Germano Reale: Scopriamo insieme tutte le sue Astuzie..
Maestoso uccello, dai colori smaglianti, caratterizzato dal piumaggio verde metallico del collo e collare bianco, talvolta imperfetto nella parte posteriore, la parte bassa del collo e del petto sono bruno-porporini; il dorso e il ventre grigi; lo specchio dell’ala, può essere grigia o violetto con riflessi blu-verdastri ed è marginato superiormente e inferiormente da una striscia nera e da una bianca. Il sottocoda è nero-bluastro e le timoniere mediane sono violacee-nero, ripiegate a ricciolo. Le zampe e i palmi sono rosso-aranciati, il becco è giallo-verde, con la punta e la parte superiore tendenti al nero. Da parecchi anni nella nostra penisola, il germano, se non molestato nidifica anchepiù di una volta per stagione e riesce a portare a termine una considerevole progenie che, salvo casi avversi del destino, raggiunge la maturità entro l’apertura di caccia dello stesso anno.
Il germano fa parte della categoria d’anatidi cosiddetti di “superficie”, che immergono il collo nell’acqua bassa, rimanendo con la coda al di fuori, per ricercare del cibo. Molti sono i modi di cacciare le anatre, i metodi oggi in uso sono: la caccia generica, vagante o all’aspetto; la caccia d’appostamento, al capanno o in botte; la caccia con il fucile. In tutti questi tipi di caccia si deve tenere presente che i germani dedicano la ricerca del cibo prevalentemente le primissime ore del mattino e le ore dopo il tramonto.
Durante la notte rimangono quieti sulle acque e durante il giorno si trasferiscono lontano dalle rive. La caccia vagante si può esercitare con il cane da ferma, specialmente con lo spinone, che è adatto alle zone acquitrinose, camminando sugli argini o sui bordi della palude e mandando il cane nei canneti e tra le alte erbe. Talvolta i germani si lasciano fermare: spesso però si alzano quando il cane e il cacciatore si avvicinano.
In ogni modo l’utilità di un buon cane in palude è indiscussa, perché serve per far alzare a volo gli uccelli e, se sono stati colpiti, per riportarli. La caccia all’aspetto si pratica senza cane o con un cane molto tranquillo che stia nascosto e fermo insieme al cacciatore e che si muove solo per il riporto.Poiché il germano è guardingo e sospettoso, l’’appostamento può essere costituito da un capanno in muratura, di legno, di frasche, di canne, ecc. costruito al margine dello specchio d’acqua, ben mascherato dalla vegetazione spontanea del luogo, oppure da botti ancorate su isolette o vicino alla riva, esse pure mascherate dalla vegetazione palustre. Perciò, per insidiare questi astuti acquatici è consigliabile allestire un capanno e la relativa tesa nei “chiari”, ossia in quegli specchi d’acqua di varia dimensione situati nel bel mezzo del padule, dove è stato notato preventivamente un certo movimento.
Negli specchi d’acqua antistanti l’appostamento si dispongono i richiami, costituiti da stampi, cioè da sagome d’anatre costruite con sughero , legno o plastica e da anatre vive, ottenute generalmente mediante incroci di anatre domestiche con germani reali.
Non si avvicina mai “alato” al capanno, come fanno gli altri palmipedi, ma sempre sbattendo le ali, pronto a riprendere, in ogni momento il volo, qualora avverta il pericolo.
Gli stampi debbono galleggiare sull’acqua ed essere ancorati al fondo in modo da simulare il movimento, senza rovesciarsi. Il momento migliore per questa caccia è l’alba: ma specialmente nelle giornate di burrasca, vi sono uccelli che si muovono anche nelle altre ore e si può continuare la caccia fin verso le dieci del mattino e anche più tardi.
Nelle riserve di caccia nelle valli , fuori da queste, per chi non può permettersi tale caccia, si ottengono più vantaggi, dato che in queste si esercita la caccia in una sola giornata della settimana, e si ottengono così i vantaggi di costringerle, nel giorno destinato alla caccia , a vagare continuamente da uno specchio all’altro, dal dentro e fuori e quindi a divenire più facile preda. Per le cacce lungo i corsi dei fiumi e nei laghi la legge vigente proibisce di avvalersi d’imbarcazioni a motore.
La raffinata ambientazione dell’incontro Pulsar organizzato da Bonardo e Adinolfi presso il Golf Club di Cherasco (CN) Nella serata di venerdì 21 aprile l’armeria Bonardo di Bra (CN) in sinergia con i Signori Adinolfi della Fulpa hanno presentato le ultime...
Carlotta Manzotti ha scelto i prodotti Hikmicro per iniziare l’attività di selezione e contenimento da cui ha da poco preso l’abilitazione. Grazie alla collaborazione con Hikmicro, Carlotta potrà fare affidamento su due strumenti di punta per il contenimento della specie...
VINCICONCADDY.IT | Se stai pensando di addestrare al meglio il tuo cane a ferme sempre più precise o semplicemente di tenere sotto controllo la tua muta durante una battuta di caccia, allora questo nuovo concorso a premi potrebbe di...
Negli ultimi anni la carne di selvaggina è diventata sempre più richiesta. Questo perché la selvaggina cacciata tramite un'attività venatoria corretta e rispettosa, sia dell'animale sia dell'ambiente, proviene da esemplari nati e vissuti in totale libertà ed è di certo...
Il veicolo fuoristrada perfetto per scopi di caccia non esiste, perché ogni cacciatore ha le proprie idee sull'equipaggiamento necessario. Alcuni vogliono poter utilizzare il veicolo contemporaneamente nella vita di tutti i giorni, altri vogliono una base robusta e di facile...
I cacciatori lo sanno bene: per poter essere degni di questo nome è fondamentale avere un'ottima capacità di osservazione e conoscenza dell’ambiente e della fauna che si va a cacciare. Eppure, c'è un uccello per il quale nessuna regola, nessuna...
Il circuito di prove e competizioni organizzato da Caccia Passione per la Sabatti è arrivato al quarto appuntamento con una giornata di caccia, totalmente offerta dagli organizzatori, dove verificare le qualità delle carabine Rover nella loro nuova versione.
Il progetto SABATTI WORLD ON TOUR è qualcosa che rompe gli schemi e non te lo aspetti. Mai nessuna azienda ha ad oggi avviato una iniziativa di eventi itineranti che coinvolgessero affezionati del brand, armieri di rete e l'azienda stessa...
KONUS | E’ stata un’occasione fortemente voluta dal fondatore Giuseppe Alberti in concomitanza con il suo ottantesimo compleanno e durante la quale non sono mancati momenti di forte emozione. L’evento ha raggruppato le famiglie di tutti coloro che lavorano per Konus...
Invia una foto che racconta la tua più bella esperienza di caccia vissuta e puoi vincere il nostro 4° concorso fotografico #FRANCHICONTEST. Partecipare è semplicissimo, dal 13 maggio al 15 luglio 2022 basta andare sul sito dedicato al concorso cliccando...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni