I danni alle produzioni Sono ancora insufficienti i numeri dei cinghiali abbattuti che superano di poco i 12 mila per cui resta lontano l’obiettivo dei 50 mila. E’ quanto denuncia Coldiretti Piemonte nell’evidenziare una situazione, oltre alla peste dei cinghiali,...
Un attesa lunga 11 anni Il vero porceddu può finalmente tornare sulle tavole nazionali ed europee con il via libera ai suini sardi che dopo oltre 11 anni potranno essere esportati fuori dai confini regionali. E’ quanto annuncia la Coldiretti...
L'incontro con l'assessore L’Assessore all’Agricoltura, cibo, caccia e pesca della Regione Piemonte, Marco Protopapa ha incontrato nella giornata di ieri a Torino, in piazza Castello, una delegazione rappresentante il Comitato amici ambienti rurali Piemontesi. Le parole di Protopapa Queste sono...
La seduta regionale Nella seduta di ieri, 19 dicembre, la Regione Emilia Romagna ha deliberato la modifica delle date di chiusura del prelievo venatorio per alcune specie migratorie, in ottemperanza all’ordinanza del consiglio di stato n. 05027 del 20 ottobre...
Un problema da affrontare con urgenza “La problematica della fauna selvatica in libera circolazione nelle Marche, così come in tutto il Paese, sta diventando una questione molto delicata e complessa che occorre affrontare con ancora più efficacia e programmazione tra...
La sentenza del Consiglio di Stato La Regione Emilia Romagna sembrerebbe pronta a recepire i contenuti della sentenza del Consiglio di Stato del 21 ottobre scorso a seguito del ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste, rimodulando il calendario venatorio 2022/2023...
Caccia giovane Sette del mattino, oggi non sono lungo quella lanca ad anatre. Oggi c’è la giornata Caccia giovane, l’appuntamento è alle 8.00 e me la prendo comoda. Un messaggio però mi fa scattare: è Paolo, il “boss”. “Sono a...
Chiusura prima del previsto Chiusura anticipata della caccia ai tordidi, alla beccaccia e a tutti gli uccelli acquatici. Per i cacciatori dell’Emilia-Romagna è giunta in queste ore la notizia più temuta; la giunta Bonaccini sarebbe pronta a modificare lunedì mattina...
Ricorso animalista La Regione Campania, dopo il provvedimento del TAR che ha dato ragione al ricorso presentato dagli animalisti al Calendario Venatorio ha emesso un’ordinanza di adeguamento dei tempi di caccia che riportiamo qui di seguito. Calendario venatorio da rivedere...
L'evento di Pistoia Si è appena conclusa a Pistoia, presso la nuova Sede della Federcaccia Provinciale, una giornata densa di appuntamenti, ricca di partecipazione ed entusiasmo. A partire dal primo pomeriggio si è svolto il consueto consiglio Regionale di fine...
Un nuovo incarico Marco Conti, 61 anni, folignate, è il Direttore Tecnico della Fossa Olimpica a partire dal 1 gennaio 2023. Il presidente Rossi e il Consiglio Federale ringraziano per i successi e il lavoro svolto Albano Pera il cui...
Passaggio di consegne Non poteva mancare il commento della LAV (Lega Anti Vivisezione) al passaggio di consegne dal Ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura delle competenze relative all'attività venatoria. Ecco cosa ha scritto in merito l'associazione: "Siamo stupefatti non soltanto dall’incredibile...
Una nuova importante pronuncia “Dopo il Tar Sardegna, anche il Consiglio di Stato ha rigettato la richiesta di sospensiva del ‘Calendario venatorio regionale’ presentata da alcune associazioni ambientaliste, confermando come in tema di caccia la Regione Sardegna possa decidere in...
Le parole di Salvini "Non parlo di cinghiali, così non urto la sensibilità di nessuno. Però parlo di lupi, che in molte zone sono un problema". Sono le parole pronunciate oggi, venerdì 16 dicembre 2022, da Matteo Salvini, ministro dei...
Cambio di competenze L'ottava Commissione del Senato ha approvato il passaggio di competenze per quel che riguarda la fauna selvatica dal Ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Si tratta dell'ok a un passaggio del decreto 173 del 2022 in materia di...
Una attivazione dovuta Dopo aver promosso nei giorni scorsi il censimento sulle predazioni del lupo a danno dei cani da caccia e domestici, il Coordinamento Cacciatrici Federcaccia si è attivato anche sui sempre più frequenti, soprattutto in aree urbane, attacchi...
La posizione dell'UITS L’efferato omicidio plurimo verificatosi nella mattinata di ieri in un quartiere di Roma per futili motivi nel corso di una assemblea di condominio ha seminato dolore e sgomento nell’opinione pubblica con la morte di Elisabetta Silenzi, Sabina...
Seconda edizione Al via la II Edizione del “BOSCO IN TAVOLA” a cui possono partecipare le Classi 3 4 e 5 degli Istituti Professionali Statali dell’Enogastronomia e l’Ospitalità della Regione Marche. Lo scopo del Contest, giunto alla seconda edizione, è...
La conferenza dell'ONU Lo scorso 8 dicembre alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità – #COP15 di Montreal (Canada) – si è tenuto l’evento IPBES Sustainable Use and Values Assessments: Implications for the new Global Biodiversity Framework, nel corso del...
Una mozione di grande importanza Il Parlamento europeo ha votato oggi, 13 dicembre, la mozione “Una visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE”. Le aree rurali europee ospitano 137 milioni di persone, che rappresentano quasi il 30% della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]