Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Addestramento Cani

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

Questa razza è originaria della Norvegia ed è l'ideale per rincorrere lepri, ma non solo.

Simone Ricci di Simone Ricci
24 Agosto 2021
in Addestramento Cani, Cani da Seguita, Cani e Cacciatori
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

HaldenstovareNon è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è originario proprio della nazione scandinava. Si tratta dell’Haldenstovare, un nome non semplice da pronunciare, ma che si riferisce ad un quattrozampe molto apprezzato nel mondo della caccia, visto che è conosciuto anche come Segugio di Halden. Questo animale è una taglia media che nel corso del tempo si è fatta apprezzare soprattutto per il carattere fiero e forte. Il suo standard è stato riconosciuto in via ufficiale dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale) nel 1966 dopo una lunga attesa.

L’intelligenza e il temperamento equilibrato, mai sopra le righe, sono due caratteristiche che hanno permesso al segugio in questione di conquistare una “simpatia” dopo l’altra nell’ambito dell’attività venatoria. Il nome fa intuire immediatamente la provenienza geografica. L’Haldenstovare è originario appunto della città di Halden, nell’estremità sudorientale della Norvegia, per la precisione al confine con la Svezia. La sua prima apparizione risale all’inizio del XX secolo e da quel momento si è diffuso in maniera costante. La resistenza alle distanze più lunghe lo rende l’esemplare l’ideale per rincorrere qualsiasi tipo di preda, anche per molto tempo.

Non bisogna comunque dimenticare che è anche molto affettuoso e dolce, ragione per cui viene gradito dalle famiglie e da tutti coloro che hanno bisogno di una gentile compagnia in casa e non solo. In realtà, la diffusione non è stata molto ampia come nel caso di altre razze tipiche norvegesi. Nel paese nordico, infatti, per la caccia alla lepre, ad esempio, vengono impiegati soprattutto l’Hygen e il Dunker, però la storia dell’Haldenstovare è affascinante e merita di essere approfondita. Il primo allevamento è collocabile temporalmente in un anno ben preciso, il 1860.

SegugioUn po’ di storia

Un anno prima che l’Italia diventasse unita a tutti gli effetti, in Norvegia si muovevano i primi passi verso l’arricchimento della cinofilia locale. Il merito della creazione della razza di cui si sta parlando si deve tutto ad Hans Larsen Bisseberg, tanto è vero che il nome originario era diverso. In onore dello scopritore si pensò infatti di chiamare la razza Bisseberghund, mentre la prima volta in cui si iniziò ad usare il termine attuale, Haldenstovare, arrivò nel 1938. La derivazione diretta è quella delle razze cinofile di Ostfold, a loro volta incrociate molto tempo prima. Come già accennato, la vita in famiglia è spesso consigliata per questo animale, anche se di solito riconosce un solo padrone ed è quindi più appropriato per la caccia.

Il lavoro del segugio norvegese nell’attività venatoria può essere soltanto di una tipologia, dato che è abituato a lavorare in solitudine, di conseguenza non si deve mai provare la muta per la razza in questione. Un altro consiglio utile è quello di addestrarlo per un’unica preda, normalmente la lepre (ma non è la sola specie), in quanto la caratteristica peculiare dell’Haldenstovare è quella di imparare una caccia e praticarla per tutta la sua vita. L’olfatto è davvero ben sviluppato, per non parlare della vista e senza dimenticare la lunghezza delle zampe.

HaldenstovareCarattere sospettoso

Non è un dettaglio di poco conto: con questa misura ad hoc il segugio ha la possibilità di muoversi in qualsiasi tipo di terreno, persino il più impervio ed in Norvegia, come è noto, non è affatto raro imbattersi nella neve. Il carattere è anche sospettoso, indipendente ed autonomo, un temperamento solitario che rende questa razza l’ideale per il cacciatore che magari deve assentarsi per lunghi periodi dall’ausiliario. La socializzazione con altri cani, al contrario, può essere ottenuta solamente nell’ipotesi di un’abitudine maturata fin dai primi mesi di vita.

L’addestramento

A questo punto sorge spontanea una domanda: come si può addestrare in modo corretto un Haldenstovare? L’apprendimento in questa razza non è affatto un problema, visto che l’intelligenza è molto sviluppata, nonostante addestrarlo non sia una missione semplice come si potrebbe pensare. Le maggiori difficoltà le incontrano soprattutto i proprietari con poca dimestichezza ed esperienza con la cinofilia, per non parlare del fatto che l’addestramento deve essere deciso e risoluto come non mai. I rinforzi positivi, premietti in primis, rappresentano una delle strategie vincenti per conquistare il cuore dell’esemplare, tanto è vero che il livello di complicità col padrone diventa molto alto se la pazienza viene mantenuta fin dal primo momento.

Tornando a parlare della fisicità di questo cane, si può aggiungere che la sua andatura è senza dubbio leggera, ma al tempo stesso capace di ricoprire moltissimo terreno. Il bisogno di movimento nell’Haldenstovare è continuo, dunque è necessario concedergli lunghe passeggiate anche quando non si va a caccia, oltre al fatto che sarebbe preferibile tenerlo in una casa con giardino annesso. Per quel che concerne la salute, poi, non desta grandi preoccupazioni, con condizioni fisiche ottimali e il particolare non indifferente della quasi totale assenza di patologie congenite oppure problemi strutturali.

HaldenstovareAlimentazione

L’alimentazione rappresenta sempre un aspetto delicato per qualsiasi razza, con l’attività venatoria che rende necessari alcuni accorgimenti per nutrire in modo sano ed equilibrato il cane. Questi esemplari hanno bisogno di una dieta varia e soprattutto abbondante, provando a diversificare i cibi solidi e quelli meno consistenti. Non è da meno la cura che va dedicata alle cure generali, con una spazzatura del pelo che deve essere effettuata in maniera costante e precisa. In base alle classificazioni cinofile, si fa rientrare l’Haldenstovare nella sezione dei cani da seguita, più precisamente nel gruppo che riunisce i segugi ed i cani per pista di sangue.

Infine, qualche cenno lo meritano anche i difetti, fondamentali per la valutazione in ambito cinofilo. La razza norvegese di cui si è parlato può incorrere in una serie di comportamenti che vengono penalizzati nelle eventuali prove, in proporzione alla gravità e all’aggressività: movimento scorretto, arti non in appiombo, corporatura gracile, muscolatura insufficiente, orecchie portate male, carattere pauroso, monorchidismo, criptorchidismo, colori del mantello non ammessi dallo standard, pelo liscio, occhio chiaro, nero dominante, testa atipica, retrotreno difettoso, prognatismo, enognatismo. La diffusione in Italia è alquanto scarsa, fatto sta che un posticino nel cuore dei cacciatori del nostro paese può ritagliarselo anche questo simpatico e affidabile segugio.

Potrebbe piacerti anche..

Cani da caccia: setter inglese e irlandese a confronto

L’oroscopo canino influisce sulla personalità del cane da caccia?

21 Febbraio 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

La Regione Calabria corregge alcune discrepanze del calendario venatorio

20 Gennaio 2023
Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

8 Gennaio 2023
Fa caldo, come alimento il mio cane?

Leptospirosi: cause, diagnosi e cure

7 Dicembre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Carica altro
Tags: caccia alla leprecaccia in norvegiacani cacciacani da cacciaHaldenstovareNorvegiasegugiostoria
Articolo precedente

Sabatti propone il suo nuovo kipplauf SKL 20

Prossimo Articolo

UCIM: “La tortora selvatica deve rimanere in pre-apertura”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

L’oroscopo canino influisce sulla personalità del cane da caccia?

di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
Cani da caccia: setter inglese e irlandese a confronto

L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...

Vedi altro

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

di Caccia Passione
8 Gennaio 2023
0
Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

C'è chi non lo considera una razza pura e chi invece non lo conosce affatto, eppure l'Ariégeois è un grande e validissimo cacciatore. Questo eccellente cane da seguita nasce originariamente per la caccia alla lepre e alla piccola selvaggina, ma...

Vedi altro

BENELLI CADDY e i cani da seguita..

di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2022
0
BENELLI CADDY e i cani da seguita..

Ottobre in Italia è tempo di caccia al cinghiale. Ecco che appassionati del “Re di macchia” con le loro numerose mute di segugi, si apprestano a calcare i terreni di caccia. Avere tanti cani a lavoro è una grande responsabilità,...

Vedi altro

Benelli CADDY con il cane da ferma

di Pierfilippo Meloni
26 Luglio 2022
0
Benelli CADDY con il cane da ferma

Benelli come sappiamo è più avanti sempre, altrettanto il CADDY, collare satellitare GPS per cani. CADDY offre un’esperienza unica e permette di vivere la caccia in maniera molto più sicura e smart. Grazie all’uso di questo dispositivo si possono monitorare,...

Vedi altro

L’allenamento del cane per la caccia alle beccacce

di Francesca Baranello
13 Luglio 2022
0
allenamento beccaccia

La beccaccia è un animale misterioso e affascinante al tempo stesso: la caccia a questo volatile crea grandi aspettative e ogni buon cacciatore non può che concentrare la propria attenzione sul ruolo che rivestiranno i cani, i grandi protagonisti dell'attività...

Vedi altro

Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

di Pierfilippo Meloni
19 Marzo 2022
0
Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

Benelli CADDY, il collare ipertecnologico Il CADDY è il sistema di localizzazione satellitare per la caccia, sviluppato e prodotto da Benelli che consente di tracciare, addestrare e tenere sempre sotto controllo, cani e cacciatori, utilizzando come display il proprio telefono cellulare. E sì,...

Vedi altro

52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

di Caccia Passione
7 Settembre 2020
0
52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...

Vedi altro

Addestramento del cane da caccia: il comando “dietro”

di Francesca Baranello
13 Maggio 2020
0
addestramento dietro

Spesso molti cacciatori iniziano ad addestrare il proprio cucciolo una volta superato l’anno di vita. Il problema è che in questo lasso di tempo l'animale potrebbe prendere abitudini scorrette facendo diventare l’addestramento un’impresa quasi titanica. La scelta sicuramente più adatta...

Vedi altro

Addestramento cinofilo: come affrontare la paura dello sparo

di Francesca Baranello
13 Marzo 2020
0
Campania

              L'addestramento di un cane da caccia richiede pazienza e grande sensibilità nei confronti dell'animale. La maggior parte dei cani prova talvolta paura e può anche arrivare a soffrire di ipersensibilità psichica. Nel caso...

Vedi altro

Il comando “Terra” durante l’addestramento del cane da caccia

di Francesca Baranello
29 Febbraio 2020
0
comando Terra

L’addestramento del cane per la caccia può iniziare fin dai primi mesi di vita. Nei primi due mesi il cane vede ogni azione come un gioco, quindi ogni comando deve essere motivato da un premio. Bisogna fargli apprendere chi comanda...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
UCIM

UCIM: "La tortora selvatica deve rimanere in pre-apertura"

Key Concepts

Key Concepts: cabina di regia scrive a Ministero Transizione Ecologica

Maserin LEO, il coltello da caccia tuttofare..

Maserin LEO, il coltello da caccia tuttofare..

Case

ANLC Siena: "In calo numero di cacciatori e selvaggina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Federcaccia Brescia: “Primi passi per il calendario, guardando a ISPRA”

30 Marzo 2023
I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

30 Marzo 2023
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

29 Marzo 2023
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?