Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Il kipplauf Sabatti SKL 20: prove di ricarica

Gli esiti eccellenti verificati con il recente kipplauf della Sabatti ci hanno invogliati a sperimentare ancora qualche ricarica per renderci conto della versatilità sia del nuovo fucile che dell’anziana cartuccia camerata

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
12 Dicembre 2021
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Munizioni e Polveri Caccia
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Munizioni, palle e il kipplauf Sabatti SKL 20 pronti per la nostra prova

Munizioni, palle e il kipplauf Sabatti SKL 20 pronti per la nostra prova

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
sabatti skl20
Alcune cartucce ricaricate con le Barnes TSX FBHP da 130 gr e una diversa polvere, pronte per un’ennesima prova

Sabatti SKL 20 | Quando un fucile spara bene e l’ottica che vi è stata montata funziona in modo più che adeguato ci si sente invogliati a proseguire le diverse prove già messe in atto terminando con un sondaggio su alcune ricariche la piacevole sperimentazione. In una bellissima giornata di novembre, lasciato il cielo scuro con nebbia che non impedisce comunque di viaggiare senza troppi problemi, approdiamo con il sole al poligono di Moiola (CN) dove l’amico Carlo predispone l’attrezzatura per verificare l’esito di sette ricariche per la cartuccia 6,5x57R. Questa veterana della caccia ha formato per decenni l’ossatura dei fucili rigati del cacciatore medio europeo, in particolare la versione R a collarino è rimasta una delle scelte primarie per i fucili basculanti come i kipplauf e i misti, soprattutto per billing o drilling di minor massa, legata sovente alle canne lisce in calibro 20/70.

Oggi purtroppo verifichiamo come siano reperibili con facilità solo le cariche originali della RWS meritoriamente allestite con diversi tipi di palla: abbiamo impiegato la KS da 8,2 g (127 gr) e la DK da 9,1 g (140 gr) così come esposto nelle nostre precedenti prove. Per assodare la rispondenza del fucile non c’è altra strada se non quella della ricarica e, come si potrà evincere dai bersagli, la rigatura MRR del SKL 20 padroneggia con bella continuità le diverse soluzioni allestite da Carlo.

sabatti skl20
Il Maestro, anzi per dirla in occitano Lou Maistre, ovvero l’amico Carlo che ci ospita al poligono di Moiola e realizza le ricariche per le prove: gli esiti di tiro son quasi tutti suoi

Sette proposte interessanti

Sistemato il cronografo a distanza adeguata, quel paio di metri un po’ abbondanti per evitare il soffio di bocca, si preleva una cartuccia dalla prima serie preparata con molta attenzione: inserita in camera… il fucile non chiude. Se ne provano altre con lo stesso esito. Va bene la cameratura estremamente precisa, ma questo proprio non ci voleva. Ci piglia un comprensibile sconforto poi la cura ostinata di Carlo nel ripulire ben a fondo i bossoli, soprattutto nella zona della spalla e del colletto, fa riuscire la magia: il sistema Jäger riveduto e corretto dalla Sabatti con un clack sonoro ci tranquillizza e, di lì in avanti tutte le cartucce, sistemate a dovere, non evidenzieranno il minimo problema.

munizioni sierra
La confezione delle palle Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: una scelta oculata per il tiro di poligono che a caccia consente sempre un’ottima resa
sabati skl 20
Le conosciutissime Barnes TSX Flat Base e punta bucata da 130 gr si rivelano una valida scelta per chi preferisca, o sia vincolato all’impiego di proiettili senza piombo
mrr bullets
I recenti proiettili MRR Hunting da 123 gr con la piccola punta in sintetico riportata: il materiale è rame puro lavorato al tornio
munizioni_palle_sabbatti_mrr_bullets
Le due confezioni dei proiettili RWS Kegel Spitze e alcuni in vista sul fondale: a sx quelli da 8,2 g (127 gr) e a dx quelli da 7,0 g (108 gr)
munizioni caccia sabatti mrr bullets
La rosata di 22×27 mm ottenuta con le KS da 8,2 g non rende merito alla fama di elevata precisione di questa palla: una carica un po’ troppo bassa non si sposa adeguatamente pur se, a ben vedere, si è sempre al di sotto del MOA
ricariche proiettili
Le Nosler Partition rientrano nelle sane abitudini di molti cacciatori che badano al sodo: qui le 100 gr spinte a 840 m/sec (ricarica tranquilla ed efficace) raggruppano i tre colpi in 8,9 mm ovvero 0,317 di MOA

Inizia i tiri Carlo sulla base dei 100 metri:

1 – Palla Sierra Match King HPBT da 120 gr con polvere N/160 x 48,5 gr, OAL 75 mm – quasi imbarazzante leggere le velocità che appaiono sullo strumento con magnifica ripetitività: 832 – 832 – 831 m/sec. Tre colpi in 13×10 mm – E/2 275 kgm

2 – Palla Barnes TSX Flat Base da 130 gr – polvere N/160 x 46,5 gr,  – OAL 77,3 mm – solo il primo colpo marca 769 m/sec mentre i due seguenti danno 793 e 789. La rosata è pari a 13×8 mm – E/2 235 kgm

3 – Palla MRR Hunting da 123 gr – polvere N/150 x 43,0 gr – velocità pari a 750 – 733 – 747 m/sec. I tre colpi stanno in 16×3 mm – E/2 228 kgm

4 – Palla KS (Kegel Spitze) da 127 gr (8,2 g) – polvere SR/70 x 48,0 gr – velocità di 785 – 794 – 793 m/sec. Tre colpi in 22×27 mm – E/2 262 kgm (bossolo affumicato: serve maggior pressione)

5 – Palla Barnes TSX Flat Base da 130 gr – polvere SR/70 x 47,5 gr – velocità di 793 – 790 – 788 m/sec. Tre colpi in 14×5 mm – E/2 267 kgm

6 – Palla KS (Kegel Spitze) da 108 gr (7,0 g) – polvere N/140 x 43,0 gr – velocità media 851 m/sec – Prima rosata in 10,3 mm e seconda (canna più calda) in 19,05 o 12×20 mm – E/2 258 kgm

7 – Palla Nosler Partition da 100 gr – polvere N/140 x 41,8 gr – OAL 72,4 mm – velocità media 840 m/sec – Tre colpi in 8,9 mm – E/2 233 kgm

Commento ai dati

Qualche considerazione su quanto sopra esposto è doverosa. Innanzitutto abbiamo selezionato i proiettili tenendo presenti diversi fattori: la funzione venatoria, la reperibilità, e poi le due correnti di pensiero (prima che anche qui si imponga il pensiero unico) con i tradizionali prodotti contenenti piombo e altri in cui non è presente. Per completare il discorso sono state usate con successo polveri tradizionali come la N/160, la N/150, la N/140 cui si è affiancata la recente SR/70; i bossoli sono RWS e gli inneschi CCI LR.

munizioni e ricariche da caccia e tiro
La palla accanto alla cartuccia ricaricata mostra come l’affondamento del proiettile arrivi fino all’inizio della spalla

Iniziamo dalla Sierra: la Match King è una palla da tiro, ma scelta da molti cacciatori considerando che unisce ottima precisione e affidabile letalità con una quotazione ancora abbordabile. A qualcuno magari dà un po’ fastidio l’effetto sulla spoglia, ma secondo Carlo (e a noi suoi discepoli) è sempre preferibile disporre di qualche ettogrammo di carne in meno pur di stoppare immediatamente il selvatico. I tre colpi sul bersaglio certificano un’ottima precisione.

palle sierra_munizioni caccia_tiro
La rosata ottenuta con le Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: non occorrono commenti per i 13×10 mm conseguiti

Entriamo nell’ambito delle monolitiche in rame con le Barnes, tra le prime ad apparire sul nostro mercato distribuite dalla Paganini di Torino: le TSX con base piatta offrono una superficie più lunga all’azione della rigatura e qui sono state scelte le 130 gr. Sulla letalità si ascoltano ancora alcuni pareri discordi, ma ci paiono casi sporadici. Riteniamo che per massimizzare l’effetto occorra studiare bene la velocità del proiettile necessaria a farlo affungare cedendo la sua energia, e poi considerare opportunamente il suo peso in rapporto alla massa del selvatico. Da sempre le Barnes godono di eccellente reputazione per la precisione e qui ne abbiamo la riconferma.

munizioni caccia e tiro
Le Barnes TSX FBHP da 130 gr sono sempre molto precise: qui la rosata ottenuta con la polvere N/160 sta in 13×8 mm

La novità nel campo delle monolitiche in rame è rappresentata dalle palle MRR, la sigla che qualifica anche una particolare rigatura brevettata da Sabatti e presente proprio sul kipplauf SKL 20 usato per le prove. E’ recentissima la notizia dell’avvio di una società, una start up secondo la locuzione odierna, dove la Sabatti e un altro socio hanno iniziato la produzione di simili proiettili declinati in alcune tipologie specifiche per caccia e tiro. Quelli usati nella ricarica sono gli Hunting da 123 gr con piccola punta apicale in sintetico. L’adozione di barre in rame puro e la lavorazione di ogni singolo pezzo al tornio con programmazione elettronica garantisce massima uniformità: di primo acchito possiamo affermare che la precisione risulta eccellente.

munizioni caccia tiro sabatti
L’esito della rosata ottenuta dalla palla MRR: i 16×3 mm confermano la bontà dell’impianto, quindi proiettile e rigatura multi radiale

Passiamo a una storica palla della RWS, la Kegel Spitze, qui messa in campo in uno dei pesi tradizionali per il calibro 6,5 mm o .264”, quello da 8,2 g o 127 gr. La carica non deve essere stata perfettamente adeguata, forse un poco scarsa nella dose della recente polvere SR/70, tant’è che si è notata una precisione non consona a tale proiettile famoso per concentrare i colpi a meraviglia: i cosiddetti trifogli sono all’ordine del giorno.

Potrebbe piacerti anche..

Sabatti Carbon calibro .308 Winchester

Sabatti Carbon calibro .308 Winchester

17 Dicembre 2024
Sabatti S.p.A. amplia l’offerta con l’apertura del nuovo Outlet e Showroom

Sabatti S.p.A. amplia l’offerta con l’apertura del nuovo Outlet e Showroom

22 Ottobre 2024
Brownells USA visita la Sabatti

Brownells USA visita la Sabatti

27 Maggio 2024
Sabatti Rover Thumbhole: la nuova carabina bolt-action per la caccia

Sabatti Rover Thumbhole: la nuova carabina bolt-action per la caccia

22 Marzo 2024
Sabatti Rover Carbon: l’armonia perfetta tra leggerezza e precisione

Sabatti Rover Carbon: l’armonia perfetta tra leggerezza e precisione

13 Gennaio 2024
Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

27 Agosto 2023
Carica altro
munizioni canne multiradiali mrr
La rosata di 22×27 mm ottenuta con le KS da 8,2 g non rende merito alla fama di elevata precisione di questa palla: una carica un po’ troppo bassa non si sposa adeguatamente pur se, a ben vedere, si è sempre al di sotto del MOA

Proseguendo osserviamo una seconda ricarica con la Barnes TSX Flat Base da 130 gr: in luogo della polvere N/160 x 46,5 gr si è provata la SR/70 x 47,5: analoghe le V/2, leggermente migliori in quest’ultimo caso, quel tanto che basta per formare una rosata davvero appagante.

munizioni e ricariche a confronto
La rosata di 14×5 mm delle Barnes TSX FBHP da 130 g è ottenuta con la polvere SR/70: un abbinamento decisamente valido

Per questioni organizzative le ultime due prove sono state condotte in un momento successivo, ma i rilievi sono identici: ecco ancora alla ribalta un’altra grammatura della palla KS con la 7,0 g (108 gr) che realizza quel che le è consono con i primi tre colpi in 10,3 mm. Si è voluto proseguire con tre successivi: la canna leggermente calda ha comunque mantenuto i tre colpi in 19,05 mm (12×20). Una scelta fra i due pesi di palla che lasciamo al tiratore in funzione del capo da catturare e della distanza di ingaggio.

Da ultimo uno storico proiettile statunitense, il Nosler Partition da 100 gr a cui la N/140 imprime la velocità media di 840 m/sec: quasi inutile misurare la rosata di tre colpi racchiusi in soli 8,9 mm.

munizioni e ricariche da caccia e toro a confronto
Le Nosler Partition rientrano nelle sane abitudini di molti cacciatori che badano al sodo: qui le 100 gr spinte a 840 m/sec (ricarica tranquilla ed efficace) raggruppano i tre colpi in 8,9 mm ovvero 0,317 di MOA

Le ricariche, come si sarà già notato, sono piuttosto tranquille rispetto a quanto potrebbe sviluppare la cartuccia: ci è parso bene mantenerle su tali livelli considerando due fattori. Il primo riguarda la probabile destinazione a basculanti di età e, quasi certamente, di nobili origini mitteleuropee cui è poco consono infliggere tomenti pressori oltre il necessario. Il secondo fattore è proprio in quel che risulta essere necessario: cacciare con un kipplauf come quelli sopra citati dovrebbe sottendere un certo stile venatorio con approccio al selvatico e tiri non molto lunghi. Uno stile analogo sarebbe elegante riservare anche ad un esemplare odierno, pur se tutte le prove espletate affermano che con il Sabatti SKL 20 non si hanno problemi sulla lunga distanza: la precisione davvero eccellente è stata una costante in tutto il percorso di prove che abbiamo effettuato e l’E/2 sviluppata dalle ricariche si posiziona fra i 275 e i 228 kgm, ampiamente sufficiente per gli ungulati di taglia media fra capriolo e muflone. Gli  odierni mezzi optoelettronici poi consentono le correzioni di puntamento in  base al calcolo della traiettoria.

chrony misuratore velocità proiettili
Il Crony all’opera sulla linea di tiro: è appena stata rilevata la V/2 della palla Sierra Match King HPBT da 120 gr

Conclusioni

Con questa quarta puntata pensiamo di aver terminato il percorso di  prove con il nuovissimo kipplauf SKL 20 della Sabatti: gli esiti di tiro sono stati descritti puntualmente sia con le due cartucce originali RWS che con le ricariche. Riosserviamo ancora un momento le variazioni apportate alla meccanica originaria Jäger dalla Sabatti evidenziando gli zoccolini in acciaio sostituibili posti nello spessore dei fianchi di bascula in Ergal, le due metà della tavola, su cui contrasta l’acciaio dei semipiani espressi dal monobloc di culatta; la chiusura non è più a tassello con dente sul tenone posteriore, ma una ben più efficace a doppia spina conica complanare con la camera di cartuccia e quindi col punto di insistenza della forza. Non ci dilunghiamo su altre finezze, ma l’attacco dell’asta alla canna è studiato per lasciare quest’ultima completamente flottante, la rigatura MRR padroneggia a meraviglia tanti tipi di proiettili, la slitta di armamento della batteria fruisce di un favorevole rapporto di leve che minimizza lo sforzo del dito.

calcolo velocità del proiettile
Carlo ha appena sparato e cogliamo con l’obiettivo il fumo che esce dallo stallo di tiro: i bersagli di ingaggio a 100 m sono i tre affiancati che spiccano dietro al bonetto di terra

L’ottica Sight Mark Citadel saldamente posizionata sull’eccellente attacco dei Fratelli Contessa, ci ha permesso di spremere le virtù balistiche del fucile sia in poligono che a caccia dove una pronta variazione al minimo degli ingrandimenti e il conseguente ampliamento del campo visivo ci ha consentito di ingaggiare un cinghiale in transito a poco meno di una cinquantina di metri dalla posta. Restituire questi elementi ringraziando la Sabatti è doveroso, ma per esser sinceri ci procura un po’ di tristezza. Ci siamo oramai affezionati e desideriamo racchiudere in un termine le loro caratteristiche: affidabilità.

Sabatti SKL 20. Ricarche a confronto..

1 di 19
- +

1. Alcune cartucce ricaricate con le Barnes TSX FBHP da 130 gr e una diversa polvere, pronte per un’ennesima prova

2. La probabile causa della rosata non consona alla palla KS: l’affumicatura di spalla e colletto del bossolo indica proprio una carica troppo bassa

3. Munizioni, palle e il kipplauf Sabatti SKL 20 pronti per la nostra prova

4. La confezione delle palle Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: una scelta oculata per il tiro di poligono che a caccia consente sempre un’ottima resa

5. La palla accanto alla cartuccia ricaricata mostra come l’affondamento del proiettile arrivi fino all’inizio della spalla

6. La rosata ottenuta con le Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: non occorrono commenti per i 13x10 mm conseguiti

7. Le conosciutissime Barnes TSX Flat Base e punta bucata da 130 gr si rivelano una valida scelta per chi preferisca, o sia vincolato all’impiego di proiettili senza piombo

8. Le Barnes TSX FBHP da 130 gr sono sempre molto precise: qui la rosata ottenuta con la polvere N/160 sta in 13x8 mm

9. I recenti proiettili MRR Hunting da 123 gr con la piccola punta in sintetico riportata: il materiale è rame puro lavorato al tornio

10. L’esito della rosata ottenuta dalla palla MRR: i 16x3 mm confermano la bontà dell’impianto, quindi proiettile e rigatura multi radiale

11. Le due confezioni dei proiettili RWS Kegel Spitze e alcuni in vista sul fondale: a sx quelli da 8,2 g (127 gr) e a dx quelli da 7,0 g (108 gr)

12. La rosata di 22x27 mm ottenuta con le KS da 8,2 g non rende merito alla fama di elevata precisione di questa palla: una carica un po’ troppo bassa non si sposa adeguatamente pur se, a ben vedere, si è sempre al di sotto del MOA

13. La rosata di 14x5 mm delle Barnes TSX FBHP da 130 g è ottenuta con la polvere SR/70: un abbinamento decisamente valido

14. Il Maestro, anzi per dirla in occitano Lou Maistre, ovvero l’amico Carlo che ci ospita al poligono di Moiola e realizza le ricariche per le prove: gli esiti di tiro son quasi tutti suoi

15. Il Crony all’opera sulla linea di tiro: è appena stata rilevata la V/2 della palla Sierra Match King HPBT da 120 gr

16. Carlo ha appena sparato e cogliamo con l’obiettivo il fumo che esce dallo stallo di tiro: i bersagli di ingaggio a 100 m sono i tre affiancati che spiccano dietro al bonetto di terra

17. Le Nosler Partition rientrano nelle sane abitudini di molti cacciatori che badano al sodo: qui le 100 gr spinte a 840 m/sec (ricarica tranquilla ed efficace) raggruppano i tre colpi in 8,9 mm ovvero 0,317 di MOA

18. Con le palla KS da 7 g, peso ideale per capriolo e camoscio con buona tensione di traiettoria, Carlo ha voluto sperimentare due rosate successive da tre colpi: i primi 3 fori (2 concentrici) per 10,3 mm sono quelli più in basso a cui sono seguiti i 3 successivi leggermente più in alto in 12x20 mm. La giusta carica evidenzia la precisione di cui è accreditato questo proiettile

19. Due cartucce pronte per il tiro: i bossoli RWS sono garanti di uniformità e durata

Tags: canne mrrkipplauf sabattikipplauf sabatti skl 20mrrproiettili mrrricariche mrrSabattiSabatti Armisabatti skl-20skl 20
Articolo precedente

Terminato censimento dei caprioli nel Parco del Ticino, la comunità è stabile

Prossimo Articolo

Rimini: il suo ristorante è frequentato dai cacciatori, proprietario minacciato

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

BENELLI ARMI con il pluricampione Davide De Carolis, accendono i campi di tiro del Caccia Village 2025

di Caccia Passione
9 Maggio 2025
0
Benelli Armi: notte di fuoco con Davide De Carolis – Spettacolo di tiro estremo e prove esclusive al Trap Concaverde!

Bastia Umbra si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del calendario fieristico nazionale dedicato al mondo venatorio e del tiro: il Caccia Village. E l’edizione 2025 si preannuncia ancora una volta memorabile, anche grazie alla presenza scenica, tecnica...

Vedi altroDetails

Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

di Caccia Passione
8 Maggio 2025
0
Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

Due minuti. Cinque eliche. Un fucile Franchi tra le mani. È tutto ciò che serve per partecipare alla Sfida all’Elica, l’evento esclusivo firmato Franchi che ti aspetta al Caccia Village 2025, il 10 e 11 maggio alle linee di tiro...

Vedi altroDetails

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Il binocolo termico Hikmicro Habrok 4K ha riscritto le regole della caccia in condizioni di scarsa illuminazione, consentendo ai cacciatori di godere di una visione cristallina dalla luce del giorno fino al buio più totale: non è solo uno strumento...

Vedi altroDetails

Caccia Village 2025: la grande fiera della caccia torna a Bastia Umbra con tante novità

di Caccia Passione
3 Maggio 2025
0
CACCIA VILLAGE 2025

Dal 10 al 12 maggio 2025, il polo fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra ospiterà l'edizione 2025 di Caccia Village, la principale fiera nazionale dedicata alla caccia, al tiro sportivo e all'outdoor nel Centro-Sud Italia. Con oltre 300 espositori provenienti dall'Italia...

Vedi altroDetails

Fondazione UNA torna a Caccia Village

di Caccia Passione
2 Maggio 2025
0
UNA

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...

Vedi altroDetails

Benelli protagonista a Longarone: la fiera “Caccia, Pesca, Natura 2025” accende la passione venatoria tra le Dolomiti

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
Benelli protagonista a Longarone: la fiera “Caccia, Pesca, Natura 2025” accende la passione venatoria tra le Dolomiti

È il cuore delle Dolomiti a fare da sfondo a una delle manifestazioni più attese del panorama venatorio nazionale. “Caccia, Pesca, Natura 2025”, in corso dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti, si conferma punto di riferimento per cacciatori,...

Vedi altroDetails

CACCIA VILLAGE 2025: ancora novità per l’edizione 2025, nasce la “COMMUNITY” di Caccia Village. Un club riservato agli iscritti con vantaggi, offerte e divertimento tutto l’anno!

di Caccia Passione
10 Aprile 2025
0
CACCIA VILLAGE 2025: ancora novità per l’edizione 2025, nasce la “COMMUNITY” di Caccia Village. Un club riservato agli iscritti con vantaggi, offerte e divertimento tutto l’anno!

Caccia Village non smette di aggiungere eventi, attività e progetti al suo consolidato format e per l’edizione 2025 annuncia ancora una novità:  il lancio della sua “Community”. La “Community Caccia Village” è il frutto di un lavoro di aggregazione che...

Vedi altroDetails

Hikmicro esplora l’infinito

di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
Hikmicro esplora l’infinito

A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...

Vedi altroDetails

Kimber Mountain Ascent Skyfall

di Massimo Vallini
28 Marzo 2025
0
Kimber Mountain Ascent Skyfall

L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...

Vedi altroDetails

HIKMICRO. Una giornata tra mito e tecnologia..

di Valerio Troili
25 Marzo 2025
0
HIKMICRO. Una giornata tra mito e tecnologia..

Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Rimini: il suo ristorante è frequentato dai cacciatori, proprietario minacciato

Rimini: il suo ristorante è frequentato dai cacciatori, proprietario minacciato

Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

CCT: "Cani attaccati dai lupi, un fenomeno in continuo aumento"

FIDC

FIDC - Catania, assemblea di fine anno per la sezione comunale di Ramacca

Caserta, approvato disciplinare per la caccia alla volpe in battuta

Caserta, approvato disciplinare per la caccia alla volpe in battuta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

9 Maggio 2025
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Federcaccia Brescia: “La sentenza del TAR sui valichi lombardi è catastrofica”

9 Maggio 2025
Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

8 Maggio 2025
Europa

Europa, Tovaglieri (Lega), soddisfazione per declassamento lupo, Lega impegnata per tutela comunità montane

8 Maggio 2025
Lupi

Massardi e Snider (Lega): “Ottenuto il declassamento dello status di protezione del lupo, ora avanti senza indugi con un modello di gestione attento al territorio”

8 Maggio 2025
Liguria

Liguria, la ASL invita a segnalare le carcasse dei cinghiali

8 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy