Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Oggi si celebra la giornata internazionale dei boschi e delle foreste

Il 21 marzo di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei boschi e delle foreste, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Simone Ricci di Simone Ricci
21 Marzo 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

GiornataIl 21 marzo di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei boschi e delle foreste, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa preziosa risorsa in pericolo a livello planetario e che offre all’uomo importanti funzioni vitali. A livello mondiale purtroppo la situazione delle nostre foreste si aggrava di anno in anno per il problema del disboscamento delle aree equatoriali e tropicali, per gli incendi diffusi, per la pressione demografica e per il suo depauperamento in genere. Si stima infatti che 12 milioni di ettari di bosco vengano persi ogni anno a livello planetario. Problemi ulteriormente amplificati dal cambiamento climatico, che rende ulteriormente più vulnerabili i nostri boschi per le mutate condizioni stazionali, a sua volta è accentuato dallo stesso disboscamento in quanto viene meno la capacità di stoccare CO2 con la fotosintesi.

La riduzione delle foreste e dei boschi contribuisce ad aumentare il rilascio dei gas serra nell’atmosfera nell’ordine del 12-20% del totale delle cause. Per responsabilizzare e impegnare le nazioni a contrastare il declino dei boschi vi sono state varie convenzioni internazionali – tra cui la più recente sul clima (Accordo di Parigi del 2015) – che riconoscono il ruolo fondamentale della protezione dei boschi esistenti e del loro incremento per proteggere l’uomo dalle problematiche ambientali causate dal cambiamento climatico. Anche a livello europeo si è fatto qualcosa in merito con la Green Deal, che affronta la questione forestale attraverso la “Strategia Biodiversità 2030”.

Tale disposizione prevede azioni di tutela e protezione di vaste aree naturali europee, il ripristino delle superfici degradate e la messa a dimora di ben 3 miliardi di nuovi alberi. Tutti questi interventi e azioni sono chiaramente importanti ed essenziali a livello mondiale e continentale, tuttavia è necessario scendere a livello locale e valutare caso per caso quali sono realmente le politiche da mettere in campo per le varie realtà forestali. La situazione è infatti diversa fra continente europeo e aree tropicali. L’Italia in particolare è a tal riguardo un caso emblematico in questo senso: in controtendenza rispetto il resto del mondo, in quanto le superfici boscate sono da noi in aumento continuo ormai da diversi decenni. Dai dati ISTAT (2020) risulta infatti che nel nostro Paese ci sono 11,4 milioni di ha di superfici forestali, che equivalgono a circa il 40% della nostra superficie.

Quel che è sorprendente di tale dato è il suo costante aumento: negli ultimi 5 anni i boschi sono aumentati del 2,9% mentre negli ultimi 30 anni sono aumentati addirittura del 25%. In pratica abbiamo raggiunto una superficie forestale così estesa che non si riscontrava da alcuni secoli. Purtroppo, questi dati non possono essere letti in modo pienamente positivo in quanto gran parte di questi aumenti di superfici boscate sono dovuti a riforestazioni naturali conseguenti l’abbandono di altrettanti territori agricoli. Superfici agricole che vengono spesso abbandonate nelle aree più marginali del nostro territorio come la collina e la montagna. Territori questi ultimi già ad elevata boscosità e che con l’abbandono dell’uomo rischiano anche la perdita di identità culturale, di paesaggio e anche di varietà ambientale e conseguente biodiversità, oltre a determinare conseguenti problemi sociali per perdita di occupazione e di presidio del territorio.

I pascoli di montagna sono considerati aree pregiate, spesso inserite nei siti Natura 2000 e necessitano quindi di conservazione nel tempo. Un aumento di nuove superfici boscate sarebbe invece auspicabile in altri territori nazionali, ad esempio le aree di pianura e suburbane, dove spesso sono mancanti o assai poco rappresentate. Tutti i nostri boschi meriterebbero invece un’adeguata gestione che ne valorizzi gli aspetti ambientali e funzionali e al contempo incentivi anche l’economia del legno, che nel nostro Paese è sicuramente poco sviluppata e sostenuta. Solo con una attenta selvicoltura si possono valorizzare al meglio le funzionalità e le redditività dei nostri boschi. Infine, vanno valorizzate tutte le molteplici funzionalità di un bosco e tra queste c’è sicuramente la risorsa faunistica.

Nell’ecosistema forestale non può essere tralasciata la sua componente di fauna selvatica in quanto ne fa parte appieno e ne segue tutti i suoi cicli. Ricordiamo infatti che gli interventi antropici nel bosco influenzano direttamente le categorie faunistiche forestali e quindi la selvicoltura stessa non può fare a meno di considerarle nell’ambito delle scelte di gestione. Ci sono inoltre obblighi di legge che richiedono interventi attivi per la tutela delle specie di interesse comunitario nelle aree boschive di Rete Natura 2000, ma ci sono anche categorie faunistiche che incidono sull’evoluzione del bosco (come gli ungulati) e che quindi devono essere valutate adeguatamente. Quello che auspichiamo è che le nostre foreste vengano sempre considerate e valutate nella loro integrità di componenti costruttivi, in quanto solo un bosco ricco di tutte le sue componenti, tra cui la fauna selvatica, può definirsi tale.

Potrebbe piacerti anche..

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Veneto

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

27 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

23 Marzo 2023
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

22 Marzo 2023
Acqua

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

22 Marzo 2023
Carica altro
Tags: 21 marzoboschicacciatorifedercacciaforestegiornata internazionale
Articolo precedente

Cinghiali nel parco del Conero: ampliata task force per contenimento

Prossimo Articolo

Gavorrano, vandali danno fuoco ai rifiuti raccolti dai cacciatori

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

I dettagli dell'appuntamento Il 15 e 16 aprile 2023 c/o l’aula didattica “Fondazione Pubblica Assistenza”, località Pel di Lupo (Rosignano Solvay) la sezione comunale FIdC di Rosignano Marittimo con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, organizza un corso di...

Vedi altro

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

Il convegno del primo aprile Il 1° aprile, a Matera, si svolgerà il convegno “La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti”, realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati...

Vedi altro

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

di Caccia Passione
28 Marzo 2023
0
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...

Vedi altro

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
Lupi

Una specie protetta Purtroppo, la maggioranza del Parlamento europeo non ha votato a favore dell'emendamento che avrebbe consentito l'abbassamento del livello di protezione del lupo portandola da specie rigorosamente protetta a specie protetta, obiettivo che avrebbe consentito in tutti gli...

Vedi altro

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
Marche

Un incontro importante Gli abbattimenti come unico rimedio all'emergenza. I selecontrollori del Parco Nazionale del Cilento ne sono convinti, per fronteggiare i cinghiali bisogna assegnare maggiori poteri. La necessità è emersa come non mai nel corso dell'incontro avvenuto pochi giorni...

Vedi altro

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Una stagione particolare Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da sempre anche nel nostro paese, dove siamo...

Vedi altro

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

Un episodio che ha dell'incredibile I cinghiali in Liguria non si fermano più alle strade: ora arrivano addirittura ai tavoli dei ristoranti. Un’invasione ormai conclamata e decisamente pericolosa, come testimonia il video ormai virale su internet e social che ritrae...

Vedi altro

Mufloni del Giglio, per il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sono cacciabili

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Elba

Interrogazione in Senato La questione dei mufloni dell'Isola del Giglio è stata approfondita anche nel corso di una interrogazione al Senato in cui ha preso la parola il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Il titolare del dicastero ha risposto al...

Vedi altro

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Veneto

La sentenza di pochi giorni fa In questi giorni, alcuni organi di informazione e media del settore, hanno riportato la notizia che il Consiglio di Stato sez. quinta, lo scorso 06/03/2023 ha pronunciato la sentenza di accoglimento del ricorso presentato...

Vedi altro

Il WWF Abruzzo contro la caccia di selezione a cervo e capriolo

di Simone Ricci
25 Marzo 2023
0
WWF

La presa di posizione Nelle ultime ore è stata presentata in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo. L'associazione si sta scagliando...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Vandali

Gavorrano, vandali danno fuoco ai rifiuti raccolti dai cacciatori

Trento

In Senato una legge per affidare la gestione di orsi e lupi al MiTe

Acqua

Giornata mondiale dell'acqua, Federcaccia: "Serve un cambio di passo"

Colla

Corte di Giustizia UE vieta la caccia ai volatili con trappole a colla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

29 Marzo 2023
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?