52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale
Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato Italiano Sant’Uberto...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri
Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato Italiano Sant’Uberto. Fervono i preparativi svolti tutti in sicurezza e rispettando le norme sanitarie anti- Covid19, si compilano schede ed elenchi, si sorteggiano e verificano turni, finalmente il delegato Antonino Di Martino, presidente della Commissione sportiva provinciale salernitana, raduna tutti e ci si avvia verso i campi di gara.
Dopo pochi minuti si giunge a destinazione nella Zac “Azienda Agricola D’Ambrosio”, ampi spazi dove effettivamente si può assistere allo svolgimento dei turni e valutare le doti degli ausiliari. Tre le batterie in programma per un totale di oltre trenta iscrizioni, la prima “under 30 e veterani” a giudizio del giudice federale Massimo D’Ambrosio coadiuvato da Angelo Pappalardo, le altre due di “assoluti” agli ordini dei giudici federali Vincenzo Ferrara e Onofrio Musone. Iniziano i turni e non mancano incontri, abbattimenti e padelle, tutto in un clima di amicizia ed armonia. I cani in gara mostrano capacità, esperienza e bramosia venatoria e i terreni evidenziano le doti dei conduttori che in una giornata di fine estate, calda ma ben ventilata, hanno potuto confrontarsi su selvatici impegnativi e volatori messi a disposizione dalla ditta Arcangelo Battipaglia.
A fine manifestazione si stilano le classifiche e, alla presenza del presidente provinciale di Federcaccia Salerno, Luigi Spera, del presidente regionale della Sabi (Società Italiana Bracco Italiano) della Campania, Domenico Pizzolante, del presidente provinciale della FIDASC, Cosimo Velella, e dell’amico Franco Cafaro, titolare della locale armeria “Franco Sport”, si effettua la premiazione e si nominano i concorrenti che passano alla fase regionale.
Il primo classificato della categoria veterani Alfonso Sassano
VETERANI:
1° SASSANO Alfonso con Zara eb – 66 pt
2° GUARIGLIA Aldo con Fleck st – 60 pt
3° CAMMAROTA Aniello con Pares kz – 53 pt
Il primo classificato della categoria UNDER 30 Felice Ricca
UNDER 30:
1° RICCA Felice con Gea st – 50 pt
2° MONACO Francesco con Asty st – 49 pt 3° PETRETTI Antonio con Nani eb – 35 pt
ASSOLUTI:
1° MEDURI Edoardo con Penna spr – 68 pt 2° BRUNETTI Alfonso con Brio st – 66 pt
3° DE ANGELIS Tommaso con Cico eb – 63 pt 4° TEDESCO Mario con Aria st – 61 pt
5° PRISCO Vincenzo con Max st – 56 pt
6° DE CHIARA Michele con Zago st – 54 pt
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Pointer inglese a lavoro Fiuto, velocità e testardaggine sono le caratteristiche principali del pointer inglese. Queste doti lo hanno reso il cane da caccia per antonomasia, tanto da soppiantare le razze autoctone. Per morfologia e carattere è impossibile confonderlo con...
Grand e petit Gascon Saintongeois Bleu de Guascogne è una razza di origine francese, conosciuta per essere un ottimo segugio dotato di forza ed eleganza. In Italia è piuttosto diffuso, anche perché la famiglia dei Guascogne annovera molte sottospecie simili...
Il neo presidente Nicola Rotaris durante un'azione di recupero Caccia - Il Gruppo Conduttori Cani da Traccia del FVG è stato costituito nel 2009 grazie ad un gruppo di appassionati Cacciatori-Conduttori che, con l’intento di promuovere e far conoscere l’attività...
L'ntelligenza dello springer traspare anche dal suo sguardo Oggi presentiamo ai lettori la testimonianza di una giovanissima cacciatrice appassionata di springer spaniel e che spesso pratica la caccia all’estero. La presenza di territori ancora poco urbanizzati e l’assenza di normative...
Bella muta di segugi maremmani impiegati su cinghiale Negli ultimi tempi si è assistito ad una crescita esponenziale di iscrizioni di segugi maremmani riconosciuti e selezionati per la caccia al cinghiale. Tale aumento è da ricondursi non solo all’aumento vertiginoso...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni