L’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai illustrò allora nel dettaglio le iniziative assunte dalla Regione, con i relativi finanziamenti, fra cui il risarcimento dei danni, il Regolamento regionale per la caccia al cinghiale in forma collettiva, i fondi agli agricoltori per installare recinzioni elettrificate e metalliche, la creazione del nucleo di vigilanza faunistico ambientale e, fra gli altri interventi, la convenzione con il Comune di Rapallo per cercare, attraverso la polizia locale, di arginare la proliferazione degli ungulati nel centro urbano.
Colture danneggiate Non è la prima volta che succede e forse (anzi molto probabilmente) non sarà neanche l'ultima. Tra i comuni di Copparo e Codigoro, in provincia di Ferrara, un blitz di matrice animalista ha portato alla distruzione di circa...
Vedi altroDetails