Firenze: Incidenti con selvatici: paga l’assicurazione dalla Provincia
La vice presidente della Provincia di Firenze Laura Cantini ha risposto, in Consiglio provinciale, ad una domanda d’attualità di Leonardo Comucci (Pdl) sul procedimento a carico della Provincia che ha visto l’amministrazione soccombere di fronte ad un automobilista che fu urtato da un capriolo.
“La sentenza – ha precisato l’assessore alla caccia e pesca Cantini – effettivamente condanna al risarcimento del danno automobilistico dell’autovettura, ma in questo caso la causa comprendeva non solo la Provincia ma anche l’ente che assicura la Provincia, per cui eravamo in tre all’interno di questo procedimento.
La Provincia non ha avuto nessuna condanna al risarcimento del danno ed il giudice l’ha attribuito, come dovuto, dall’assicurazione. Per cui la Provincia non ha niente da eccepire. Sicuramente la materia che riguarda gli incidenti causati da fauna selvatica è una materia nuova. Fino a poco tempo fa non esistevano se non sporadici casi di questo tipo ed è nuova anche perché è in aumento la fauna selvatica. La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, e non proprietà della Provincia, e viene eventualmente riconosciuto il danno quando c’è una non curanza della segnaletica. Nella documentazione si dimostrava che su questa strada, e in particolare modo in quel tratto, era presente la segnaletica e ogni altro accorgimento possibile per indicare la possibilità di attraversamento di animali selvatici. Viene da domandarsi: come può la Provincia difendere gli automobilisti e le proprie strade da una causa del tutto imprevedibile quale la possibilità che attraversi chiunque, compreso un animale selvatico?”
Comucci ha ribattuto che: “Il problema è oramai annoso per la nostra Provincia. E’ vero che tutti questi incidenti sono numerosi ma non vedo come mai il comune cittadino deve fare ricorso nei confronti della Provincia ed arrivare magari fino a sentenze di secondo grado e cassazione, per vedersi riconosciuti dei danni che sono ovvi in quanto comunque abbiamo l’assicurazione. Spesso ci siamo posti questo problema, anche con l’avvocatura della Provincia, per capire esattamente come era possibile laddove il danno era evidente lasciare perdere certe difese per potere arrivare a una soluzione. Da un lato c’è l’esigenza della Provincia di continuare a difendersi in tutti i gradi di giudizio, dall’altro c’è l’esigenza del comune cittadino di vedersi riconosciuto un danno nella maniera più veloce possibile”.
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy