La stazione di inanellamento Bocca di Caset, in Trentino, è tornata operativa in questi giorni per le consuete attività, come si evince dai post social più recenti della stessa struttura. Su Facebook, infatti, è apparso questo messaggio lo scorso 4...
Non c’è mai limite al peggio, recita un noto adagio della Cultura rurale. Questa volta la Giunta regionale del Veneto ha superato sé stessa con la Delibera n. 964 del 2 agosto 2022. In attuazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio...
Dopo due anni di interruzione, legata alla pandemia, torna nel territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi l’ormai tradizionale censimento autunnale del cervo nobile (cervus elaphus) col sistema del bramito. Un monitoraggio numerico che quest’anno si svolgerà giovedì 22 e...
Ci sono sempre più stelle e strisce nel futuro di Beretta. L'azienda di Gardone Val Trompia ha individuato negli Stati Uniti un paese di riferimento per quel che riguarda il proprio business, al punto che non è da escludere una...
Sabato 16 luglio, a Rivere, frazione di Cartosio (AL), si è svolta l’inaugurazione della casa di caccia dedicata alla memoria di Bruno Morena, scomparso presidente regionale della Federcaccia piemontese. La casa dei genitori di Bruno Morena è stata data in...
Il video racconta della sperimentazione condotta da ISPRA per valutare la capacità di diverse tipologie di droni, montanti tecnologie video ad infrarossi, di individuare la presenza anche di piccoli mammiferi nella fitta vegetazione dei prati pascoli. Questi innovativi strumenti possono...
Il Presidente Regionale e Nazionale Arci Caccia Christian Maffei commenta i due ricorsi presentati dalla LAC, evidenziandone contraddizioni e comportamento demagogico. Questo è il testo completo: "Leggo del comunicato della Lac in merito al Piano di controllo del daino in...
Da sx Roberto Carella, Albino Del Baldo, Ivan Carella e Andrea Piovanelli Una gara scenografica, con tanto di sfide a eliminazione diretta e finalissima in notturna, ha contraddistinto il quarantesimo anniversario della fondazione del Trap Concaverde a opera di Egidio...
Il richiamo dell'argine, dove le tane delle nutrie abbondano, è stato irresistibile per due vivaci cani di piccola taglia. Scappati di casa, felici per l'improvvisa quanto inaspettata libertà, non hanno perso tempo mettendosi a cacciare nutrie senza indugi. Instancabili i...
Coldiretti Molise accoglie positivamente l’approvazione del Piano per l’eradicazione della Peste Suina Africana (PSA), che sarebbe più corretto chiamare “Peste dei Cinghiali”, adottato dalla Giunta regionale del Molise. Il Piano in questione, prevede, tra l’altro, l’indicazione puntuale delle pratiche per...
L'Isola d'Elba diventa zona non vocata ai cinghiali. La Regione ha infatti approvato la proposta dell'assessore all'Agroalimentare Stefania Saccardi di trasformare tutto il territorio isolano in area non vocata, in una zona cioè dove non è previsto il ripopolamento e...
La stagione venatoria in Basilicata avrà inizio il 18 settembre 2022 e terminerà il 29 gennaio 2023. Lo stabilisce il calendario venatorio approvato dalla Giunta con una deliberazione proposta dall’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo. Tra...
Insolito tentativo di 'salvataggio' da parte dei vigili del fuoco questa mattina alle 7,30. Un cinghiale nuotava nelle acque della Darsena a Milano indisturbato, fino a quando alcuni passanti lo hanno notato e hanno dato l'allarme. Sul posto sono prontamente...
Branchi di caprioli vanno a dissetarsi nei vigneti della campagna fiorentina, mangiando i dissetanti e succulenti acini d’uva. E così gli agricoltori, a poche settimane dalla vendemmia, si trovano ‘potenziali’ raccolti completamente devastati e perfino tralci spezzati, tali da compromettere...
A disposizione della lotta alla PSA (Peste Suina Africana) arriva un test rapido di diagnosi della malattia, per la precisione in Piemonte. Uno strumento fondamentale che potrà consentire ai sanitari, in un quarto d’ora e direttamente in campo, di stabilire...
Il 1° settembre 2022 come data d'inizio (pre-apertura) e il 9 febbraio del prossimo anno per quel che riguarda la chiusura. Sono queste le due date di riferimento del calendario venatorio 2022-2023 delle Marche, un testo appena approvato dalla Giunta...
Il problema relativo ai cinghiali riguarda tutte le regioni del nostro paese e la Liguria non fa eccezioni, anzi l'emergenza è ancora più evidente rispetto ad altre zone d'Italia. Non è un caso che il Nucleo Regionale di Vigilanza Faunistico...
Di seguito il comunicato stampa congiunto diffuso oggi a firma dai presidenti regionali della Federcaccia Giuseppe La Russa e dell’ANUUMigratoristi Sebastiano Valfrè in merito al ricorso al Tar del Calendario Venatorio regionale. Preliminarmente, le scriventi Associazioni concordano pienamente sulle riflessioni...
La Regione Toscana, con le DGR 926 e 927, ha aggiornato il Piano di prelievo del Daino e pubblicato il Piano di Prelievo del cinghiale in area vocata. In particolare, la giunta ha deliberato di dare atto, relativamente alle aree...
Il Consiglio regionale del Veneto, ha approvato con 34 voti a favore e 14 astensioni (i consiglieri di minoranza e FdI) il Pdl n. 140 “Modifica alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 ‘Norme per la protezione della fauna...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]