Post social Questo il testo di un post pubblicato dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida sulla propria pagina Facebook: “La legge deve essere chiara perché i magistrati possano applicarla e non siano costretti ad interpretarla"....
Studi scientifici Lo scorso 7 e 8 settembre il Parco Mediceo di Pratolino ha ospitato con successo la seconda edizione del Beccaccia Day, organizzato da FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai), con il patrocinio tra le altre di Regione Toscana; un evento...
Misure cautelari Attuare le norme di biosicurezza, verificare la presenza della fauna selvatica anche in termini numerici, incrementare il dialogo fra istituzioni e mondo agricolo e bloccare del tutto la mobilità venatoria da altre province, in particolare dalle zone di...
Il via libera L’Assessorato dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia, ha stabilito che a integrazione del D.A. n.52/GAB del 17/07/2024 nella Regione Siciliana è consentito il prelievo venatorio del...
Contrasto al virus L’amministrazione regionale si è data l’obiettivo di contenere 13.400 cinghiali da qui al prossimo anno al fine di scongiurare l’avvento della peste suina africana in Veneto. “Il focolaio più vicino si trova a meno di 90 km...
Caccia "selvaggia" Il Consiglio dei Ministri ha approvato in questi giorni il testo del Decreto-Legge cosiddetto “Salva Infrazioni”, un provvedimento che affronta diversi argomenti. Non tratta infatti solo di concessioni balneari, ma all'articolo 13 interviene su quella che viene definita...
L'importanza dei cacciatori Nella sala Margherita Hack a Greve in Chianti in provincia di Firenze, si è svolta la sesta assemblea pubblica territoriale, aperta a tutti i cacciatori, organizzata dalla Federcaccia-Uct provinciale di Firenze, seguita a quelle di Empoli, Certaldo,...
Piano sperimentale Al Centro Carni parte il progetto del Comune di Roma per trasformare la presenza dei cinghiali in città da problema in opportunità. Il piano sperimentale è stato ideato dall'Assessorato alle Attività Produttive con il Dipartimento Sviluppo Economico e...
Lettera al Ministero dell'Agricoltura “La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l'intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l'economia nazionale e per la tutela delle nostre...
Sostegno ai cacciatori europei Martedì 10 settembre, in sede al Parlamento europeo, ha avuto luogo il primo incontro tra il segretariato dell’intergruppo Biodiversity, hunting & Country Side e i membri eletti della nuova legislatura interessati a sostenere il mondo venatorio...
Obiettivo ricostituzione Il 10 settembre, 50 eurodeputati di tutti i principali gruppi politici si sono impegnati a sostenere la ricostituzione dell’Intergruppo “Biodiversity, hunting & Country Side (Biodiversità, caccia e ruralità). Dalla sua prima istituzione nel 1985, questo Intergruppo è un...
Contenimenti e indennizzi “Ritirare una mozione prettamente strumentale sarebbe stato un atto di responsabilità, un atto che abbiamo chiesto alla minoranza prima della bocciatura in aula del documento. Una mozione prettamente pleonastica, che conteneva indicazioni su ciò che è già...
Fauna selvatica Al via la posa in diverse aree verdi di Milano di cartelli che ricordano a cittadini, cittadine e turisti di non nutrire gli animali selvatici presenti in città, nei parchi o negli specchi d’acqua come nutrie, pesci, scoiattoli,...
Una buona notizia È stata respinta la richiesta di misura cautelare monocratica, con cui le associazioni ambientaliste avevano chiesto la sospensione dell’attività venatoria in territorio siciliano, uno dei tanti ricorsi contro i calendari che stanno caratterizzando questo mese di settembre....
Ennesimo ricorso animalista Presentato un ennesimo ricorso contro il calendario venatorio della Campania e contro la delibera di preapertura. Il TAR Campania (Sezione Terza) si è pronunciato con Decreto pubblicato il 9 settembre sul ricorso numero di registro generale 3949...
Lo stato della popolazione La Regione Siciliana ha concluso il monitoraggio del coniglio selvatico sul territorio ed ha avanzato una proposta di prelievo. Lo stato attuale della popolazione in questo territorio è migliorato rispetto agli anni precedenti, anche se la...
Buon senso “Due importanti risultati per il settore faunistico venatorio della Campania. Il Consiglio regionale della Campania ha approvato il Piano Faunistico Venatorio regionale, mentre la Giunta regionale ha dato il via libera alle modifiche del Calendario Venatorio 2024/25 (preapertura,...
Principio di precauzione Le associazioni ambientaliste con ricorso depositato in data 06/09/24, innanzi al TAR Sicilia Palermo, RG 1203/24, hanno impugnato il calendario venatorio relativo al corrente anno, lamentando, ancora una volta, una asserita violazione del principio di precauzione. La...
Una ulteriore determinazione L’Assessorato all’Agricoltura Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali U.O.D. Caccia, Pesca ed Acquacoltura della Regione Campania ha diramato una ulteriore determinazione relativa al Calendario venatorio regionale 2024-2025. Pre-apertura e date Questo il testo: “Si comunica che...
Efficacia del calendario Le associazioni Earth, Lega per l'Abolizione della Caccia (Lac) e Associazione Vittime della Caccia hanno, segnato il primo punto contro il calendario venatorio predisposto dal Comitato faunistico regionale della Sardegna e impugnato davanti ai giudici amministrativi. Il...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]