La presa di posizione di Arci Caccia Siamo curiosi di sapere quale brutto film ha visto questa volta il presidente regionale dell’Arcicaccia, che come abbiamo ripetutamente dovuto nostro malgrado rilevare non è nuovo – lui sì, a differenza di noi...
L’approccio della giunta regionale all’approvazione del calendario venatorio è stato corretto. Il TAR Marche, con sentenza del 15 febbraio, si è pronunciato su due ricorsi presentati dalle Associazioni ambientaliste/Animaliste (WWF-LIPU-LAC-LAV) e dalla Federazione Italiana della Caccia contro il calendario venatorio...
Le elezioni regionali in Lombardia Le elezioni regionali sono state un trionfo per il mondo venatorio bresciano. È chiaro a tutti, alle segreterie politiche come ai candidati e pensiamo al riconfermato presidente Attilio Fontana che, a fronte di un disarmante...
La scelta dei giudici amministrativi Con Sentenza pubblicata lo scorso 15 febbraio, il TAR Marche si è pronunciato in modo netto e chiaro sulle deliberazioni della Regione Marche in merito al Calendario venatorio regionale 2022/2023 evidenziando la piena legittimità delle...
Rielezione a suon di voti "Qualsiasi cosa decida per me il partito, andrà bene, ma tenendo conto che io sono una operativa, una manager, se dovessi scegliere un ruolo, sarei adatta a un assessorato dove poter contribuire in maniera tangibile...
La sentenza dei giudici La sentenza che il TAR Marche, sezione I, ha reso questa mattina riunisce ed esamina, mettendoli in contrapposizione, il ricorso proposto dagli ambientalisti e quello di Federcaccia, che è stato ritenuto ammissibile, avverso il calendario venatorio...
Appello alla politica Si è concluso con un appello alla politica a prendersi le sue responsabilità il convegno “Lupo risorsa o problema?”, organizzato dal Coordinamento nazionale Cacciatrici Federcaccia e da Federcaccia. Giorgia Romeo, del Centro studi e ricerche di Federcaccia...
Cinghiali indisturbati Continuano a scorrazzare indisturbati i cinghiali in Puglia con quotidiani raid nelle campagne, aggravando ulteriormente il contesto di criticità che le aziende agricole stanno vivendo, a causa dell’impennata dei costi di produzione e della siccità che incide sui...
Mesi invernali non semplici Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ritenuto doveroso spiegare il perché della “strage” di cani predati dai lupi tra i Comuni di Pescasseroli ed Opi in questi mesi invernali, ovviamente cercando di trasformare l’anomala predazione in un...
Grandissimo entusiasmo Grande pubblico a EOS Show a Veronafiere, sia come numeri – quasi raddoppiati rispetto alla prima edizione – che come “qualità”: appassionati sempre più attenti, consapevoli e preparati sui tanti aspetti che caratterizzano e guidano il nostro mondo....
Una nuova classificazione Polemiche in consiglio regionale sulla sospensione, decisa dalla giunta, dell'efficacia della classificazione di area contigua del Parco di Portofino per permettere gli abbattimenti di cinghiali anche in questa area. "La sospensione dell'efficacia della classificazione di area contigua...
Una scomparsa globale Un recente articolo scientifico ha analizzato la scomparsa di zone umide nel mondo dal 1700 al 2020. Si stima una perdita di 3,42 milioni di kmq, distribuiti come indicato nel grafico che riportiamo. Il disinteresse della politica...
Problemi per zootecnia e agricoltura Alcune specie selvatiche, ad esempio gli ungulati (cinghiali, cervi, daini e caprioli) dopo un lungo periodo di rischio d’estinzione stanno ripopolando il nostro paese. Questa situazione sta creando alcuni problemi alla zootecnia e all’agricoltura. Trovare...
Nuova emergenza per gli agricoltori Come se non bastassero le devastazioni dei cinghiali che non conoscono soste, altra emergenza per gli agricoltori è quella rappresentata dai “piccioni di città”, la cui incontrollata presenza, al pari di quella degli ungulati, sta...
Il coordinamento della polizia provinciale Continuano i controlli su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinati dalla Polizia Provinciale. In un servizio svolto nel Comune di Tolentino, in tre distinte località, S....
13 febbraio 2023 – Davvero lusinghieri i commenti degli operatori nei 5 padiglioni di EOS: 37.598 visitatori è numero vicino al record italiano del settore, su 3 giorni di fiera. Ma da sottolineare e da incorniciare non è soltanto l’alto...
12 febbraio 2023 – Domenica di sole a Verona e afflusso massiccio e costante di visitatori a EOS show nei 5 padiglioni di Veronafiere. Alle casse sono stati “staccati” 13.400 biglietti. Ancora tanta caccia, tiro, outdoor, pesca, nautica e cinofilia:...
11 febbraio 2023 – Il sabato di EOS-European Outdoor show è da grandi, lusinghieri numeri: oltre 16 mila i visitatori! Ancora prima dell’apertura, lunghe (ma veloci) code agli ingressi e, poi, tra i corridoi della fiera. L’invasione pacifica degli appassionati...
EOS-European Outdoor show comincia sabato 11 e prosegue fino a lunedì 13 a Veronafiere. L’orario è 9-18 nelle prime due giornate e 9-16 il lunedì 13/2. Il quartiere espositivo gode di una posizione strategica. In pochi minuti si raggiunge il centro...
Proposta di legge La Terza commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Eleonora Pace, si è riunita ieri mattina a Palazzo Cesaroni per affrontare la proposta di legge “Modifiche alle Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]