Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Peste suina, il testo dell’interrogazione del PD e la risposta del Governo

Sono state approfondite le iniziative di competenza volte a favorire il depopolamento dei cinghiali selvatici

Simone Ricci di Simone Ricci
9 Aprile 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La seduta della Camera

Nella seduta di oggi, martedì 9 aprile, ha avuto luogo lo svolgimento dell’interrogazione relativa alle iniziative di competenza volte a favorire il depopolamento dei cinghiali selvatici e a tutelare il patrimonio suinicolo nazionale e la relativa filiera, presentata dall’On. Stefano Vaccari – PD-IDP). Per il Governo è intervenuto a rispondere il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Patrizio Giacomo La Pietra. Dagli Atti Parlamentari sul sito della Camera, si riporta il testo dell’Interrogazione e la risposta del Sottosegretario.

L’interrogazione nel dettaglio

VACCARI, FORATTINI, MARINO e ANDREA ROSSI. — Al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

a più di due anni dalla comparsa del primo caso in Italia, la peste suina ha colpito oltre 15.400 cinghiali e quasi 14 mila suini. Nella sola zona del pavese le regole di prevenzione hanno portato all’abbattimento di 46 mila maiali;

l’Italia ha da tempo istituito un commissario straordinario e pochi giorni fa ha nominato tre sottocommissari ad hoc. I risultati finora, però, non sembrano quelli sperati. Le iniziative di prevenzione si sono rivolte verso gli abbattimenti dei suini sani, con un eccesso precauzionale, mentre è stato trascurato il problema dei cinghiali infetti. L’esperienza maturata in questi anni ha dimostrato che l’abbattimento dei cinghiali selvatici, senza un’adeguata opera di contenimento, non serve a niente;

pur in assenza di allevamenti contaminati, è sufficiente il ritrovamento di una carcassa di cinghiale infetto per attivare intorno ai comuni interessati zone di sorveglianza e restrizioni sanitarie che bloccano le attività e impattano a cascata sull’intera filiera suinicola, con la conseguente svalutazione del prezzo della carne. Inoltre, per riabilitare le importazioni dall’Italia devono passare due anni dal ritrovamento dell’ultima carcassa positiva alla peste suina, per poi attendere altri due anni per completare l’iter di riqualificazione;

tutti i Paesi extra Unione europea hanno chiuso le importazioni. In Cina, un mercato che per la filiera vale oltre 25 milioni di euro, da due anni è ferma l’importazione. Oltre al danno economico e di immagine, tutto questo comporta una concorrenza da parte dei principali produttori europei pronti a sostituire i prodotti italiani con salumeria cruda e cotta, vanificando lavoro e investimenti portati avanti dalla filiera suinicola italiana;

la regione Emilia-Romagna ha messo a punto una strategia specifica per arginare la peste suina attraverso: attività di depopolamento, intensificata soprattutto nei distretti più vocati alla produzione suinicola; incremento del livello di biosicurezza nelle aziende zootecniche, con bandi fino a 9 milioni di euro; rimborso delle spese per la recinzione antintrusione e quella per la realizzazione di piazzole per la disinfestazione degli automezzi e delle zone filtro;

le iniziative di una sola regione non bastano. Serve una strategia unica nazionale –:

quali iniziative urgenti di competenza intendano adottare per favorire il depopolamento di migliaia di cinghiali selvatici e per assicurare la tutela del patrimonio suino nazionale, le esportazioni e quindi il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera.

La risposta dell’on. La Pietra

Risponde il sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste.

Grazie, Presidente. Onorevoli deputati, la questione dell’eccessiva proliferazione di ungulati selvatici è da tempo all’attenzione delle amministrazioni centrali e regionali, non solo per l’impatto economico sul comparto agricolo, sulla sicurezza e l’incolumità delle persone, ma anche per la presenza della peste suina africana (PSA), la cui propagazione è attribuita proprio a tale fenomeno. A tal riguardo, evidenzio in premessa che la materia riguarda prevalentemente aspetti sanitari, la cui competenza è del Ministero della Salute. In ogni caso, considerate le ripercussioni dell’epizoozia anche sul comparto agricolo, rilevo quanto segue, precisando anzitutto che, in base ai dati in nostro possesso, le carcasse di animali infetti rinvenute ammontano a poco meno di 2.000. Ciò premesso, mi preme sottolineare che il Governo Meloni, per fronteggiare tali problematiche, è prontamente intervenuto prevedendo, al comma 448 dell’articolo 1 della legge n. 197 del 2022, l’inserimento dell’articolo 19-ter nella legge n. 157 del 1992, che ha consentito l’adozione del “Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica”, adottato con decreto del 13 giugno 2023 dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Il predetto Piano straordinario è attuato e coordinato dalle regioni, che devono aggiornare i Piani regionali di interventi urgenti (PRIU), al fine di renderli coerenti con i contenuti del Piano straordinario stesso.

Gestione del cinghiale

Successivamente, considerata l’accertata connessione tra il proliferare incontrollato dei cinghiali e la propagazione della peste suina africana, il commissario straordinario alla PSA, in linea con il documento tecnico “Gestione del cinghiale e peste suina africana. Elementi essenziali per la redazione di un piano di gestione”, redatto dai Ministeri della Salute, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, ha adottato, lo scorso settembre, il “Piano straordinario delle catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali e azioni strategiche per l’elaborazione dei piani di eradicazione nelle zone di restrizione da peste suina africana (PSA) 2023-2028”. Detto Piano ha, come obiettivo generale, la riduzione significativa e generalizzata delle densità di cinghiale sul territorio nazionale, calibrata per gli specifici contesti in relazione al rischio di ulteriore diffusione della PSA e degli impatti causati dalla specie sulla biodiversità e sulle attività antropiche. Il Piano straordinario, che definisce gli obiettivi numerici, i tempi e le modalità delle catture e degli abbattimenti, ha validità quinquennale ed è attuato attraverso l’attività venatoria e l’attività di controllo. Sulla base della valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi di prelievo previsti, delle criticità attuative rilevate e dei possibili correttivi individuati dalle regioni, il Piano sarà rimodulato annualmente e l’aggiornamento sarà approvato dal commissario. Nello specifico, al fine di definire il Piano di prelievo e coerentemente con l’obiettivo di incrementare il prelievo con metodi a limitato disturbo ambientale, secondo quanto suggerito dai documenti tecnici della UE, e operare una gestione in armonia con la conservazione delle specie non target, si è optato per aumentare significativamente (oltre il 200 per cento) l’entità degli animali abbattibili con metodi selettivi (caccia di selezione e controllo) e prevedere un contenuto incremento (poco meno del 40 per cento) dell’entità del prelievo da conseguire attraverso la caccia collettiva. Il prelievo, da realizzarsi in attività venatoria, rappresenta, quindi, complessivamente quasi il 74 per cento del prelievo complessivo previsto (circa 612.000 capi).

Azione sinergica

In ogni caso, le diverse forme di prelievo devono essere incentivate tenendo in considerazione il contesto in cui si opera, al fine di perseguire l’obiettivo della riduzione numerica dei cinghiali sull’intero territorio regionale, comprese le aree protette e non venabili. Rilevo inoltre che, nell’ottica di un’azione sinergica con gli altri soggetti istituzionali, è stato coinvolto attivamente nella realizzazione di una strategia di contenimento degli ungulati anche il Ministero della Difesa con l’allestimento e l’impiego di un contingente militare appositamente formato per il contrasto alla diffusione della peste suina da parte degli ungulati selvatici. Per quanto concerne il sostegno alle aziende suinicole, ricordo che il Ministero, con decreto del 28 luglio 2022, aveva già provveduto all’assegnazione ad AGEA di euro 25 milioni volti a sostenere gli imprenditori coinvolti nell’epidemia di PSA per il periodo compreso fra il 13 gennaio 2022 e il 30 giugno 2022. Considerando il grave perdurare del quadro epidemiologico della peste suina africana, il Ministero ha emanato il decreto del 29 settembre 2023 utilizzando le citate risorse finanziarie residue e non ancora impegnate, pari a euro 19.644.443, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 luglio 2023. Con successivo decreto del 29 dicembre 2023, il MASAF ha previsto un’ulteriore estensione temporale degli aiuti fino al 30 novembre 2023. Per quanto concerne le esportazioni dei nostri prodotti suinicoli, mi preme rilevare che, in occasione degli incontri internazionali bilaterali con i Paesi terzi che ne hanno posto il blocco, il Ministero sensibilizza e garantisce i propri interlocutori esteri sugli sforzi che il Governo persegue, a tutela dei consumatori, per salvaguardare gli allevamenti della filiera suinicola nazionale da un possibile contagio della PSA.

Potrebbe piacerti anche..

La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Danni cinghiali, rappresentanti Coldiretti Torino non votano bilanci ATC e CA per protesta

1 Luglio 2025
Liguria

Peste suina, dalla Provincia di Belluno 10mila euro per analisi gratuite sui cinghiali abbattuti

27 Giugno 2025
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Peste suina. Coldiretti: “Bene stanziamenti, ora trasferire fondi ad agricoltori e allevatori”

26 Giugno 2025
ENCI

Al Ministero della Salute il punto sulla peste suina: Lollobrigida riconosce l’impegno dell’ENCI

25 Giugno 2025
Liguria

Peste suina, ENCI propone corso di formazione per unità cinofile per il rilevamento delle carcasse di cinghiale

24 Giugno 2025
Carica altro
Tags: cinghialigovernoInterrogazionepdpeste suinarisposta
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura

34,50 € Il prezzo originale era: 34,50 €.32,00 €Il prezzo attuale è: 32,00 €.

Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato
Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato

39,90 €

Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali
Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali

39,90 €

Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale
Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale

51,00 €

Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione
Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione

76,00 € Il prezzo originale era: 76,00 €.66,00 €Il prezzo attuale è: 66,00 €.

Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio
Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio

38,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Lino Dal Balcon eletto nuovo Presidente di Assoarmieri

Prossimo Articolo

Valichi montani, on. Mazzali: “Urge modifica la Legge 157 del 1992”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

di Simone Ricci
5 Luglio 2025
0
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Un primo passo concreto La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta finalmente il primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni, non consente più di far fronte all’emergenza...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Nuovi emendamenti “Questa legge andrà molto velocemente, non avendo bisogno di pareri ministeriali già acquisiti. Li dovrà avere sui nuovi emendamenti, io spero che le forze d’opposizione facciano il loro mestiere, ma lo facciano per migliorare il testo, non per...

Vedi altroDetails

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Una concreta opportunità economica La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi...

Vedi altroDetails

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Rispetto delle regole “L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto...

Vedi altroDetails

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Omar Farang Zin: è questo il nome del cittadino italiano 48enne che è morto nelle ultime ore a causa dell'aggressione da parte di un orso in Romania. L'uomo, originario del Varesotto, era in moto insieme ad altre persone e stava...

Vedi altroDetails

On. La Pietra: “Fatta chiarezza sulle Zone di Protezione Speciale”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Riforma della caccia, on. La Pietra: “Passo avanti per garantire legge migliore”

Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...

Vedi altroDetails

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “Iniziata in Senato la discussione di riforma della legge sulla caccia”

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...

Vedi altroDetails

Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...

Vedi altroDetails

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Umbria

Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
On. Mazzali: “Auguri per una stagione venatoria all’altezza della nostra grande famiglia”

Valichi montani, on. Mazzali: "Urge modifica la Legge 157 del 1992"

On. Bruzzone: “Follia dei 5 Stelle che volevano rendere i topi specie protetta”

Peste suina, on. Bruzzone: “Dispiace ci siano ancora forme squilibrate di animalismo”

Contraccettivo cinghiali, on. Caretta: “Ennesimo spreco di denaro”

PSA, on. Caretta: "Colpa di PD e Sinistra se siamo arrivati a questo punto"

Liguria

Cabina di Regia Toscana: "Consegna degli anelli per i richiami vivi, un mare di problemi, nessuna utilità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

5 Luglio 2025
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

4 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

4 Luglio 2025
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

4 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy