Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

La Federcaccia regionale è tornata a sollecitare l’aggiornamento dei vari documenti provinciali

Simone Ricci di Simone Ricci
16 Maggio 2022
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Calabria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Con una lettera e un documento tecnico, inviati alle competenti Istituzioni regionali, nelle settimane scorse, Federcaccia Calabria è tornata a sollecitare l’aggiornamento dei Piani Faunistico-Venatori Provinciali e della stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale.

Federcaccia Calabria oltre a ribadire con forza la necessità che la pianificazione possa essere definita nel più breve periodo possibile, ha inviato un documento preliminare messo a punto con la collaborazione tecnica dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, attraverso il quale ha sottoposto agli Uffici regionali una serie di elementi che considera di particolare importanza e che ritiene necessario vengano affrontati dal PFVR in preparazione.

FIdC sottolinea prima di tutto che l’obiettivo generale della pianificazione dovrà essere la collocazione strategica del PFV in un contesto di sviluppo sostenibile che tenga conto del doveroso contenimento delle specie problematiche, ma anche del potenziamento e ripristino degli habitat delle specie in difficoltà, ripopolamento, reintroduzione e fruizione sostenibile delle risorse ambientali, oltre che sull’importanza del ruolo attivo della comunità dei cacciatori calabresi.

Oltre a questo, il documento prevede e propone:

Che nel calcolo della Superfice agro-silvo-pastorale vengano escluse rigorosamente tutte le aree antropizzate, comprese le strade, computando tutte le superfici per i più diversi motivi a divieto di caccia. La necessità di considerare nel PFVR della sovra -estensione delle aree protette, così come accertato dalla Deliberazione della Commissione Tecnica regionale istituita ad hoc nel 2003, e già all’epoca determinata nel 31, 57 %! (oggi ulteriormente accresciuta) nettamente superiore al tetto massimo del 24%, come invece fissato dall’art. 5, comma 2, lettera a) della L.R. n. 9/1996. Per questo motivo si è ribadito con forza, come la nuova pianificazione non debba “individuare” o “costituire” aree inibite o con limitazioni alla caccia, come invece accaduto con la Valutazione d’incidenza sui calendari venatori degli ultimi due anni, in relazione alle quali in molte aree della Rete Natura 2000 si è imposta ingiustificatamente una sospensione dell’attività venatoria.

La valorizzazione, nell’ambito delle strategie delineate dal PFVR, del positivo ruolo sociale che il cacciatore può svolgere attivamente nella gestione sostenibile della fauna selvatica e degli habitat, nella preservazione della biodiversità, nel contenimento della fauna selvatica problematica e in particolare delle specie aliene, nella prevenzione degli incendi boschivi, nel ruolo attivo di sentinella ambientale per la tutela dell’ambiente naturale e delle componenti biotiche in particolare.

La previsione dell’impiego del mondo venatorio anche nella gestione dei siti della Rete Natura2000, non limitato a quelli ove si esercita l’attività venatoria o si effettuano interventi di controllo. Tenuto conto che lo scopo principale della gestione dei siti Natura 2000 consiste nel mantenimento degli habitat naturali e nel ripristino di questi dove sono scomparsi o degradati. Pertanto, la caccia può essere regolata congruamente all’interno di alcuni siti, ma senza prevedere divieti assoluti. Si è chiesto inoltre che la valutazione d’incidenza rifugga da ogni “posizione ideologica” volta a vietare le attività umane, quale la caccia, o a limitarle in modo immotivato, valorizzando la finalità principale della Rete Natura 2000, ovvero la tutela degli habitat.

La gestione delle specie ornitiche migratrici oggetto di prelievo venatorio basata su dati scientificamente validi, riferibili alla realtà regionale, anche attraverso la possibilità prevista dalla Guida Interpretativa della Direttiva Uccelli, al paragrafo 2.7.10, per le Regioni di discostarsi dai Key Concepts nazionali nel fissare le date di apertura e chiusura della caccia alle specie di Uccelli cacciabili.

Una gestione del Cinghiale ispirata ad autentici, adeguati e aggiornati criteri di pianificazione con l’obiettivo principale della gestione sostenibile delle popolazioni e il rispetto delle preminenti esigenze di tutela delle produzioni agricole e zootecniche, anche alla luce delle esigenze di prevenzione della Peste Suina Africana attraverso un apposito Piano regionale, come previsto dal recente decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9. Federcaccia sul tema trasmetterà alla Regione un apposito “progetto pilota”, costruito attraverso un’analisi preliminare delle potenzialità e delle problematiche, degli aspetti tecnico-faunistici e organizzativi, alla luce della documentazione attualmente disponibile e con la finalità della costruzione di un Sistema Informativo implementabile e di una Banca dati digitalizzata.

Un rivisto modello di gestione delle popolazioni di Lepre europea e delle altre specie di piccola selvaggina stanziale, piani di immissione della fauna selvatica a seconda delle specie e della idoneità del territorio, e soprattutto un piano di interventi per il ripristino e miglioramento degli habitat naturali e per l’incremento della fauna selvatica che abbia come obbiettivo primario le specie oggetto di piani di gestione nazionali e internazionali. Queste attività con riferimento al recupero degli habitat, dovranno coinvolgere prioritariamente gli Ambiti Territoriali di Caccia e riguardare azioni, sia nel territorio cacciabile, sia in aree protette con la ricerca di risorse finanziarie nell’ambito del PSR o in appositi finanziamenti regionali e nei fondi degli ATC.

Misure di orientamento e coordinamento con la pianificazione forestale regionale in sinergia con la Strategia Forestale Nazionale (SFN), la Strategia forestale dell’UE per il 2030 e la Strategia europea per la biodiversità 2030. Il PFVR dovrà promuovere una sinergica gestione forestale sostenibile e propositiva, che valorizzi il Capitale Naturale e i servizi ecosistemici del complesso forestale regionale e allo stesso tempo conservi la diversità degli habitat, attraverso la conservazione degli ecotoni e degli spazi aperti nelle aree forestali (Azione Operativa A.4, Sotto-Azione A.4. g della SFN). Tali misure potranno avere positivo effetto sia per l’incremento delle specie di piccola selvaggina stanziale che di altre specie ornitiche migratrici, con ampie ricadute positive sulla biodiversità.

Piani di controllo delle specie problematiche come il Cinghiale, la Volpe, i Corvidi e anche altre specie come lo Storno, la Tortora dal collare, le specie aliene, ecc., per il loro impatto sulle produzioni agricole, sulla fauna, sulla biodiversità e l’incidentalità stradale. approfondita trattazione, sia degli impatti, sia delle misure di prevenzione. Si sottolinea la necessità che il PFVR preveda anche l’indizione periodica di corsi di formazione dei cacciatori coadiutori in ogni provincia, in modo tale da consentire l’efficace e tempestiva attuazione dei piani di controllo.

La previsione di Zone di Ripopolamento e Cattura organizzate e gestite con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio sistema integrato di Istituti faunistici, talchè le popolazioni locali delle singole specie siano in grado di interagire tra loro, costituendo così un’unica grande popolazione in equilibrio con l’ambiente su vasti territori.

Definizione, nella redazione del PFVR, di un apposito disciplinare per le Zone di addestramento cani e per le gare e prove cinofile, sia nella forma senza abbattimento, sia con la possibilità di abbattimento del selvatico.

Definizione, nella redazione del PFVR, del disciplinare con i criteri per l’erogazione dei risarcimenti per i danni da fauna selvatica, nonché le misure di prevenzione, comprese le attività di controllo faunistico da attivarsi tempestivamente.

Previsione dell’attivazione di specifiche banche dati faunistiche, venatorie e gestionali digitalizzate in ogni provincia.

Analisi delle problematiche e delle funzioni dei Corpi di Vigilanza in generale (istituzionali e volontari) nel contesto della Vigilanza e contrasto agli illeciti venatori.

Queste sono alcune delle tematiche di particolare interesse che FIdC Calabria ha ritenuto doveroso segnalare, al fine di fornire un contributo costruttivo alla redazione del PFV, riservandosi ulteriori valutazioni e raccomandazioni. Si auspica e si ribadisce necessario attivare una fattiva interazione con la Regione e la Società incaricata nel corso dell’attuale fase (in ragione del fatto che la comunità dei cittadini-cacciatori rappresenta la componente sociale maggiormente interessata al buon esito della pianificazione in atto), ancor prima dell’avvio delle fasi di consultazione degli stakeholder previste dalla procedura VAS (Fidc Calabria).

Potrebbe piacerti anche..

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

24 Giugno 2025
Nuovo Piano Faunistico Venatorio della Toscana, ancora tante criticità legate alla cartografia

Nuovo Piano Faunistico Venatorio della Toscana, ancora tante criticità legate alla cartografia

21 Giugno 2025
Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

19 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia in Calabria, approvato il calendario venatorio 2025-2026

18 Giugno 2025
Campania

Tortora selvatica, una prima buona notizia per la Flyway Centro-Orientale

11 Giugno 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Emergenza cinghiali in Calabria, Coldiretti: “Problema non si risolve con difesa passiva”

9 Giugno 2025
Carica altro
Tags: aggiornamenticalabriafedercaccianovitàpiano faunistico venatorioproposte
Visore Termico Pulsar Axion XG30 Compact 77508 – Monoculare ad alta sensibilità
Visore Termico Pulsar Axion XG30 Compact 77508 – Monoculare ad alta sensibilità

1.589,00 €

Pard FT32-35/FT32-35 LRF: innovazione termica per una visione avanzata
Pard FT32-35/FT32-35 LRF: innovazione termica per una visione avanzata

1.709,00 € – 1.939,00 €

Dogtrace DOG GPS X25T Kit
Dogtrace DOG GPS X25T Kit

529,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Prossimo Articolo

Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

di Simone Ricci
2 Luglio 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...

Vedi altroDetails

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails

Contenere la peste suina in Lunigiana: il ruolo strategico della caccia controllata

di Simone Ricci
23 Giugno 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...

Vedi altroDetails

Sentenza sui valichi lombardi, Federcaccia Brescia perplessa e delusa

di Simone Ricci
20 Giugno 2025
0
Brescia

Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

Fiocchi Day, tutto pronto per l'edizione 2022

CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

CACCIA VILLAGE 2022: numeri da record per la decennale edizione.

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Lombardia

On. Mazzali: "Con bozza del MITE sul contenimento dei cinghiali si va nella direzione giusta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Lombardia

Blitz animalista nel Ferrarese, distrutte 20 gabbie anti-nutrie

2 Luglio 2025
Da oggi entra in vigore la Legge Brambilla: ecco cosa prevede

Da oggi entra in vigore la Legge Brambilla: ecco cosa prevede

2 Luglio 2025
Selvaggina

Coldiretti Padova: “La filiera della carne di cinghiale non può essere la soluzione”

2 Luglio 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

2 Luglio 2025
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

ACMA, gli ultimi aggiornamenti sulle migrazioni di folaghe e gallinelle

2 Luglio 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Danni cinghiali, rappresentanti Coldiretti Torino non votano bilanci ATC e CA per protesta

1 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy