Un'attività consolidata Da ormai 14 anni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si svolge il censimento del cervo al bramito: nell’arco di poche sere tantissime persone, tra volontari e tecnici, si ritrovano e collaborano per ascoltare...
Aggiornamento sulle infezioni Alla luce del quadro epidemiologico nazionale della Pesta Suina Africana (PSA), in cui si contano all’incirca 24 focolai attivi negli allevamenti domestici di suini, di cui 18 in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna, delinea...
Piena fiducia nel commissario “La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l’intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l’economia nazionale e per la tutela delle nostre...
Le richieste sul tavolo La salvaguardia degli allevatori attraverso indennizzi adeguati e blocco degli oneri; il contenimento massiccio dei cinghiali, principali vettori della peste suina; lo stop temporaneo nelle zone rosse alle attività di caccia, raccolta funghi, trekking, per limitare...
Strategia di contrasto Regione Lombardia ha organizzato oggi un incontro straordinario con il commissario alla Peste Suina, Giovanni Filippini, e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle prefetture e delle Province, per condividere gli aspetti più importanti della strategia di contrasto...
Grandissime difficoltà Una vera e propria patata bollente, in tutti i sensi. Non è affatto un bel periodo storico quello attuale per il tubero, se non altro in Toscana. Come sottolineato dalla Coldiretti pistoiese, infatti, la raccolta è a serio...
Normativa comunitaria L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (30 agosto 2024) uno specifico ricorso alla Commissione Europea per violazione della normativa comunitaria sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica (direttiva n. 09/147/CE) avverso il calendario venatorio regionale sardo 2024-2025 (decreto assessoriale...
Ogni parte d'Europa Organizzato dal Coordinamento nazionale delle Cacciatrici Federcaccia a Lazise sul Garda (Verona), dal 6 al 9 febbraio 2025, in corrispondenza con EOS SHOW si terrà per la prima volta in Italia l’incontro WaSH – International Conference on...
Danni alle imprese Arriva un fondo regionale di 200mila euro destinato a ristorare i danni alle imprese agricole “nelle aree a gestione programmata della caccia” causati dalla fauna selvatica nel periodo che va dal 1° luglio 2023 al 1. luglio...
Una città che si anima La festa del patrono di Macerata, San Giuliano, è un evento di grande importanza per la comunità locale, unendo tradizione, fede e partecipazione collettiva. Tra i protagonisti indiscussi di questa celebrazione ci sono i cacciatori...
La petizione su Change.org Il COSPA Abruzzo lancia una petizione per far pagare i danni all'agricoltura e agli incidenti stradali causati dalla fauna, alle associazioni ambientaliste. Per anni, l'agricoltura subisce i danni dalla fauna selvatica che viene protetta dagli ambientalisti....
Una prima volta assoluta Una vicenda clamorosa ma che poteva essere prevista. Per la prima volta nella storia (ben 751 anni), la Sagra dei Osei di Sacile si è svolta senza che si disputasse la tradizionale gara canora. Il concorso...
Interferenza con attività umane “La Regione ha preso in carico tutte le situazioni in cui il lupo interferisce con le attività umane. Ad esempio per l’Alpago la Regione ha fornito a ISPRA ed al Ministero dell’Ambiente tutti i dati, e...
Sentenza amministrativa Il Tar della Basilicata ha sospeso nella serata di ieri il prelievo della tortora selvatica, che non sarà cacciabile nelle 3 giornate di preapertura previste. Purtroppo non è bastato aver ridotto il carniere regionale a 350 capi e...
Risarcimenti in tempi rapidi Intervenire immediatamente per fronteggiare l’emergenza e bloccare la diffusione del virus, attuare le misure di prevenzione per mettere al sicuro gli allevamenti non colpiti, stanziare le risorse economiche necessarie a risarcire in tempi brevissimi gli allevatori...
Ignoti delinquenti Nella notte tra il 26 ed il 27 agosto la ZAC (Zona Addestramento Cani) Africa di Samarate, in Provincia di Varese, è stata visitata da ignoti delinquenti che hanno vandalizzato le strutture a servizio dell’area. Ennesimo episodio che...
La data del 1° settembre A seguito del Decreto del Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria n. 53/2024, che ha disposto la sospensione della caccia alla tortora selvatica in risposta al ricorso presentato dalle Associazioni ambientaliste contro il Calendario...
Edizione numero 751 La Sagra dei Osei è la manifestazione ornitologica più antica d’Europa, che si svolge nel centro storico di Sacile ogni primo weekend di settembre. Nata come mercato avicolo e di attrezzi per l’uccellanda, oggi la Sagra dei...
Stagioni "pazze" Una buona annata per i Colli Euganei, Riserva della Biosfera Mab Unesco. Lunedì 26 agosto è iniziata ufficialmente la vendemmia delle varietà Chardonnay e Pinot Grigio (anche se la Cantina sociale di Vò ha aperto i battenti già...
La scelta dei giudici amministrativi Il TAR dell'Umbria con Decreto n. 53/2024 Reg. 00392/2024 ha accolto l’istanza di misure cautelari monocratiche relativamente al ricorso presentato dalle Associazioni Ambientaliste e animaliste. Che cosa significa questa sentenza? Gli unici prelievi consentiti Domenica...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]