Mondo ungulati con la sua prima edizione dell'unico evento nazionale dedicato esclusivamente alla gestione e al prelievo del consistente patrimonio dei nostri ungulati è stato un grande successo.
Nel panorama dei numerosi eventi fieristici e mediatici di cui sono stati costellati gli ultimi mesi, Mondo Ungulati è stata la sorpresa che tutti aspettavano. Arezzo Fiere e Congressi ha ospitato l’evento nel weekend offrendo ai frequentatori un’area molto funzionale, spaziosa e fruibile. Suddivisa in due macro areee (“Caccia in braccata” e “Caccia di selezione”) abbastanza definite da permettere lo svolgimento di eventi e conferenze in contemporanea ma abbastanza vicine da consentire ai visitatori di usufruire dell’offerta informativa senza tempi morti, in un programma perfettamente cadenzato, ricco e vario. I temi trattati sono stati svariati e molto “caldi”: la convivenza tra braccata e caccia di selezione al cinghiale, il ruolo sempre più emergente del cane da recupero e la figura del recuperatore, il trattamento delle spoglie e la filiera sicura delle carni destinate a un consumo sempre più ampio, l’addestramento e la sicurezza dei cani nell’esercizio dell’attività venatoria, e molti altri. Tra i relatori numerose le figure autorevoli, esperti e nomi storici della cinofilia e dell’ars venandi in tutte le forme relative al caleidoscopico mondo degli ungulati.
Non sono mancati interessanti momenti in cui noti chef si sono cimentati nell’utilizzo della selvaggina nobile come materia prima di ricette gustose, sane e moderne.
Nei ring delle rispettive aree tematiche è stato possibile ammirare splendidi esemplari delle razze specialiste delle singole forme di caccia agli ungulati. Le caratteristiche dei segugi, in tutte le loro declinazioni sono state esaustivamente illustrate dai più autorevoli giudici ENCI. Le prove di obbedienza dei cani da traccia hanno incantato e lasciato a bocca aperta per le doti d’intelligenza e collegamento col conduttore.
Più che una fiera, Mondo Ungulati è stata una grande occasione di conoscenza, d’incontro, di scambio di sapere ed esperienze, su un mondo enormemente ricco e complesso, destinato a crescere e a diventare, se non lo è già, il futuro della caccia. Testo di Pina Apicella e foto di Vincenzo Frascino.
Pina Apicella, nata a Salerno nel 1980. Da diversi anni si divide tra il Piemonte, dove svolge la professione di medico, e la Toscana, dove si rifugia quasi tutti i fine settimana per vivere insieme al suo compagno, anch’egli cacciatore, le emozioni della caccia agli ungulati, in particolare al cinghiale in battuta e al capriolo. La sua passione per la caccia, nata per motivi “di cuore”, si è sempre più consolidata. Collabora con riviste specializzate come autrice di racconti di caccia vissuta.
Grandi carnivori Il 72% degli altoatesini valuta in maniera negativa il ritorno dei lupi, il 77% quello degli orsi: il 18 settembre l’Istituto provinciale di statistica ASTAT ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle opinioni della popolazione in...
Sostegno del mondo venatorio “Un’ottima notizia quella arrivata oggi della decisone della Commissione europea di allentare in modo sostanziale le restrizioni agli allevamenti suinicoli lombardi delle province di Pavia e di Lodi e anche a quelli piemontesi di Novara”. È...
La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...
Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...
Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...
Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...
I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy