Il limite massimo di capi prelevabili rimane quello di 100 per l’intero periodo, con un massimo di 20 capi giornalieri. Ricordiamo a tutti i cacciatori interessati e che praticano questo tipo di prelievo, che i capi abbattuti dovranno essere segnati sul tesserino venatorio regionale e comunicati puntualmente agli uffici competenti nelle modalità previste dalla Regione Toscana, entro il 20 novembre al fine di garantire un accurato monitoraggio del prelievo. La Confederazione Cacciatori Toscani e le proprie Associazioni confederate rimarranno a completa disposizione per supportare gli adempimenti richiesti ai cacciatori interessati.
Workshop Il 29 e 30 settembre prossimi si terra il Workshop “Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, due giornate dedicate a scoprire le più moderne tecniche di monitoraggio faunistico e ambientale, con interventi teorici e esercitazioni pratiche sul...
Vedi altroDetails
In Lombardia 8000 capi abbattibili 13,33333 capi annui a testa per 600 cacciatori,che dilibera !!!