"In data 17/03/2022 il Comitato “Emergenza Nord-Ovest” ha inviato alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno, all'Ente Parco Arcipelago Toscano, all’ATC10LI e per presa visione al prefetto di Livorno e al sindaco di Marciana, un'altra lettera, non avendo avuto ancor...
L’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia aveva comunicato nel dicembre 2021 l’avvio di un progetto sperimentale di ricerca sulla migrazione del tordo bottaccio, svolto in collaborazione con l’Università Statale di Milano, con l’utilizzo della tecnologia satellitare....
Sdraiate, al centro della strada, intente ad allattare i cuccioli. Le protagoniste del singolare gesto sono due femmine di cinghiale che – in via Basilio Puoti, nel Municipio XIV di Roma – non hanno resistito al richiamo della natura e...
Autostrade lavora alle barriere di contenimento lungo le carreggiate contro la peste suina: impegnati cento uomini. Lo annuncia la società dopo l'incontro che sé tenuto tra il vice presidente e assessore all'Agricoltura della Regione Liguria Alessandro Piana, l'assessore all'Agricoltura della...
“Non si può morire per strada nel terzo millennio, in un Paese civile, per uno scontro con un branco di cinghiali. Né continuare a far finta di nulla non affrontando un problema ben conosciuto che ormai è di sicurezza e...
Dopo due anni di rinvii a causa della pandemia, l’operazione “Paladini del territorio” prenderà il via quest’anno a partire dal prossimo 21 maggio e si protrarrà per una intera settimana, fino al 29 maggio. Un progetto nato dalla volontà delle...
Torna in auge il «Progetto cervo», il piano di conservazione e gestione del cervo nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio e nel distretto faunistico della Val di Sole che di fatto apre alla possibilità di sparare all'interno dell'area...
“Con sentenza depositata oggi, la Corte Costituzionale, accogliendo il ricorso del Governo (sollecitato con esposto di LAC ed altre associazioni ambientaliste), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo della legge regionale “di stabilità 2021” della Liguria , nella quale era...
Con il gasolio agricolo a 1,40 euro, e anche di più, non conviene neanche accendere il trattore. E se le conseguenze della guerra in Ucraina, con l’aumento alle stelle del costo delle materie prime, o la mancanza di altre produzioni...
Una sessione di lavoro intensa e ricca di stimoli, spunti e approfondimenti quella che si è svolta a Lamezia Terme (CZ) a fine febbraio, protagonisti i membri del Consiglio regionale della Federcaccia calabrese, per confrontarsi sul Progetto pilota messo a...
Aggiornamenti importanti da parte dell'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) in merito alla formazione scolastica: "Per la nostra associazione l'importanza della formazione del cacciatore e del cittadino sulle tematiche venatorie e sulla ricerca ornitologico/ambientale è sempre stata un punto fermo. Riuscire...
Dopo una battuta di caccia dimentica il fucile sul tetto dell'auto e riparte per tornare a casa. Solo lungo il tragitto il cacciatore realizza di aver lasciato l'arma abbandonata sul tetto del veicolo. Si ferma immediatamente ma, come era prevedibile,...
Nicola Caputo, assessore alle Politiche Agricole della Regione Campania ha incontrato i Parchi Regionali per un aggiornamento circa le azioni poste in essere dagli Enti Gestori delle Aree Natura 2000 in esecuzione del Piano Controllo Cinghiale per le aree protette....
Dopo il comunicato di Federcaccia Nazionale e Marche, pubblicato il 14/03/2022 occorre precisare alcune cose, note a tutti, ma che forse è bene ricordare: ARCI CACCIA è, rimane, e sarà sempre per la caccia popolare e “democratica”, come prevista nella...
Dopo 2 anni di rinvii a causa della pandemia, l’“Operazione Paladini del Territorio” prenderà ufficialmente il via quest’anno a partire dal 21 maggio e si protrarrà per una intera settimana, fino al 29 maggio. Si concretizza finalmente il progetto nato...
Nuovi aggiornamenti dalla stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza. I volontari sono sempre molto attivi e tramite i social forniscono resoconti pieni di dettagli e spunti di rilievo: "L'attività si fa di volta in volta più interessante: nuove specie per...
Contro i lupi servono più cani. Non ci sono molte altre soluzioni per proteggere tanto gli animali selvatici quanto il bestiame delle aziende agricole. La Regione Lazio ha così deciso di mettere subito a disposizione oltre 50mila euro per l'acquisto...
Nuove, urgenti e mirate misure di depopolamento delle popolazioni selvatiche della specie cinghiale, sorveglianza della presenza della Peste Suina Africana e biosicurezza graduate per "zona infetta", "zona di sorveglianza attiva", "zona indenne prossimale" e "zona indenne distale", sono contenute nell'ordinanza...
In merito alle disposizioni intraprese dalla Regione Toscana attraverso l’ordinanza n.5 del 02.02.2021 per i comprensori di Massa 13 riguardanti la PSA (Peste Suina Africana) vogliamo evidenziare le puntuali considerazioni espresse nei giorni scorsi, dal Presidente ATC MS 13 dott....
Il presidente della Comunità del Parco, sindaco di Carpino Rocco Di Brina, d’intesa con il presidente del Parco nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza, e a nome dei colleghi che compongono l’organo consultivo e propositivo, ha formulato ufficialmente la richiesta di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]