Riceviamo dalla Federcaccia Campania e pubblichiamo il comunicato e la lettera delle AA.VV. Campane (Federcaccia, Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, Italcaccia e Anuu) indirizzata all’Assessore all’Agricoltura On. Caputo, per chiederne le dimissioni dopo l’approvazione del calendario venatorio per la stagione 2022/2023:...
Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree...
Il tesserino digitale rappresenta una grande innovazione per la gestione e per la conoscenza da parte della Regione, in tempo reale, dell'entità dei prelievi su ciascuna specie. La Regione Toscana è la prima in Italia ad aver applicato questa nuova...
Mentre c’è chi rivolge appelli alla Regione perché rinvii l’inizio della stagione venatoria a seguito della siccità e degli incendi che stanno colpendo l’Umbria in questa torrida estate, il Consiglio regionale approva a maggioranza la risoluzione, presentata dalla Lega, con...
A seguito dell’Ordinanza cautelare numero 467/22 la terza sezione del TAR Palermo ha sospeso in alcuni punti il calendario venatorio della Sicilia per quel che riguarda la stagione 2022-2023. Questo è il giudizio in merito della Federazione Italiana della Caccia...
Il gran caldo e la siccità di queste settimane aggravano la conta dei danni da cinghiale sui Colli Euganei. Interi branchi di animali assetati fanno incursione nei campi e nelle principali coltivazioni di stagione alla ricerca di un po’ d’acqua...
“In base alla normativa vigente, la Regione Abruzzo dovrebbe approvare il calendario venatorio entro il 15 giugno: siamo al 25 luglio e non è stata conclusa la fase di discussione; altre Regioni hanno da tempo inviato la richiesta di parere...
Come riferito dalla Fondazione UNA (Uomo, Natura, Ambiente), anche il Veneto ha partecipato con diverse iniziative al progetto Operazione Paladini del Territorio, attivo da diverso tempo e sempre più capace di migliorare i boschi del nostro paese e non solo....
Nello splendido scenario del Tiro a Volo Il Botto di Orvieto si è svolto, dal 14 al 17 luglio, il 44’ Campionato del Mondo di Sporting. Record di iscritti con 1000 partecipanti provenienti da ben 40 nazioni che si sono...
Il copione è sempre lo stesso. La caccia in Sicilia deve fare i conti con l'ennesimo stop imposto dal fronte animalista, una vicenda che si ripete nel corso degli anni. La Terza Sezione del TAR isolano ha accolto infatti il...
Il devastante incendio non ancora domato che ha mandato in fumo più di 800 ettari di Carso triestino e goriziano ha unito vigili del fuoco e volontari che da giorni stanno lavorando senza sosta per cercare di frenare il fronte...
Si preannuncia calda l'adunanza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta di fine luglio. All'ordine del giorno sono iscritti 59 oggetti. Adunanza ordinaria mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2022, a partire dalle ore 9.00. Tra le mozioni ce ne sono...
60 capi di cervo abbattuti e 15 capi di cinghiale. È il bilancio del primo anno di attuazione dei piani di gestione e contenimento di queste specie attuati nella Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola. Condotti in...
Nell'ultimo report della Regione Campania sono state analizzate le iscrizioni dei cacciatori degli ultimi nove anni, dalla stagione venatoria 2011-2012 fino alla stagione venatoria 2021-2022. Dalla lettura dei dati si evidenzia che in questa regione si è registrata una riduzione...
È cominciato il countdown per la fine dell’embargo delle carni suine. Fra 148 giorni (il 15 dicembre), come annunciato dal presidente della Regione, Christian Solinas, e dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, Bruxelles dovrebbe votare per porre fine alle restrizioni...
Dove non hanno fatto danni siccità e grandine, ora ci pensa la fauna. A lanciare l’allarme sono diversi coltivatori di frutta estiva, dalle pesche ai cocomeri, della zona della Bassa Romagna, in particolare nelle aree a forte produzione frutticola, da...
“Visto che tutti dobbiamo essere orientati al bene pubblico e alla sicurezza, lanciamo un appello affinché – invece di criticare tout court – le associazioni animaliste contribuiscano a realizzare un piano condiviso di abbattimento dei cinghiali in sovrannumero. Un intervento...
Ci troviamo, ancora una volta a sottolineare come il mondo venatorio non sia tenuto in considerazione dalle Istituzioni. A seguito dell’incontro tenutosi lo scorso 14 giugno presso la Cittadella Regionale tra il Presidente Vincenzo Barbatano ed il Vicepresidente Massimo Belsito,...
Con la delibera nr. 815 è stato pubblicato oggi il testo integrale del nuovo calendario venatorio regionale della Toscana per la stagione 2022/23. Come dal nostro precedente comunicato riepiloghiamo di seguito le principali disposizioni contenute nel testo, scaricabile integralmente a...
In data odierna il Presidente nazionale dell'Associazione per la Cultura Rurale, on. Sergio Berlato, ed il Presidente dell'Associazione Cacciatori Lombardi, sig. Carlo Bravo, hanno sottoscritto un'importante Convenzione per unire le forze in difesa dell’attività venatoria e di tutte le altre...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]