Al di là dell’esito del ricorso, ci sono rimasti male il sindaco e gli agricoltori di Bozzolo per la bocciatura da parte del Tar dell’ordinanza emessa dal Comune di Marcaria, con lo scopo di ampliare la caccia alle nutrie. Sperava,...
La Regione Campania ha approvato il sistema di gestione della caccia al cinghiale. Questo quanto riportato nel portale Campania Caccia: Adempimenti di cui alla L. R. n. 26/2012 art. 16 e 18. Approvazione progetto denominato “Sistema gestionale per la caccia...
Per la prima volta l’ISPRA pubblica in un unico Rapporto i risultati sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale nel nostro Paese (Ercole et...
La forte estensione degli impianti fotovoltaici, con 70 ettari già autorizzati nei quartieri periferici di Aprilia e richieste tali da riguardare altri 220 ettari di campagna, rischiano di divorare altri terreni agricoli di pregio. Un business, quello dell'energia pulita, che...
La decisione della Regione di ridurre l’area di ripopolamento a Collebrunacchi, annunciata dal sindaco di San Miniato, Simone Giglioli, scatena una dura risposta dalla sezione locale della Federazione italiana della caccia. «Le associazioni venatorie hanno avanzato la richiesta alla Regione...
«Nei momenti più drammatici per una comunità e per un’Isola, la nostra, purtroppo c’è sempre qualche sciacallo che cerca visibilità. Legambiente Sicilia, considerato che non si firma nessuno in particolare, si vergogni! Proprio stamane, infatti, si è rifiutata di dare...
La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alla Caccia Roberto Morroni, ha approvato il calendario venatorio per la prossima stagione 2021/2022. Oltre alla caccia di selezione, che si è aperta il 15 giugno, l'attività venatoria avrà inizio dal 19 settembre,...
La Stazione di Inanellamento e Monitoraggio Bocca di Caset è tornata attiva. Si tratta della struttura che si trova nell’omonimo valico in prossimità del Monte Tremalzo, per la precisione nel Comune di Ledro (provincia di Trento). Ecco gli ultimi aggiornamenti resi pubblici...
Anche per le Marche è arrivato il momento dell'approvazione del calendario venatorio relativo alla stagione 2021-2022. Nelle ultime ore la giunta regionale ha dato il via libera al testo, puntualmente definito come uno dei migliori (se non il migliore) d'Italia....
Emergenza cinghiali. La regia complessiva delle azioni di contenimento e prelievo siano affidate al Prefetto in quanto competente per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza. E’ una delle richieste contenute nel documento che Coldiretti, rappresentata dal Direttore interprovinciale Pisa...
Gli Ambiti Territoriali di Caccia Macerata 1 e Macerata 2, come di consuetudine nel periodo estivo, hanno richiesto al comandante della Polizia Provinciale, Attilio Sopranzetti, una intensificazione dei controlli sul territorio con la collaborazione delle guardie venatorie volontarie delle associazioni...
La Regione Toscana ha approvato le delibere riguardanti la caccia a cervidi e bovidi: la numero 781 del 2021 "Daino – piano di gestione e tempi di prelievo", la numero 782 del 2021 "Cervo area non vocata – piano di...
L’applicazione delle misure di gestione relative ai grandi predatori, orso e lupo, è stata discussa nell’incontro romano presso la sede del Ministero per l’ambiente al quale hanno preso parte il ministro Roberto Cingolani e il presidente dell’Istituto superiore per la...
Si mobilitano quasi mille cacciatori lomellini appartenenti alla Atc 6 che fa capo a diversi Comuni, tra cui Mede, Pieve del Cairo, Breme, Frascarolo, Zeme, Candia. Si ribellano alla decisione contemplata dal nuovo calendario venatorio che prevede, unicamente per l’Atc...
La giunta regionale della Puglia ha approvato nelle ultime ore, su proposta dell’assessore Pentassuglia, il calendario venatorio 2021/2022 che regolamenta la caccia per l’intera stagione e, al contempo, è stata stabilita una pre apertura dei termini dell’attività sulla scorta dei...
Collaborazione tra amministrazioni pubbliche a vari livelli, modalità di attuazione dei prelievi, rendicontazione dell'attività svolte da ogni soggetto e soprattutto un fondo regionale da 500.000 euro per il 2021 e, se confermati poi in sede di bilancio di fine anno...
«L’emergenza dovuta alla numerosa presenza dei cinghiali sul nostro territorio è una criticità ben nota. In più occasioni – ha detto Vincenzo Gottardo, vicepresidente della Provincia di Padova con delega alla Protezione Civile - ho avuto modo di effettuare sopralluoghi...
Anche i cervi contraggono il Coronavirus. L’infelice scoperta è stata effettuata negli Stati Uniti d’America, dove in un cervo dalla coda bianca su tre sono state rinvenute tracce di contagio da Covid, con annessi anticorpi sviluppati. Lo studio è stato...
Su sollecitazione delle associazioni di categoria e in particolare della Coldiretti, la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile (in provincia di Rieti) con nuovo vigore e con nuove strategie, continua ad adottare misure di gestione e contenimento atte a combattere...
“Sento il dovere profondo di ringraziare di vero Cuore i Federcacciatori Colonnello Gianluca Mossuto e Giuseppe del Cuore, con tutta la squadra dei loro collaboratori, che hanno operato continuamente per tre giorni interi contribuendo a spegnere le fiamme in diversi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]