Ripristino della natura La scorsa settimana, l’eurodeputato Álvaro Amaro (PT, EEP) e l’eurodeputato Alex Agius Saliba (MT, S&D), insieme alla Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE), hanno ospitato la conferenza di alto livello “Nuove opportunità per la...
La delibera di Corazzari La Giunta regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore ai Parchi e alla Caccia Cristiano Corazzari, ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica e Autorità di...
Consiglio di Stato Ci è giunta notizia che le associazioni animaliste, come c’era da aspettarsi, dopo aver perso il ricorso sul Calendario Venatorio di fronte al TAR, hanno impugnato la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale di fronte al Consiglio di...
La delibera regionale sui tordi Il 20 ottobre era fissata l’udienza avanti al TAR Milano per discutere della sospensione della delibera regionale che aveva autorizzato il prelievo del Tordo Bottaccio nel periodo 24-29 settembre, dopo che lo stesso TAR aveva...
Il ruolo dei cacciatori Ancora una dimostrazione, l’uso sostenibile delle risorse è la chiave per la conservazione delle aree umide, i divieti invece portano al degrado ambientale. La zona è in Liguria, uno spicchio di area umida residua in un...
Le parole di Bana L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia (Fratelli d'Italia), ha condiviso l'intervento dell'avvocato Antonio Bana, numero uno di Assoarmieri, in difesa della caccia: "Chi, come me, è nato in una famiglia di cacciatori, di uccellatori, ma...
Ancora un ricorso ambientalista Nonostante il pronunciamento del Tar Toscana sezione seconda pubblicato il 20 ottobre scorso, che aveva rigettato la richiesta di sospensiva per alcune specie al calendario venatorio della Regione Toscana, le associazioni ambientaliste “ci riprovano”, presentando un...
Una tragedia da chiarire Per chiarire il caso dei due cacciatori morti a distanza di 24 ore l'uno dall'altro in Trentino sarà necessaria l'analisi delle armi sequestrate per capire quale fucile ha sparato il colpo mortale che ha ucciso Massimiliano...
Un messaggio al nuovo Governo “Esprimo a nome mio e di tutta la Federazione che rappresento un sincero augurio di buon lavoro al nuovo Presidente del Consiglio, on. Giorgia Meloni, a tutti i nuovi ministri, alla squadra di Governo e...
Un corso di grande interesse Venerdì 28 ottobre ha preso avvio il corso per operatori selezionati per la gestione e il controllo del cinghiale nelle aree naturali protette gestite dall’Egap Monviso e nelle altre aree naturali protette della Regione Piemonte....
Inizio del prelievo In molte Province inizierà domani con il 1° Novembre, la caccia in braccata al Cinghiale. Migliaia di appassionati, provenienti da tutta la Regione ma non solo, si ricongiungeranno cosi con le loro squadre per l’inizio di una...
Un incidente incredibile In auto ha investito un'intera famiglia di cinghiali (ben otto) che stava attraversando la corsia nord dell'autostrada A5, meglio nota come Torino-Aosta. E' accaduto durante la scorsa notte tra i caselli di San Giorgio e Scarmagno. Auto...
Appuntamento a San Floriano del Collio La sera del 14 ottobre, FIdC Gorizia in collaborazione con URCS (Unione Reg.le Cacciatori di Selezione FVG) ha organizzato nello splendido ambiente dell’Agriturismo Stekar Sonja – Loc. Giasbana a San Floriano del Collio (GO),...
Le cause del sovrappopolamento Durante il tavolo di crisi, sollecitato da Coldiretti e tenutosi in mattinata in Regione, la nostra Federazione regionale ha sostenuto con forza la necessità di intervenire con estrema urgenza per rispettare il piano di depopolamento dei...
Prelievi in deroga La Regione Toscana quest’anno è riuscita, con non poche difficoltà, ad ottenere la concessione del prelievo in deroga di storno e piccione. Fondamentale per la concessione del prelievo è la trasmissione agli uffici competenti dei danni richiesti...
Un anniversario importante Nel pomeriggio di mercoledì 26 ottobre, in occasione del 45° anniversario di FACE, si é tenuto a Bruxelles un importante convegno dell’intergruppo Biodiversity, Hunting & Country-Side sulle nuove opportunità di gestione dell’avifauna europea. I numerosi relatori presenti...
Peste suina africana Proseguono le riunioni tecniche promosse dal vice presidente con delega all'Agricoltura Alessandro Piana sulla peste suina africana con il tavolo odierno presso la Regione Liguria aperto alle associazioni agricole, agli ambiti territoriali di caccia, alle associazioni venatorie...
Attuazione della legge regionale Nella giornata di ieri, è stata pubblicata la delibera 1184 del 24/10/22 riguardante il nuovo regolamento di attuazione della Legge regionale sulla caccia. Tra i principali aspetti da sottolineare rileviamo: a) – una maggiore autonomia degli...
Interrogazione sui cinghiali “Capisco bene l’allarme lanciato dai cittadini del Pavese sulla presenza di cinghiali nei centri abitati e nei luoghi di passeggio, in particolar modo attorno a Borgo Ticino a Pavia. ‘Sono tanti, non hanno paura di nulla’, hanno...
Un evento molto atteso Un grande successo per l’incontro svoltosi martedì pomeriggio 25 ottobre a Cutrofiano, organizzato dell’ATC della Provincia di Lecce in collaborazione con le associazioni Amici di Scolopax e Hunter Company. L’evento, titolato “Beccaccia quale futuro” é stato...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]