Piemonte e Liguria: la situazione Viene accertato il primo caso di peste suina africana (PSA) a Ovada. Un anno dopo – con 86 casi Liguria e 150 in Piemonte su un totale di 284 accertati in tutta Italia – siamo...
Troppi cinghiali in Italia Cinghiali, continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale è aumentato del 45% e in media sono stati abbattuti circa 300.000 cinghiali all’anno (di cui 257.000 in...
Governo Meloni Tra gli atti del Governo Meloni come tutti abbiamo letto sui maggiori quotidiani nazionali c’è la modifica dell’articolo 19 della legge nazionale che regolamenta l’attività venatoria, la 157 del 1992. “La nuova modifica normativa consentirà alla Polizia Provinciale...
L'evento di Confagricoltura I danni all'agricoltura provocati in Italia dai cinghiali in sette anni, dal 2015 al 2021, sfiorano i 120 milioni di euro, per un totale di oltre 105mila eventi. Gli importi annuali oscillano tra 14,6 e 18,7 milioni...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle guardie venatorie volontarie della Sezione provinciale di Macerata in collaborazione con la Polizia provinciale. Nel comune di Recanati, in località Squartabue e Bagnola, sono...
Un processo da monitorare La Cabina di Regia delle Associazioni Venatorie Toscane sta monitorando il processo che porterà all’approvazione del nuovo Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore. Siamo consapevoli che si tratta di un processo molto complicato, che...
La riunione della commissione regionale Ieri pomeriggio in modalità videoconferenza, è tornata a riunirsi la Commissione regionale dei rappresentanti ATC Toscani allargata alla partecipazione dei dirigenti regionali e provinciali di Federcaccia Toscana - Unione Cacciatori Toscani. Continua l’impegno della nostra...
Valori mai registrati prima Con una temperatura di 2,65 gradi superiore alla media storica, valori mai registrati prima anche a dicembre, c’è l’invasione di cormorani in Puglia, gli uccelli che si cibano di pesce, più che triplicati a causa della...
Le parole dell'assessore Morroni “Il calendario venatorio regionale per la stagione 2022/23 resta invariato”. È quanto rende noto il vicepresidente della Regione e assessore alla Caccia, Roberto Morroni, esprimendo grande soddisfazione per il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale che, con...
Anno accademico 2022-2023 Il 17 gennaio 2023 – anche se la scadenza sarà con molta probabilità prorogata – scadrà il termine per le iscrizioni alla VI Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a. 2022-23 presso l’Università...
Censimento annuale Come ogni inverno, anche quest’anno, si stanno svolgendo in tutta Europa i censimenti degli uccelli acquatici. Qui in Italia in questi giorni si sono conclusi in alcune delle più belle ed importanti zone d’Europa per lo svernamento, come...
La riunione di due giorni fa Nella giornata di lunedì 9 gennaio 2023, dunque due giorni fa, durante la riunione dei Presidenti, è stato nominato il nuovo Coordinamento degli Ambiti Territoriali di Caccia della Toscana. I nomi nel dettaglio I...
Sentenza fondamentale Importante assoluzione nel mondo venatorio per quanto riguarda la detenzione dei richiami vivi da allevamento. Il Tribunale di La Spezia con Sentenza nr. 819 del 15.09.2022 ha assolto, perché il fatto non sussiste, un socio della Federcaccia Provinciale...
Un verdetto atteso da oltre un decennio Dodici anni sono un tempo quasi infinito: lo sa bene l'imprenditore originario di Spoleto (Perugia) che è riuscito a ottenere una sentenza a lui favorevole al TAR Umbria. Nei suoi confronti era stata...
La sentenza dei giudici amministrativi Una nuova notizia positiva dopo quella relativa alla Lombardia. Anche il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha bocciato in gran parte il ricorso animal-ambientalista presentato contro la Regione Umbria, gli ATC Perugia 1 e 2, la...
Il WWF ha pubblicato nelle ultime ore una nota per commentate un episodio di cronaca avvenuto alle porte della Capitale: "Nei giorni scorsi in località Fonte Nuova, in provincia di Roma, un cacciatore ha esploso un colpo di fucile dalla...
Inizio ufficiale delle gare La stagione agonistica internazionale 2023 per la Fossa Olimpica e lo Skeet parte da Rabat (MAR) con la Prima Prova di Coppa del Mondo ISSF, la prima sotto la Presidenza di Luciano Rossi. Il massimo dirigente...
Un nuovo calendario Una edizione 2023 all’insegna della fantasia più sana, bella e vivace: quella dei bambini. È con i loro disegni dedicati alla caccia, alla natura, a come vedono il nostro mondo attraverso i loro occhi e a come...
Le competizioni in programma La stagione agonistica nazionale si è aperta con i migliori auspici, portando in pedana 1.524 tiratori per il primo fine settimana dedicato ai Campionati Regionali Invernali. Sei le Regioni in cui erano programmate le competizioni e...
Dati scientifici Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato sul Calendario Venatorio Toscano per la stagione venatoria 2022-2023 ha evidenziato, tra i vari aspetti già da noi trattati precedentemente, quello dell’importanza dei dati scientifici sulle varie specie oggetto di prelievo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]