Nasce “Vivi l’Ambiente”: Le Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che hanno dato vita al progetto e che fanno parte del Coordinamento di “Vivi l’Ambiente” sono: Ambiente e Natura, Beccacciai d’Italia, Club Cacciatori “Le Torri”, Comitato Nazionale della Caccia e Nata Libera.
E’ stato presentato questa mattina a Palazzo della Provincia, Sala Pagliacci, “Vivi l’Ambiente”, coordinamento delle Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre impegnate nella difesa dell’ambiente, della biodiversità e della fruibilità del territorio.
Sodalizio apolitico ed apartitico, “Vivi l’Ambiente” si propone di affrontare in maniera tecnica e decisa queste problematiche lanciando una sfida nei confronti della filosofia ambientalista del “tutto vietato e sempre”.
“In qualità di cittadini, di ambientalisti e di cacciatori, noi ci poniamo come punto di riferimento per la difesa dell’ambiente, della biodiversità e della fruibilità del territorio – ha sottolineato Massimo Paneni, Coordinatore di “Vivi l’Ambiente” – noi chiediamo che venga dato corso a quegli atti, quelle normative, quei controlli che migliorino la qualità dell’ambiente e maggiore attenzione alle problematiche venatorie, in quanto, essendo queste indissolubilmente legate alla gestione e al controllo del territorio, non possono che portare ad un miglioramento della sua salubrità”.
La Presidenza della Provincia di Perugia ha accolto con fiducia la proposta lanciata da “Vivi l’Ambiente” di contrastare l’estremismo ambientalistico nel pieno rispetto della tutela dell’ambiente che deve entrare, di diritto, all’interno della consulta provinciale della caccia e della pesca, in quanto, non si può far finta di non capire che solo un territorio in armonioso equilibrio faunistico e floristico può essere fonte di benessere per tutti i cittadini e che la presenza di selvaggina è un importante indicatore biologico, e che, di conseguenza, il cacciatore è il primo ad avere a cuore lo stato di salute dell’ambiente in cui vive.
Secondo la posizione della Presidenza della Provincia bisogna svecchiare il rapporto con l’Ente Parchi e fare più educazione ambientale ed educazione venatoria, operando collegialmente con le Associazioni che formano “Vivi l’Ambiente”, in maniera costruttiva. Il Portavoce del Club Cacciatori “Le Torri”, Mario Bartoccini, ha ribadito che le Associazioni in coordinamento tematico in “Vivi l’Ambiente”, intendono dar corpo ad un progetto unitario di cooperazione, al fine di ristabilire il primato della cultura rurale e venatoria, nella gestione dell’ecosistema a fine di sostentamento e, soprattutto, allo scopo di salvaguardare le radici della biodiversità.
Tito Mariotti, consigliere nazionale e delegato umbro dell’Associazione Beccacciai d’Italia, ha fatto notare come fra le varie indicazioni negative sulla biodiversità, causate soprattutto dai disserbanti chimici, una venga proprio dalla Beccaccia che va di notte a mangiare lombrichi nei campi coltivati intensivamente e sondando il terreno lo trova pieno di concimi chimici con danno per la sua salute e per la nostra.
Il Presidente del Comitato Nazionale della Caccia della Ruralità e delle Tradizioni, Sergio Gunnella, ribadisce quanto importante sia, operare collegialmente, per il ripristino armonioso ed equilibrato del territorio rurale e costruito, per mezzo di una costante conservazione della biodiversità, della cultura rurale, delle tradizioni locali e nazionali e di un’etica comportamentale e fruitiva rispettosa dello sviluppo ecocompatibile, ossequiosa della diversità e delle specificità di ciascun cittadino, negli agglomerati urbani come in campagna, significa garantire loro una migliore qualità della vita.
Claudio Polidori, Presidente dell’Associazione venatoria e ambientale “Nata Libera” continua a sottolineare come l’attività venatoria non rappresenta un problema per l’ambiente, ma anzi, grazie al controllo delle specie critiche, ne arricchisce la sua biodiversità: i veri problemi per la salubrità dell’ambiente sono rappresentati dai reflui non depurati, dall’eccessivo uso di prodotti chimici in agricoltura, dal mancato studio della programmazione urbanistica, dalla cattiva gestione dello smaltimento dei rifiuti.
Il Consigliere provinciale delegato della caccia, concludendo l’incontro, ha apprezzato con entusiasmo lo spirito che accomuna le diverse Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che hanno partecipato all’iniziativa, e come la Provincia di Perugia lo condivida, mettendosi a disposizione per collaborare a risolvere il problema della tutela ambientale, in primis cercando, in collaborazione con l’Anas e la Regione dell’Umbria, di contrastare il problema dei disserbanti chimici e tornare al taglio naturale dell’erba.
Il cacciatore è la sentinella ambientale più importante, secondo la posizione del Consigliere delegato, e bisogna sfruttare le potenzialità che abbiamo sul territorio per tenere sotto controllo l’ambiente.
Le Associazioni Ambientalistiche e Venatiche umbre che fanno parte del Coordinamento di “Vivi l’Ambiente” sono: Ambiente e Natura, Beccacciai d’Italia, Club Cacciatori “Le Torri”, Comitato Nazionale della Caccia e Nata Libera.
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy