Ha fatto parlare di sé in tutta la provincia un grande campo di grano costellato di migliaia di papaveri ai piedi della Rocca di Lonato. Proprio a fianco di una strada ad alta percorrenza tra Lonato e Padenghe questo terreno...
Francesco D'Errico, numero uno dell'associazione Caccia Pesca Ambiente, ha contestato un servizio mandato in onda di recente dal TG5, sottolineando come ci sia stato l'ennesimo attacco contro l'attività venatoria. Secondo quanto riferito da D'Errico, le informazioni fornite sono state distorte...
Il dibattito sul problema del numero dei cinghiali all'Elba prosegue. E a questo proposito interviene con una nota l'associazione Libera Caccia Elba e Toscana portando il suo punto di vista. "Sono oramai mesi che all'Isola d'Elba si discute sul problema...
Le scriventi Associazioni prendono atto che la bozza di calendario venatorio trasmessa dalla Regione Campania all’ISPRA, eccezion fatta per la preapertura e per quant’altro qui di seguito si andrà ad indicare, ha accolto, favorevolmente, una parte delle richieste ed osservazioni...
Sembra ormai una moda fare tappe in alcune “cassazioni”, e depositare quesiti referendari per promuovere le sigle sedicenti ambientalisti “senza arte ne parte” prive di radicamento sociale e territoriale minimamente significativo. Il giro è passato anche per l’Umbria proponendo un...
Sulla questione del bando per le azioni di sensibilizzazione contro la lotta al bracconaggio riponiamo, come sempre, massima fiducia sia verso la Corte dei Conti che rispetto alle forze dell’ordine, che sanno fare il proprio lavoro con attenzione, competenza e...
La contabilità del Capitale Naturale è un esercizio molto complesso, ancora in fase di perfezionamento, ma importante poiché è finalizzato a misurare le variazioni del Capitale Naturale nell’Unione Europea e nei singoli Stati membri e a integrare nei sistemi contabili...
Corso per operatore abilitato al controllo degli ungulati al camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, daino e muflone, conforme alla DGR 9139/2019 della Regione Lombardia. Appuntamento per lunedì 7 e mercoledì 9 giugno 2021 dalle ore 20.30 con sistema remoto Google-Meet. Le...
L’Arci Caccia comunica che, nel rispetto delle disposizioni covid 19, sono riaperte le iscrizioni al corso di preparazione all’esame per il conseguimento dell’abilitazione venatoria. Dopo una lunga pausa nel rispetto delle disposizioni Covid 19, l’Arci Caccia, Isole di Ischia, Capri...
Leggiamo stupefatti il comunicato del presidente dell’ATC PG1 che, invece di chiamare le associazioni venatorie e chiedere un confronto per capire come superare l’ostilità al bilancio, si barrica dietro a vittimismo da ricattato. Del resto le associazioni venatorie conoscono questi...
“Distruggiamo l’arancione”. Con questo motto urlato a squarcia gola il Gruppo giovani FIdC di Novara ha deciso di organizzare una giornata presso il tiro a volo “Le Bettole” di Trecate. Questo sfogo urlato verso il cielo è il risultato di...
La pianura padana, ambiente fortemente antropizzato e coltivato intensivamente, ospita però una popolazione di pavoncelle nidificanti di circa 6.000-7.000 coppie, giudicata in aumento negli ultimi anni, in contro tendenza rispetto a quanto accade in molti Paesi europei, dove la specie...
Le Associazioni Venatorie pugliesi riunite nella Cabina di Regia regionale del mondo venatorio (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Arci Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina e Caccia Pesca Ambiente) prendono atto del comunicato stampa inoltrato dall’associazione VAS stigmatizzando le...
Il Coordinamento nazionale Cacciatrici Federcaccia è lieto di invitare tutte le appassionate di caccia e di cinofilia il prossimo 30 maggio 2021 a una manifestazione che unirà insieme l’amore per i nostri cani e la nostra passione all’adesione e sostegno...
Dopo più di 3 anni di stop, ora i cacciatori potranno tornare ad aiutare le guardie provinciali nelle azioni di controllo del cinghiale in Lombardia. L’articolo n°20 della legge di revisione normativa ordinamentale approvato ieri in Consiglio regionale introduce per...
Gli attacchi alla caccia ormai sono all’ordine del giorno: troppi animali, animali in via d’estinzione, danni anche in zone protette, incidenti sulle strade. Una società “malata” non vedendo le proprie colpe scarica sul cacciatore tutto ciò che può basandosi sull’ignoranza...
Povera Tuscia, martoriata e offesa a morte. Centinaia di ettari destinati, nel migliore dei casi, scientemente alla sterilità e al deserto. L’incombere di ciclopiche pale eoliche sparse qua e là a compromettere ambiente e paesaggio. Monocolture invasive e pervasive, che...
La Federazione Italiana della Caccia ha diffuso questa nota in merito alla recente tappa del Giro d'Italia che si sta disputando in questi giorni: "Poveri Coppi e Bartali! Ringraziamo Federcaccia Lombardia, come sempre attenta e "sul pezzo", per la segnalazione....
Abbiamo letto con attenzione l’intervento dei rappresentanti del PD in Consiglio regionale in merito alla riduzione di 10 mila ettari della superficie del Parco regionale del Velino. Oltre ad ascriversi il dubbio merito di una condotta apertamente ostruzionistica nel corso...
Fondazione UNA saluta con favore l’approvazione in Commissione Affari Costituzionali del Senato del disegno di legge costituzionale che ha modificato l’articolo 9 della Costituzione in materia di protezione della natura. Maurizio Zipponi, Presidente di Fondazione UNA, così commenta questo importante...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]