Maiali registrati “Con il disco verde giunto oggi dalla Commissione europea a Bruxelles sull’eradicazione ufficiale della Peste suina africana (PSA) dalla Sardegna finisce un incubo durato 46 anni, quando nel 1978, una delle più devastanti e letali malattie animali del...
Un modello da seguire La presidente Todde:" È un esempio straordinario di cosa i sardi possono realizzare quando riuniscono le loro forze". L’assessore dell’agricoltura Gian Franco Satta, “Oggi lo possiamo dire a chiare lettere, la peste suina africana in Sardegna...
Chi ha partecipato all'evento Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia si è svolto nei giorni scorsi a Todi, in provincia di Perugia, un incontro di lavoro che ha visto riunirsi una rappresentativa delle organizzazioni venatorie europee riunite in FACE –...
Gli organizzatori della giornata ecologica La sezione comunale Federcaccia di Cotronei (provincia di Crotone), insieme a Federcaccia Calabria e Fondazione UNA (Uomo Natura Ambiente), in collaborazione con l’associazione VIVI Trepidò, ha organizzato una giornata ecologica in Sila. Boschi e strade...
Il primo caso in assoluto Arriva direttamente dalla Scozia una notizia davvero particolare che ha come protagonista "involontario" un animale di cui si parla spesso nel nostro paese da qualche tempo a questa parte e non in termini positivi. Un...
Un comparto che rischia di crollare Torna sul tema PSA e interventi necessari e urgenti per fare fronte alle emergenze del settore zootecnico l’on. Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, che in una...
Gli animali positivi al virus È grave la situazione degli allevamenti suinicoli nelle zone di restrizione da PSA (Peste Suina Africana): la produzione è ferma, le movimentazioni sono bloccate con il conseguente rischio di sovraffollamento e, – aggiunge Confagricoltura –...
Conoscenze specifiche e abilità «Con l'arrivo dell'autunno riprende una delle tradizioni più antiche legate al territorio: la caccia è un'attività che richiede conoscenze specifiche, abilità e un profondo rispetto per l'ecosistema. La Provincia di Padova, in collaborazione con gli Ambiti...
Assessorato alla Difesa dell'Ambiente Nel corso della giornata odierna, giovedì 19 settembre 2024, con decreto dell'assessore della difesa dell'ambiente del 12 settembre è stato modificato il Calendario venatorio 2024/2025 della Sardegna (più precisamente si tratta del decreto del 22 agosto...
La nota del consigliere Zelli “Come presidente della commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio, accolgo con grande soddisfazione il prolungamento della stagione venatoria”. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, di Fratelli d’Italia. Nello specifico, la regione...
Uomini e ungulati Giovanni Filippini, commissario straordinario per la peste suina africana da poche settimane, ha rilasciato una interessante intervista alla rivista "One Health". In particolare, Filippini si è concentrato su alcuni aspetti legati alla diffusione della PSA: “Dobbiamo sempre...
Uno sguardo nel tempo È stata inaugurata a Trieste presso l’IRCI (Istituto per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata) di via Torino 8 la mostra “Tra flora e fauna, uno sguardo nel tempo alla natura nella Venezia Giulia”. Recuperare, conservare, studiare e sviluppare...
Modifiche alla legge venatoria “Il Consiglio dei Ministri riunitosi nella giornata odierna ha ritenuto legittime le nostre modifiche approvate alla legge venatoria lombarda nella seduta di Consiglio dello scorso luglio, senza pertanto impugnarle”. Lo rende noto il Consigliere di Fratelli...
Cacciatori non al riparo Riportiamo di seguito il comunicato congiunto di Sergio Berlato, presidente di ACR, Giulia Sottoriva, presidente di CONFAVI, Umberto Venturini, presidente di ACV, Gianni Garbujo, presidente di Italcaccia Veneto, e Gianfranco Vezzaro, presidente di FCR: "Nonostante le...
Biodiversità e colture Proseguono nel territorio del Parco delle Madonie le operazioni di contenimento degli ungulati selvatici la cui eccessiva proliferazione sta mettendo a rischio il sistema naturale della stessa area naturale siciliana, tra i simboli di biodiversità mediterranea, con...
Un anno speciale e intenso Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica un nuovo aggiornamento dei risultati raggiunti dall’Operazione Paladini del Territorio, il suo progetto più rappresentativo che, da tre anni a questa parte, vede una mobilitazione significativa in...
Situazione fuori controllo "Nonostante l'avvio della caccia di selezione, coordinata dall'Osservatorio regionale tecnico-scientifico degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche del Molise, i danni all'agricoltura sono sempre più ingenti, gli incidenti stradali causati da questi selvatici aumentano e lo spettro...
Danni alle colture La presenza di cinghiali a “Bucaletto” (Potenza), che ha fatto scattare un’ordinanza del sindaco Telesca, è purtroppo solo la “punta dell’iceberg” di un’emergenza che si protrae ormai da anni e che coinvolge direttamente il capoluogo e tanti...
Cosa è successo questa mattina La Giunta della Regione Lombardia nella mattina odierna ha adottato una delibera con cui, in conformità al parere dell’ISPRA, autorizza per il mese di settembre 2024, da mercoledì 18, la caccia da appostamento (fisso e...
Centinaia di segnalazioni “Si è conclusa positivamente questa notte l’attività di cattura della ‘lupa del Piave’, l’esemplare di femmina di un anno e mezzo segnalato dai residenti della provincia di Treviso cento volte in tre mesi, che nelle ultime settimane...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]