Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Sabatti propone il suo nuovo kipplauf SKL 20

Sabatti SKL 20 | L’evoluzione continua della Casa di Gardone dedita in particolare alle canne rigate vede un elemento nuovo con il kipplauf basato sull’impianto a blocchetto oscillante che oggi va per la maggiore

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
24 Agosto 2021
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Sabatti SKL-20
Il nuovissimo kipplauf Sabatti SKL-20

Sabatti SKL-20 è un basculante monocolpo specificamente inteso per la caccia alpina che, mantenendo gli stilemi classici delle carabine rigate kipplauf, trae vantaggio dai materiali e dalle tecnologie più moderne per migliorare ulteriormente la leggerezza e la precisione che caratterizzano questa tipologia di armi.

Per un fabbricante di fucili a canna rigata disporre a listino di un kipplauf di ultima generazione risulta oggi quasi un imperativo vista la diffusione di tale tipologia che coniuga, grazie alla recente rivisitazione dell’impianto Jäger, una precisione intrinseca di notevole livello insieme alle caratteristiche peculiari del monocanna basculante: dimensioni e peso contenuti. Un breve sguardo al passato vede i basculanti gardonesi, sovrapposti o a canna singola, dotati dell’impianto che proprio dalla città armiera ha preso il nome con il doppio tenone appaiato, posto dietro al traversino fisso ricavato all’interno del dorso, nelle cui mortise si incunea il tassello mosso dalla chiave e posto in basso nella faccia di bascula. L’esecuzione risulta meno costosa di quella classica con i due tenoni in tandem e la chiusura con la doppia Purdey, ma non soddisfa pienamente i puristi.

Riprendere in esame il progetto dell’armaiolo tedesco Jäger ideato nei primi anni del XX secolo, ha consentito per prima cosa di ovviare a certe originarie carenze di resistenza impiegando i moderni acciai di maggior caratura con i trattamenti termochimici a zona, in seguito di industrializzare la realizzazione passando su moderni macchinari a controllo numerico un notevole numero di operazioni: ne beneficia la precisione esecutiva, la ripetitività, il rendimento balistico e, fattore sempre di marcata attualità, la spesa decisamente più contenuta di quella che apparirebbe con le lavorazioni tradizionali e magari una doppia Kersten da aggiustare manualmente come da prassi in vigore fino a poche diecine di anni fa nei pezzi più sofisticati della produzione austriaca e tedesca. Il Modello SKL 20 della Sabatti è improntato a tale meccanica, ma dall’azienda gardonese è un piacevole obbligo aspettarsi qualcosa di più della semplice riproduzione di uno standard.

SABATTI SKL 20
Il fianco di bascula liscio si raccorda al dorso con linee arrotondate mentre la testa mostra due scalfature nel suo profilo rastremato fra cui è posizionata la chiave

SABATTI SKL 20 – La meccanica

L’impostazione è oramai nota e ne diamo un accenno per sommi capi: rispetto alle produzioni in atto il monoblocco di culatta di questo Sabatti SKL 20 presenta una lunghezza contenuta e una sezione rastremata verso l’alto, quasi a forma di trifoglio. Tale componente in acciaio viene lavorato per ricavare la sede della canna e gli elementi di tenuta e chiusura come la tasca nell’estensione superiore di culatta e i due tenoni inferiori: a questi si aggiungono, peculiarità di tale impianto, due fori ciechi a fianco della culatta della canna.

Sabatti SKL 20
Sulla codetta superiore sono posti il tasto a slitta per l’armamento della batteria, qui in posizione di riposo, e la chiave di apertura

Passiamo all’osservazione della bascula, lavorata da un blocco di Ergal: dalla faccia sporgono, mosse dalla chiave, due spine coniche, quindi a recupero automatico del gioco, per l’inserimento nelle sedi a fianco della culatta della canna. Nella sezione a U vengono ricavati due pozzetti separati da un setto intermedio: in quello posteriore è imperniato il blocchetto oscillante in acciaio cromato foggiato a L, pieno nella parte verticale attraversata unicamente dal foro del percussore e con profilo superiore a semicerchio, e con uno scasso quadro nella porzione orizzontale in cui si inserisce il tenone più arretrato. Nel pozzetto anteriore trovano posto due inserti in acciaio: un blocchetto a C squadrato e coricato, sede del primo tenone dotato dell’incavo di aggancio per il perno di rotazione canne, e più avanti un particolare elaborato con funzione da giro di cerniera e da punto di spinta per l’estrattore.

Fucile da caccia in montagna Sabatti SKL-20
Il tasto a slitta nella posizione di armamento: si scopre un bollino rosso per evidenziare lo stato della batteria
Sabatti SKL 20
Aprendo la chiave dalla posizione di armamento il tasto a slitta automaticamente ritorna nella posizione di riposo
Kipplauf Sabatti SKL-20
Il ponticello e la codetta inferiore sono integrali con il dorso di bascula in cui viene incastrata la guardia

Sulle due metà della tavola, appena davanti all’angolo formato con la faccia, spiccano due inserti in acciaio fermati da piccole brugole: come si nota in Sabatti stanno molto attenti ai contrasti fra particolari in tale metallo e quelli in lega di alluminio per evitare usure precoci e prese di gioco. Già alla presentazione della carabina Saphire veniva fatto notare l’inserto in metallo duro nel profilo posteriore del ponte, dove il contrasto con il manubrio per l’estrazione primaria avrebbe creato una smussatura rapida del castello in lega leggera. Attenzioni non da poco, specie per coloro che spareranno molti colpi.

Il nuovissimo Sabatti SKL 20
Di buon disegno l’ovale della guardia entro cui spicca il grilletto curvo e largo dove il dito agisce al meglio grazie anche al posizionamento arretrato

Ancora un cenno all’esterno della bascula per osservare i fianchi spianati con i due coperchi stondati del perno di rotazione delle canne, la linea della testa raccordata al profilo del monoblocco e l’inserimento centrale della chiave di apertura, appiattita e piuttosto squadrata dove i bordi ben smussati evitano fastidi nella manovra. Il dorso scatolato e con bordi arrotondati accoglie tramite incastri la guardia di gradevole disegno e giusta ampiezza per sparare anche la mano guantata.

SABATTI SKL 20 –  La canna e le mire

La canna ricavata da acciaio al carbonio mostra una sezione cilindrica con leggera conicità: vengono proposti diversi calibri interessanti e la nostra opzione è finita sul tradizionale 6,5x57R a cui la lunghezza di 60 cm consente di esprimere ottimi risultati. In volata si evidenziano una corretta finitura con ribasso stondato e una flangia avvitata per l’eventuale montaggio di un freno di bocca o di un soppressore di suono. La rigatura è un altro fattore poco appariscente quanto efficace per la precisione di tiro: la foratura MRR (Multi Radial Rifling) brevettata da Sabatti si è rivelata una soluzione egregia per il miglioramento di diversi fattori come la precisione intrinseca, il padroneggiare tipologie e pesi diversi di palla, incremento della velocità a pari condizioni, minori depositi parassitari e conseguente maggior facilità di pulizia.

Sabatti SKL 20
Il calcio in noce di tinta mielata con fiammature scure mostra una giusta disposizione longitudinale delle fibre e una corretta lavorazione: la sagoma del dorso alla bavarese pone l’occhio a livello del cannocchiale e la pistola allungata offre una presa ferma

Su zoccoli rialzati sono montate le mire metalliche con una tacca tipo Williams a visuale simile alle buckhornstatunitensi e con incavo centrale a U: una doppia coda di rondine consente l’elevazione sulla rampa inclinata, dotata di riferimenti bianchi, e la traslazione in deriva. Il mirino a grano è parte integrante dello zoccolo fermato allo spessore della canna tramite una brugola. Ancora un particolare ricavato dal monobloc è la slitta di aggancio per la base dell’ottica di cui riserviamo la descrizione nelle prove di tiro: anticipiamo come l’impianto sia dei F.lli Contessa, togliendo magari quel poco di curiosità, ma dando certezza che, anche per questo, si parlerà di un lavoro di eccellenza tutta italiana.

Basculante Sabatti SKL 20
Anche l’asta sotto canna rivela una scelta accurata nella forma e nelle dimensioni con una sezione prismatica che diviene arrotondata con fianchi alti su cui la mano chiude con sicurezza. All’apice sporge il pulsante di svincolo con sistema a pompa

SABATTI SKL 20 –  Batteria, scatto e calciatura

Immancabile oramai la batteria azionata dall’Handspannung, il lungo tasto a slitta posto dietro alla chiave e sulla codetta superiore di bascula: la pressione in avanti fino al bloccaggio arma la batteria interna dotata di molla a spirale. Il sistema consente, in posizione di disarmo, la marcia in piena sicurezza con cartuccia incamerata: si arma quando già si è in punteria e, dovendo rimandare il tiro, una leggera pressione indietro o l’azionamento della chiave riporta tutto in posizione di tranquillità. Pari effetto di disattivazione si verifica per un forte urto, ad esempio una caduta. Lo scatto è demandato a un grilletto giustamente arcuato e di ampia superficie di appoggio per il dito: è nota la nostra predilezione per lo stecher, ma questo impianto a sgancio diretto ci ha pienamente convinti.

Sabatti SKL 20
Piena sicurezza viene offerta dalla maglietta portacinghia anteriore fissata a un anello calzato sulla canna: la posizione poi accorcia la parte sporgente sopra la spalla
Fucile monocolpo Sabatti Kipplauf SKL-20
Nella parte inferiore del monobloc sporgono i due tenoni diversi nella forma e nella dimensione: quello anteriore include l’incavo per l’aggancio al perno di rotazione. Sul fianco scorre il gambo dell’estrattore e in culatta si notano le sedi delle due spine coniche
Fucile Sabatti SKL-20
Nell’incavo posteriore della bascula è imperniato il blocchetto a L garante della chiusura con la sua parte superiore a semicerchio e l’incavo quadro entro cui si inserisce il secondo tenone. Dalla faccia di bascula sporge la coppia di spine coniche mentre sulle mezzerie della tavola sono presenti i due piccoli masselli in acciaio fissati con brugole

L’esperienza Sabatti nei fucili da tiro a lunga distanza viene a galla con questo meccanismo che mostra uno sgancio privo di qualsiasi vizio o difetto, compreso il fastidioso collasso di retroscatto. Parimenti ottimale il peso tarato in fabbrica, intorno a 1070 g, con una costanza esemplare su scarti di un paio di diecine di g. Insistiamo su questo particolare che conta sempre molto per tutti i fucili, ma che su un kipplauf conta ancor di più: questa tipologia d’arma va ben controllata al tiro con quella maestria che si apprende agli inizi del rapporto frequentando un poligono con un bravo maestro. In un’ideale votazione da uno a dieci a questo pacchetto di scatto daremmo… un undici tanto ci è piaciuto nelle diverse sessioni di prova che prossimamente esporremo.

Sabatti SKL-20
Apprezzabili il progetto e l’esecuzione del testacroce con il suo posizionamento entro l’asta: da sx si nota la vite longitudinale per la regolazione del tiraggio, la vite a croce di giunzione meccanica e legno, lo scasso che accoglie lo scatolato posto sotto alla canna, il tassellino di aggancio collegato alla lunga bacchetta di svincolo con il sistema a pompa

Nella calciatura si apprezza la compattezza delle fibre e la disposizione in asse con la forza del rinculo, la chiusura dei vasi mineralizzati, l’aspetto gradevole per tinta di fondo e fiammature anche se l’imprimitura e la vernice semiopaca oscurano un poco l’insieme. Va notato però come l’intendimento sia di fornire un fucile per impegni gravosi quindi un certo tono austero calza a perfezione. Le linee concedono alla patria di origine il dorso alla bavarese che appaga l’occhio in due modi: quanto ad estetica e quanto a funzionalità ponendo l’asse visivo del tiratore in parallelo con quello del cannocchiale. L’impugnatura a pistola estesa in lunghezza e con la coccia inclinata pone mani di diverse dimensioni nella condizione ideale per fermare in modo acconcio il fucile e agire correttamente sul grilletto. Uno spesso calciolo in morbida gomma nera attutisce il rinculo e offre un buon appoggio a terra.

Sabatti SKL 20
Affiancate le due parti complementari: a sx il testacroce con il puntone regolabile che insiste sul perno attuando il tiraggio, a dx apice di bascula con lo scasso anteriore in cui è inserito l’elaborato particolare in acciaio che accoglie il primo tenone fungendo anche da giro di cerniera e da punto di contrasto per l’estrattore

La forma dell’asta sotto canna sottostà a una sezione prismatica che subito si arrotonda con fianchi alti per consentire la giusta presa in un eventuale tiro alla corsa o dando un conveniente sostegno per l’appoggio sullo zaino per quello a fermo. All’interno è incassato il testacroce dove spicca il puntone squadrato e con incavo tondo che insiste sul perno di rotazione posto nella bascula: una brugola consente la regolazione del tiraggio. Detto puntone è parte del lungo scatolato in cui si cala il particolare a prisma fissato sotto alla canna la cui posizione, regolabile longitudinalmente, agisce sul dente di aggancio comandato da un pulsante posto all’apice dell’asta. La funzione aggiuntiva di questa soluzione sta nel mantenere ben ferma l’asta senza che influisca sulle vibrazioni della canna. Completano la dotazione un pregevole zigrino manuale a passo medio fine, apprezzabile nelle sue cuspidi su cui la mano sta ben ferma senza subire fastidio, e le due magliette portacinghia fisse e snodate.

SABATTI SKL 20 – Conclusioni

Rimandiamo a un prossimo brano, che seguirà tra breve, l’esposizione delle giornate ben spese in tre diversi poligoni di tiro: anticipiamo che i risultati sono stati molto appaganti grazie anche all’ottica Sight Mark “Citadel” e all’attacco Contessa su cui focalizzeremo l’attenzione in abbinamento al brano sulla balistica di questo SKL 20. Quanto al fucile pensiamo ci sia poco da aggiungere: l’aspetto complessivo ci piace e troviamo adeguata la scelta del calcio alla bavarese per i motivi espressi poco sopra, anche se qualche cultore vedrebbe bene una soluzione un po’ diversa: magari la si potrebbe offrire in opzione.

Kipplauf Sabatti SKL 20
Lo scatolato prismatico con il dente di aggancio per l’asta, viene fissato con una brugola al monobloc inserendosi nella sede ricavata nel testacroce: è un notevole accorgimento per il corretto assemblaggio del fucile mantenendo ben ferma l’asta senza interferire sulla vibrazione della canna allo sparo

Sui particolari tecnici rileviamo una cura che implementa sostanzialmente l’impianto di base, riferendoci soprattutto a tenute e chiusure, sottolineando poi la rigatura MRR, vanto e garanzia della Sabatti. Da ultimo osserviamo la quotazione pari a 2.170,00 € assai competitiva nei confronti di parecchi concorrenti visto e acclarato quel che sottende nei materiali e nell’esecuzione. Un appuntamento differito per le prove di tiro sibilando in un orecchio che rosate di tre colpi a 100 m in 20 mm sono risultate la norma.

Sabatti SKL-20

1 di 16
- +

Potrebbe piacerti anche..

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

La Sabatti e le sue novità vi aspettano a Caccia Village dal 12 al 14 maggio 2023

5 Maggio 2023
SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
EOS 2023, a Verona i tre nuovi modelli delle carabine Sabatti Rover

EOS 2023, a Verona i tre nuovi modelli delle carabine Sabatti Rover

11 Febbraio 2023
Sabatti Nuova Rover prove di cartucce

Sabatti Nuova Rover prove di cartucce

9 Novembre 2022
Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

10 Ottobre 2022
Carica altro
Tags: basculante sabatticanne mrrcanne sabatticanne saragi mrrfucili sabattifucili sabatti kipplaufkipplaufmmrmonocanna sabattimonocolpo sabattiSabattiSabatti Armisabatti mrrsabatti skl20
Articolo precedente

Caccia in Molise, approvato il calendario venatorio 2021-2022

Prossimo Articolo

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Tra modernità e tradizione la Fabbrica d’Armi Chapuis ha saputo coniugare, nel corso di molti decenni, le attese della clientela, le innovazioni tecniche dell’evoluzione e la costante attenzione alle finiture, il tocco magistrale che distingue i suoi prodotti e li...

Vedi altro

Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

“Un successo straordinario, da ripetere il prima possibile. Il mood di Bergara è quello di un’azienda giovane attenta ai giovani e voi di Caccia Passione siete stati fantastici nel trasferire la nostra filosofia qui in Italia grazie al Bergara Shooting...

Vedi altro

Abruzzo. Lupo aggredisce 56enne e fugge nei boschi con il cane della donna tra i denti

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dove si sono svolti i fatti Un fatto di cronaca che non può non destare preoccupazione. A Palombaro, in provincia di Chieti, un lupo ha aggredito un cane che stava passeggiando al guinzaglio con la padrona, una donna di 56...

Vedi altro

Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

di Pierfilippo Meloni
19 Maggio 2023
0
Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

Tutto pronto per la tappa italiana del Bergara Shooting Game. Cinquanta i partecipanti previsti e confermati per questa prima esperienza del BERGARA SHOOTING GAME Italia. Domenica 21 maggio 2023 il TAV Piancardato in provincia di Perugia sarà il teatro della...

Vedi altro

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

La raffinata ambientazione dell’incontro Pulsar organizzato da Bonardo e Adinolfi presso il Golf Club di Cherasco (CN) Nella serata di venerdì 21 aprile l’armeria Bonardo di Bra (CN) in sinergia con i Signori Adinolfi della Fulpa hanno presentato le ultime...

Vedi altro

CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

di Caccia Passione
15 Maggio 2023
0
CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

CACCIA VILLAGE 2023 | Un'edizione di grande successo, a cui ha dato il via ufficiale il ministro Lollobrigida, le istituzioni regionali e i rappresentanti del mondo venatorio con un taglio del nastro sugellato dall’esibizione dei gruppi di corni e cornamuse....

Vedi altro

Fauna selvatica, Ministro Lollobrigida: “Bene intesa su comitato tecnico e piano contenimento”

di Simone Ricci
11 Maggio 2023
0
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Il commento del ministro "Un passo avanti rilevante per la lotta alla peste suina africana", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato l'intesa raggiunta oggi in Conferenza Stato-Regioni sul Piano straordinario per la...

Vedi altro

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako, l’azienda finlandese leader nella produzione di carabine e munizioni, crea una nuova famiglia di raffinate bolt‐action, armi di alto livello dedicate agli appassionati più esigenti: la famiglia Sako 90. Gli appassionati potranno ammirarla presso lo stand Beretta a Caccia...

Vedi altro

Trentino, orso sbuca all’improvviso e viene investito da un’auto: incolume il conducente

di Simone Ricci
10 Maggio 2023
0
Trentino

Dove è avvenuto il fatto Un nuovo episodio di cronaca che vede come protagonista un orso e il Trentino. Nelle ultime ore un automobilista ha investito con la propria vettura uno di questi mammiferi mentre percorreva la strada che scende...

Vedi altro

Bastia Umbra, presentata a Palazzo Donini l’edizione 2023 di Caccia Village

di Simone Ricci
9 Maggio 2023
0
Bastia Umbra, presentata a Palazzo Donini l’edizione 2023 di Caccia Village

Presentazione ufficiale Dopo un’edizione da record, che ha visto migliaia di appassionati varcare i cancelli di una delle più importanti fiere di settore del centro Italia, l’edizione 2023 del Caccia Village – in programma il 12, 13 e 14 Maggio...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Haldenstovare

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

UCIM

UCIM: "La tortora selvatica deve rimanere in pre-apertura"

Key Concepts

Key Concepts: cabina di regia scrive a Ministero Transizione Ecologica

Maserin LEO, il coltello da caccia tuttofare..

Maserin LEO, il coltello da caccia tuttofare..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

29 Maggio 2023
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

29 Maggio 2023
Lombardia

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

29 Maggio 2023
Sicilia

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

29 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?