Leica Sport Optics: Leica Camera AG festeggia 100 anni di tradizione e innovazione. Ora più che mai, la casa del bollino rosso è all’avanguardia nella tecnologia ottica, meccanica ed elettronica al servizio della caccia.
Per festeggiare insieme i sorprendenti traguardi raggiunti Leica propone un’occasione di acquisto straordinaria. Dal 1° Dicembre 2014 è possibile permutare il proprio binocolo o cannocchiale di qualità usato con un binocolo con telemetro Geovid HD-B o HD-R di ultimissima generazione o un cannocchiale da puntamento ERi o Magnus nuovi. Leica contribuirà all’acquisto per un importo massimo di 450 euro oltre al valore che il rivenditore riconoscerà all’usato.
Leica ha deciso di festeggiare così il suo centesimo anniversario, regalando a tutti l’occasione per entrare nella sua grande famiglia. Il contributo è immediato per l’acquisto di un prodotto nuovo a fronte di permuta dell’usato che verrà valutato a discrezione del Rivenditore. – Euro 200 per acquisto cannocchiale serie Eri – Euro 300 per acquisto cannocchiale serie Magnus – Euro 300 per acquisto binocolo con telemetro serie Geovid HD-R – Euro 400 per acquisto binocolo con telemetro serie Geovid HD-B
L’offerta è valida solo presso i Rivenditori Autorizzati Leica Sport Optics che saranno a disposizione dei clienti per tutte le informazioni in merito a questa promozione che terminerà il 28 Febbraio 2015, salvo esaurimento delle quantità stabilite.
Leica invita tutti a sfruttare questa occasione irripetibile e rinnova la sua promessa di continuare a innovare e ampliare l’offerta per il settore venatorio.
Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy