
La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata per la caccia e il tiro sportivo. È una felice modernizzazione della “Lighting”, replica di Pedersoli a sua volta modernizzata della carabina Lightning prodotta dalla Colt dal 1884 al 1904 e originariamente camerata in calibro .44-40 e poi con tre diverse dimensioni del telaio per ospitare cartucce dal calibro .22 Short e .38-40 al .50-95 Express. La carabina a pompa di Colt non raggiunse mai la popolarità delle carabine a leva dell’epoca, benché utilizzata come arma sportiva in America e adottata dal Dipartimento di polizia di San Francisco. La replica moderna di Pedersoli ha la chiusura a ginocchiello, percussore lanciato, scatto in Singola azione con cane esterno ed è molto più dotata di sicurezze della versione originale: disconnettore del grilletto, monta di sicura del cane, svincolo otturatore per la manovra di scaricamento.

Aggiornamento venatorio
Come per il fucile a leva 1886, che è stato sottoposto a vari interventi di aggiornamento con i modelli Boarbuster e Droptine, che l’hanno reso molto appetibile per l’attività venatoria, anche questa versione Jackal, presentata a EOS ’25, “tarata” per il calibro .44 Magnum, una cartuccia potente che conserva 1.000 ft.lbs di energia a oltre 100 metri, è adatta alla caccia di grossa selvaggina, in particolare con le più moderne cartucce per esempio sviluppate da Hornady per i lever action, e al tiro ludico. Mantiene i dispositivi di sicurezza introdotti nella prima replica, con l’aggiunta di una sicura manuale meccanica sul dorso a due posizioni che blocca il cane in posizione di riposo, impedendo di conseguenza l’arretramento dell’otturatore. Resta l’affidabilità e la velocità del sistema di ripetizione messo a punto da Pedersoli.

Il gruppo di scatto, alloggiato nel semi-castello inferiore, è corredato di disconnettore: impossibile sparare colpi in sequenza tenendo semplicemente premuto il grilletto mentre si aziona il comando di ripetizione. Il percussore è del tipo lanciato, più corto dell’otturatore e contrastato, nella corsa in avanti, da una molla elicoidale che scongiura anche il rischio di sparo accidentale. Il cane, oltretutto, ha la mezza monta di sicura, dunque la carabina si può maneggiare in tutta sicurezza.


Perfezionato anche il meccanismo di ripetizione con il vincolo di arretramento cartucce comandato dall’astina insieme con l’elevatore a due rebbi che permette di alimentare senza problemi cartucce con tutti i tipi di profilo di palla. Le guide della cartuccia sono incernierate al fusto e azionate dal movimento dell’otturatore. Con il comando di svincolo dell’otturatore alloggiato nella guardia del grilletto è infine possibile scaricare l’arma senza toccare il cane, in totale sicurezza.

Tanta sostanza
La Pedersoli Jackal 44 ha calcio e asta di dimensioni importanti e stile moderno, per garantire una presa salda e confortevole durante l’utilizzo, realizzati in noce finito a olio. Al calciolo in microcell è affidato il compito di assorbire parte del rinculo prodotto dalla cartuccia, peraltor non punitivo. La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote di alta qualità, per resistere alla corrosione e all’usura, di colore grigio o verde.

Sul fianco destro spicca la finestra di alimentazione, con sportellino a molla brunito lucido: le cartucce devono essere spinte con il dito all’interno del serbatoio, fino a superare la leva fermo cartuccia che le blocca automaticamente. Il serbatoio tubolare sottocanna contiene 6 cartucce. L’espulsione avviene tramite la finestra sul cielo della bascula.

La canna di alta qualità PMG, rigata per brocciatura, è filettata 5/8×24 Unf in volata. È lunga 483 mm, ottimizzata per il calibro .44 magnum, con 6 rigature a passo 1:20”.
Gli organi di mira, in dotazione all’arma, sono costituiti da un mirino in fibra ottica montato su rampa, regolabile in altezza, e una tacca di mira a “U” regolabile in alzo e derivazione, anch’essa con riferimenti in fibra ottica. Sono predisposti fori per il montaggio di una lunga slitta Picatinny sulla canna.

L’arma è lunga poco più di 900 mm e pesa circa 3.500 grammi. La canna rigata di alta qualità e il sistema di mira regolabile (o l’ottica, se installata) garantiscono per la precisione nel tiro, il meccanismo a pompa è noto per la sua velocità, affidabilità e la sua capacità di funzionare anche in condizioni difficili. Il calibro .44 Magnum, infine, offre una potenza elevata, adatta alla caccia di grossi cinghiali in battuta, ma la carabinetta si rivela adatta anche per i tracciatori e i canai per la sua maneggevolezza e la sicurezza.



Prova a Gardone
Ho provato la divertente carabinetta sparando quasi una scatola di cartucce Federal American eagle con palla hollow point di 240 grani. Sulla nuova linea a 150 metri del Tsn di Gardone Val Trompia (Bs), ottenendo una rosata di circa 60 mm in tiro lento mirato (con tacca di mira e mirino) a 50 metri e nel poligonetto a 25 metri sparando in rapida successione e in varie serie i sei colpi del serbatoio tubolare. La finestra della tacca di mira è piuttosto larga, dunque non ho potuto fare molto di più con poca pratica, ma il funzionamento è stato sempre senza esitazioni e né impuntamenti. Perfetto per la caccia in battuta a corta distanza.

La Pedersoli Jackal 44 è una carabina versatile e potente che si distingue per il suo design moderno, la sua robustezza e la sua precisione. È comunque un’ottima scelta per i tiratori e i cacciatori che cercano un’arma affidabile e performante in calibro .44 magnum. Costa 1.799 euro.
Scheda tecnica
- Produttore: Davide Pedersoli, via Artigiani 57, 25063 Gardone Val Trompia (Bs), tel. 030.89.15.00, [email protected]
- Modello: Jackal44
- Calibro: .44 Remington magnum
- Capacità: 6 colpi nel serbatoio
- Sicure: meccanica sul cane, mezza monta
- Percussione: a percussore lanciato
- Canna: lunga 483 mm, con 6 rigature passo 1:20”, è filettata 5/8×24 Unf in volata,
- Calcio: legno di noce finito a olio
- Organi di mira: tacca e mirino regolabili
- Lunghezza totale: 927 mm
- Peso: 3.500 grammi