e poi si aumenta la percentuale per ucciderli. È tutto controllato dalla Asl. D’altronde questo è lo stesso metodo usato per uccidere i polli: un gas inerte come l’anidride carbonica non rovina infatti le carni. Le carcasse dei piccioni vengono smaltite e incenerite da un’altra ditta».

Potrebbe piacerti anche..

Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Varese, il Parco Pineta dice no alla sterilizzazione di cervi e cinghiali

14 Maggio 2022
Cinghiali, CIA Basilicata chiede competenze per le Regioni per piano straordinario

Cinghiali, CIA Basilicata chiede competenze per le Regioni per piano straordinario

13 Maggio 2022
Peste Suina, barriere nelle autostrade della Liguria: impegnati 100 uomini

Troppi cinghiali all’Isola d’Elba, Parco sempre più deciso a intervenire

13 Maggio 2022
Federcaccia

Peste Suina, FIDC: “Bene i provvedimenti eccezionali, ma non trascuriamo alcun aspetto”

12 Maggio 2022
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Cinghiali e aree protette, per il TAR Lombardia prevale la tutela della biodiversità

11 Maggio 2022
Peste suina a Roma, il sindaco Gualtieri dice sì agli abbattimenti

Peste suina a Roma, il sindaco Gualtieri dice sì agli abbattimenti

11 Maggio 2022
Carica altro

E nelle altre stazioni?
«A Firenze non abbiamo potuto usare questo metodo (pur essendo gestita sempre da Grandi stazioni), perché la Regione non lo consente. A Termini e Tiburtina 4 anni fa ci hanno chiesto un intervento più soft, che però non è stato risolutivo: con l’aiuto della falconeria abbiamo catturato i piccioni e li abbiamo messi nelle voliere. Anche nella stazione di Milano centrale usiamo delle poiane, note anche come falchi di Harris, che inseguono i piccioni ma non li uccidono; li scacciano fuori dalla stazione».

C’è anche un problema sanitario?
«Certo. I piccioni sono portatori di circa 60 malattie trasmissibili all’uomo e agli altri animali. Ora si parla tanto di tamponi… inviterei a farne uno su un tavolino di piazza San Marco a Venezia per verificare la carica batterica. Dovremmo essere più sensibili a questo tema, dopo che il Covid ha bloccato il mondo».

Il Comune di Roma vi ha mai contattato?
«Sì, nel novembre 2018 l’assessorato all’Ambiente della giunta Raggi ci chiese un incontro “urgentissimo” per fronteggiare il problema degli storni che- a detta lorocreava “gravi ripercussioni sul decoro, la salute e la viabilità delle strade di Roma”, specie nella piazza antistante il Quirinale. Ci eravamo resi disponibili ma poi non ci hanno più richiamato per il sopralluogo».

Oltre agli storni, a Roma c’è il problema dei gabbiani che hanno nidificato in centro.
«Contenerli è semplice: basta addestrare un falco più grosso che sorvoli le aree che hanno colonizzato. Quella con il falco è una guerra che il gabbiano non può vincere. All’aeroporto di Brindisi, in 4 anni di falconeria spinta, abbiamo fatto spostare una colonia di 15mila gabbiani: 16 di loro erano stati risucchiati dai motori degli aerei e li avevano distrutti. A Roma andrebbe fatto prima un censimento, poi vanno individuati i punti in cui si foraggiano (come discariche, cassonetti) e poi va divisa la città per quartieri e zone d’azione».

Quanto costa un falco?
«Costa 1.000 euro, ma se addestrato per 3 anni a vivere in città il suo valore sale fino a 10mila euro».

Il cinghiale è un’altra specie che infesta la Capitale.
«La situazione a Roma è sfuggita di mano. Una squadra di cacciatori potrebbe procedere con battute di cattura veloci, usando reti chilometriche, senza però rimettere gli animali in natura: vanno abbattuti. L’uomo sta andando su Marte e non può uccidere piccioni e cinghiali? Serve la volontà politica e le risorse economiche, considerando anche quanto ci costano i danni causati da queste specie».

Il politicamente corretto però non vale per altri animali?
«A quanto pare no. Gli scarafaggi e le zanzare possono essere avvelenate, i topi uccisi anche con la colla, in vendita ovunque. Se sei brutto e piccolo non hai diritti, se invece sei piumoso ce li hai. Se nasci cinghiale puoi diventare addirittura un animale da compagnia. È una questione di fortuna. Paradossalmente lo scarafaggio è un insetto pulito, il piccione invece può trasmettere ai nostri rapaci malattie in grado di ucciderli (Fonte: Il Tempo).

Tags: allontanamenticinghialifalconeriaMatteo D'Erricopiccioni.storni
Articolo precedente

Federcaccia Lecce, si rinnova il sostegno a “Cuore Amico”

Prossimo Articolo

Toscana, al via le catture e le immissioni di fagiani e lepri negli ATC

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Caccia in Liguria, Regione approva calendario venatorio 2022-2023

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Liguria

In Liguria l’attività venatoria aprirà il 18 settembre 2022 e si chiuderà il 30 gennaio 2023. La caccia alla selvaggina stanziale e migratoria è consentita su tutta la regione per tre giornate a settimana a scelta del cacciatore. “Con questo...

Vedi altro

Offende la Polizia su Facebook, revocato il porto d’armi

di Simone Ricci
14 Maggio 2022
0
Offende la Polizia su Facebook, revocato il porto d’armi

Gli insulti su Facebook, la sicurezza di essere protetto da uno schermo e una tastiera che troppo spesso diventa rovente per chi crede di poter dire qualsiasi cosa senza calcolare le possibili conseguenze, salvo poi rispondere delle proprie azioni. Lo...

Vedi altro

Varese, il Parco Pineta dice no alla sterilizzazione di cervi e cinghiali

di Simone Ricci
14 Maggio 2022
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Da alcuni giorni gira nei comuni che fanno parte del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, una raccolta di firme promossa da alcuni residenti di Pianbosco, dove tra le diverse richieste e proposte c’è anche quella di sterilizzare gli...

Vedi altro

I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

Approfittando di una bella giornata primaverile e grazie alla disponibilità della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Montelupone, si è svolta un’uscita didattica presso una zona umida artificiale sita in contrada Molino nel comune di Montelupone. Per l’occasione erano...

Vedi altro

Progetto Life Perdix, arrivata la prima schiusa di starne italiche

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Life Perdix

È arrivata il 10 maggio la prima schiusa di starne italiche al Centro Faunistico di Bieri a Pieve Fosciana. Queste andranno a costituire il primo gruppo di soggetti che alla fine dell’estate raggiungerà il sito di rilascio nel Mezzano. Federcaccia,...

Vedi altro

Cinghiali, CIA Basilicata chiede competenze per le Regioni per piano straordinario

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Cinghiali, CIA Basilicata chiede competenze per le Regioni per piano straordinario

Nelle more della modifica e dell’adeguamento della legge 157/92 è necessario assegnare, con apposito dispositivo governativo, competenze straordinarie alle Regioni per la predisposizione di un piano straordinario finalizzato a portare nel giusto equilibrio il rapporto fra popolazione faunistica e territori...

Vedi altro

Troppi cinghiali all’Isola d’Elba, Parco sempre più deciso a intervenire

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Peste Suina, barriere nelle autostrade della Liguria: impegnati 100 uomini

Malgrado le difficoltà, connesse alla pianificazione faunistica generale dell’Isola d’Elba ed alle recenti prescrizioni relative alla peste suina africana, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha proseguito le azioni per limitare il negativo impatto dovuto alla presenza di popolazioni di ungulati...

Vedi altro

Peste Suina, FIDC: “Bene i provvedimenti eccezionali, ma non trascuriamo alcun aspetto”

di Simone Ricci
12 Maggio 2022
0
Federcaccia

Causa i capi infetti rinvenuti a Roma, l’attenzione delle Istituzioni sulla Psa pare finalmente essersi ridestata, dopo che per mesi il tema sembrava essere affrontato con poco più di una sorta di “vigile attesa”. Un atteggiamento che a molti, veterinari...

Vedi altro

Toscana, oggi le audizioni della Seconda Commissione sul nuovo regolamento di attuazione alla legge sulla caccia

di Simone Ricci
12 Maggio 2022
0
Toscana

Si sono svolte questa mattina in modalità videoconferenza, le audizioni svolte dalla seconda Commissione Consiliare “Sviluppo economico e rurale” del Consiglio regionale della Toscana. I rappresentanti delle associazioni di categoria (venatorie agricole ed ambientaliste) assieme alla rappresentanza degli ATC, dei...

Vedi altro

Morto a 93 anni Ivo Fabbri, fondatore della Perazzi

di Simone Ricci
11 Maggio 2022
0
Morto a 93 anni Ivo Fabbri, fondatore della Perazzi

Con tristezza comunichiamo che all’età di 93 anni è scomparso IVO FABBRI, grandissimo maestro armiero ed artista impareggiabile. Chi ha avuto il piacere di conoscerlo ha potuto ammirare non solo le grandi doti legate alla ideazione e costruzione di fucili...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Ripopolamento, in provincia di Pescara immessi 100 fagiani

Toscana, al via le catture e le immissioni di fagiani e lepri negli ATC

FIDC Marche: “Nessuna regalia, per la caccia usati i soldi dei cacciatori”

FIDC Marche: “Nessuna regalia, per la caccia usati i soldi dei cacciatori”

Lombardia

Regione Lombardia fissa la data dell'incontro con le associazioni venatorie

Cecina (LI), campione Juniores di Skeet muore durante battuta di caccia

Cecina (LI), campione Juniores di Skeet muore durante battuta di caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta5 views
  • 14 ore ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta3 views
  • 14 ore ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7353 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

Giostra per storni

  • ppierozzi120 views
  • 3 settimane ago
  • Accessori Venatori
  • Toscana
€150

NOTIZIE CACCIA

Calabria

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

16 Maggio 2022
Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

16 Maggio 2022
Liguria

Caccia in Liguria, Regione approva calendario venatorio 2022-2023

16 Maggio 2022
Offende la Polizia su Facebook, revocato il porto d’armi

Offende la Polizia su Facebook, revocato il porto d’armi

14 Maggio 2022
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Varese, il Parco Pineta dice no alla sterilizzazione di cervi e cinghiali

14 Maggio 2022
I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

13 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?