Istanze anticaccia Federcaccia Milano ha incontrato il nostro associato, titolare dell’appostamento fisso devastato nelle scorse ore dai soliti “tutori della natura” che sono usi portare avanti le loro istanze anticaccia di notte, commettendo atti di vandalismo ai danni di cittadini...
Riconoscimenti significativi Un’ importante riconoscimento per Federcaccia Campania a cui è’ stata consegnata l’onorificenza “Il Presidente dell’Anno” nella persona del Presidente Regionale Avv. Modestino Bianco con la seguente motivazione: “Per l’impegno profuso per la diffusione dei valori e delle tradizioni...
Un'aggressione ben documentata Una scena di ordinaria follia animalista quella che è stata documentata dai tanti video, diffusi a mezzo stampa e social network, a Massarosa in provincia di Lucca. Un pugno di attivisti animalisti ha creato scompiglio cercando di...
Terza edizione Non costo per la società ma risorsa di primo piano. È questo il ritratto che emerge ancora una volta dal Bilancio sociale, giunto alla 3a edizione, voluto dalla Federazione Italiana della Caccia per dare una misura concreta, misurabile...
Un importante aggiornamento Si è svolto in data 25 Novembre 2022 il corso di aggiornamento rivolto alle Guardie Ittiche Ambientali di Federcaccia Catania, ospitati a Viagrande (CT) in un’immobile dalla famiglia Di Mauro. L’attività formativa, autorizzata dalla Città Metropolitana di...
L'importanza della ricerca Federcaccia e “Amici di Scolopax” con il coordinamento dell’Università di Milano continuano lo studio della migrazione della specie attraverso la cattura e l’equipaggiamento delle beccacce con radiotrasmettitore satellitare. La ricerca consente di tracciare precisamente gli spostamenti degli...
Una collaborazione proficua Federcaccia e Amici di Scolopax proseguono insieme le attività di campo per andare avanti sullo studio “Scolopax Overland”, coordinato dall’Università di Milano, sulla fenologia migratoria delle beccacce svernanti in Italia. Dopo le 5 beccacce marcate in Nord...
Zone umide Lo scorso ottobre la Guardia di Finanza ha scoperto e sequestrato oltre 500 piante di canapa indiana coltivate in un terreno all’interno del Padule di Fucecchio, dove per mesi sono state accudite e cresciute come in un comune...
Una discussione sempre più vicina Il prossimo 29 novembre al Tar Milano si discuterà il ricorso sul calendario venatorio di Regione Lombardia. Ne ha parlato in questi giorni il Presidente di Federcaccia Lombardia, Lorenzo Bertacchi, in un video apparso online....
Le nuove date Ai fini di fornire una puntuale informazione a tutti i cacciatori interessati al prelievo venatorio in deroga della specie Storno, a seguito della comunicazione dei competenti uffici della Regione Toscana, si informa che a seguito del raggiungimento...
Voci di corridoio Sui social network gira di tutto, notizie fondate e fake news, tanto che ormai è difficile distinguerle. Per questo, al momento, non ci siamo stupiti quando abbiamo letto una dichiarazione, attribuita addirittura ad un Presidente Nazionale, che...
Cosa sta accadendo al Giglio Ci giunge notizia di una situazione incresciosa venuta a crearsi all’Isola del Giglio. Infatti, in seguito alle polemiche tra Parco dell’Arcipelago Toscano e gruppi Animalisti riguardo al progetto di eradicazione del muflone, gruppi di attivisti...
La sentenza marchigiana La terza sezione del Consiglio di Stato annulla, con un Ordinanza che non lascia spazio a dubbi, le decisioni del TAR delle Marche in merito al ricorso delle Associazioni animaliste contro il calendario venatorio. Quindi dopo l’Emilia...
Eradicazione del muflone La vicenda del Giglio ha avuto inizio qualche mese fa quando l’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano ha avviato sull’isola, con il beneplacito della Regione Toscana e il parere positivo di Ispra, il programma di eradicazione del muflone, specie...
La nascita di un progetto L’esperienza della CCT si evolve compiendo un ulteriore passo avanti, frutto di una riflessione interna che ha coinvolto Federcaccia Toscana e ARCT e ha già registrato il positivo interesse da parte di Anuu Toscana. Nasce...
La gestione dei mufloni al Giglio In merito alla discussione ancora in corso legata alla gestione dei mufloni all’isola del Giglio, che vede coinvolte associazioni animaliste estremiste ed isolate in quanto operanti in assenza di scienza e conoscenza, il CNCN...
Proposte molto forti Le associazioni venatorie lombarde sono sdegnate per quanto avvenuto in commissione, dove è emerso che solo Fratelli d’Italia e due consiglieri della Lega, hanno sostenuto emendamenti alla legge 26/93. Non si entra nel merito dei singoli emendamenti:...
Un telegiornale con "sorpresa" L’edizione serale del TG del 7 novembre, era piena zeppa di notizie gravissime: notizie di guerra, di carestie, di migranti, di disoccupazione, di povertà e disagio sociale. di pandemia, di incidenti sul lavoro, di omicidi e,...
Crimini contro la fauna selvatica La FACE è l’associazione che riunisce tutte le associazioni venatorie europee riconosciute rappresentando così 7 milioni di cacciatori comunitari. Un organismo forte, non solamente nei numeri ma anche nelle competenze tecniche e nelle rappresentanze politiche,...
Una inaugurazione tanto attesa Un impianto unico in bergamasca e con pochissimi simili anche nel resto delle province lombarde. A Gromo, in alta Valle Seriana, è stato inaugurato in località Peschiera, vicino al fiume Serio, l’apertura della nuova area dedicata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]