Incidente di Caccia: Macerata, un cercatore di funghi ucciso è rimasto ucciso da un colpo di fucile esploso per sbaglio da un cacciatore che credeva fosse un cinghiale.
Un tragico incidente quello accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 8 dicembre, durante una battuta di caccia al cinghiale nella zona di Colle San Lorenzo a Serrapetrona (MC) ove un cercatore di funghi è rimasto ucciso dopo essere stato colpito per sbaglio dal colpo di fucile esploso da un cacciatore impegnato in una battuta di caccia al cinghiale. Il cacciatore, un 45enne di Tolentino, accortosi dell’accaduto ha allertato i compagni di battuta ed ha immediatamente soccorso l’uomo gravemente ferito richiedendo poi l’intervento dei mezzi d’emergenza del 118; nonostante le difficoltà per raggiungere l’impervia zona dell’incidente, sul posto sono immediatamente accorsi i Vigili del Fuoco di Macerata e un’ambulanza del 118 con personale medico che ha dovuto raggiungere a piedi il ferito al fine di prestargli i necessari soccorsi. L’uomo però è morto poco dopo a causa della gravissima ferita all’addome riuscendo appena a pronunciare il proprio nome; a nulla è valso l’intervento dell’elisoccorso giunto in zona poco instanti dopo il decesso. La vittima è S.L., un 60enne di San Severino Marche, fornaio a Serrapetrona (MC), era celibe e viveva con l’anziana madre a San Severino Marche; nel pomeriggio dell’Immacolata si era recato in zona Colle San Lorenzo per raccogliere dei porcini.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Tolentino per le indagini del caso volte a chiarire la dinamica dell’incidente; secondo i primi accertamenti il cercatore di funghi si trovava dietro ad una siepe per raccogliere dei funghi ed ha quindi scosso le fronde attirando l’attenzione di un cacciatore impegnato in una battuta di caccia al cinghiale in squadra. Il cacciatore infatti ha creduto che tra la vegetazione si stesse muovendo un cinghiale che il resto della squadra stava stanando nelle vicinanze della sua posta ed ha sparato con il proprio fucile colpendo il cercatore di funghi all’addome causandogli la ferita mortale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy