Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Soddisfazione di Progetto Migratoria, le Marzaiole si riproducono a Piatto Lavato (GR)

Benjo di Benjo
31 Maggio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Progetto Migratoria GrossetoSoddisfazione di Progetto Migratoria per un eccezionale evento: il primo caso di nidificazione di Marzaiola in Maremma a Piatto Lavato (GR).

Evento eccezionale a Piatto Lavato, prima nidificazione in Maremma di Marzaiola (Anas querquedula L.). Eugenio Russo piange, non crede ai suoi occhi, Piatto Lavato, la sua creatura, gli ha fatto un regalo bellissimo. La notizia è delle 18.30 del 29.05.2012, Eugenio mi chiama con la voce rotta dalla commozione, sono nati, li ho visti e Gabriele li ha filmati, c’è la femmina nel lago e 11 piccoli, incredibile.

Marzaiola (Anas querquedula L.)La Marzaiola è una piccola anatra che nidifica in Europa ed Asia nella fascia temperata. Lo svernamento della popolazione dell’Europa occidentale avviene quasi esclusivamente nel Sahel, nel lago Chad attraverso la vallata del Niger. La Marzaiola sverna in Africa equatoriale e nidifica nel Paleartico centro settentrionale; questo comporta la massima concentrazione in Italia nei periodi migratori (marzo-aprile e agosto-settembre). Molto rare sono le nidificazioni nella nostra penisola quasi tutte localizzate nelle valli venete e mi sembra in una sola aoccasione anche nel padule di Fucecchio. La nidificazione a Piatto Lavato per noi di Progetto Migratoria è una grande soddisfazione perché la piccola anatra tra la Diaccia Botrona e il Padule della Trappola o il lago di Burano ha scelto il lago creato dal nostro Eugenio Russo al quale vanno tutti i nostri complimenti.

Piatto Lavato è un posto bellissimo incorniciato tra i fiumi Bruna e Sovata circondato dalle colline dove si affacciano Buriano, Vetulonia e Montepescali. Siamo nel cuore della Maremma in mezzo ai campi di cereali, dove prima si estendeva il lago Prile. In questo luogo una ventina di anni fa, il nostro Eugenio, forse animato da quello spirito d’indipendenza che gli è proprio o forse, disamorato dai nascenti vincoli e pastoie della DIACCIA, decise di dar vita ad un suo proprio spazio venatorio.

Per vari motivi scelse “Piatto Lavato”. Nel corso degli anni il sito acquistò le caratteristiche attuali rivelandosi una realtà che, anche al di la’ delle aspettative ma non delle speranze, ha destato una certa curiosità , naturalmente “condita”, a volte, da quell’apparente disinteresse che fa parte , comunque, delle ataviche abitudini dei cacciatori d’ogni tempo. E, fin qui, nulla di strano: quattro parole in fila che potrebbero trovar posto in una qualsiasi conversazione fra “padulai di maremma” per santificare la consueta bevuta. Ma non è così semplice: si dà il caso che, ad una “analisi storica”, il fenomeno “Piatto Lavato” riservi non poche sorprese.

Dopo la realizzazione dell’invaso la perforazione del pozzo, la costruzione dei capanni e la sistemazione delle vie d’accesso, il passo successivo non poteva che essere la semina e piantumazione di specie botaniche coerenti con un ambiente che doveva essere invitante e familiare per le specie di acquatici da attirare. Naturalmente quest’ultimo atto venne compiuto cercando di avvicinarsi il più possibile a quanto presente in natura prendendo a modello, ma non solo, la flora tipica delle zone umide.

Seguì un periodo di “assestamento” tantoché, con l’esperienza di ogni giorno, fu possibile apportare quelle modifiche, sia pur blande, che, dimostrandosi valide, dettero le linee guida a tutta una serie di interventi, non invasivi ma “complementari”, tali da avviare l’esperienza verso un possibile, soddisfacente, risultato. Il conteggio della fauna acquatica, riferita tanto ai capi abbattuti quanto a quelli presenti, dette risultati incoraggianti.

A questo punto il passo successivo non poteva che essere il mantenimento dell’assetto presente sia pure migliorato da quei minimi interventi mirati, soprattutto, al contenimento della flora ed al mantenimento dei livelli idrici, attuato con immissioni o sottrazioni di acqua a seconda della stagione, così da mantenere uno stato di fatto. E questa è storia d’ogni giorno. In pratica, tutta l’attività si è dedicata e si dedica al controllo di quei parametri necessari ad assicurare a Piatto Lavato una assoluta sostenibilità ambientale.

Curiosamente, un sito venatorio ha dato vita ad un laboratorio permanente di monitoraggio ambientale che, fra l’altro, già da tempo rende disponibili i dati raccolti! Per quanto riguarda la sotenibilità, ci pare necessario sottolineare come qualunque ecosistema sia anch’esso schiavo del tempo: quel tempo che, in questo caso ha il nome specifico ed apparentemente complicato di periodo di accelerazione della successione ecologica.

Tradotto, come si dice, in soldoni, vuol dire che il territorio, nel suo insieme, tende a trasformarsi, ecologicamente, durante un periodo di tempo che è inversamente proporzionale alla sua estensione. Ad una più attenta analisi del problema si e’ visto come l’unica soluzione al momento possibile, che non avesse un impatto incoerente col sistema Piatto Lavato c’era ed era già in atto : il mantenimento del livello idrico. Mantenendo costante il livello, infatti, si manteneva altrettanto costante la quantità di quelle sostanze chimiche (sali ed elettroliti in genere) naturalmente disciolte nell’invaso contribuendo al perdurare di quell’equilibrio dinamico su cui si basano gli ecosistemi.

Marzaiola con pulcini, Progetto Migratoria Grosseto

Si vede quindi come la Sostenibilità di Piatto Lavato, così come quella di altre realtà consimili, sul breve – medio periodo, viste le dimensioni del sito, per poter mantenere le proprie valenze debba richiedere tutta una serie di interventi, sia preventivi sia complementari, tali da poterne assicurare lo status-quò. In conclusione, quindi non si può che porre l’accento sui risultati di una operazione amatoriale del tutto privata che, usando come strumenti le armi di quelli che si dichiarano apertamente “nemici dei cacciatori” ha saputo dimostrare una volta di più come il Buon Senso, senza condimenti ideologici abbia, quantomeno dato frutti appetibili e biologicamente incontestabili.

Progetto Migratoria non è solo Piatto Lavato stiamo lavorando ad altri importanti progetti compreso l’allontanamento piccioni dall’ospedale, dal centro della città. e dall’aeroporto Militare di Grosseto condotto dal Gruppo Falconieri di Maremma. Oltre a ciò stiamo conducendo attività didattiche con le scuole presso il Museo Vivente della Macchia Mediterranea, dove sorgerà prossimamente un’ A.N.P.P.I.L. (area naturale di particolare interesse locale). Abbiamo attivi nr. otto osservatori ornitologici dove raccogliamo dati sulla migrazione e sul passo.

Abbiamo collaborato con l’Università di Siena e attualmente con l’Università di Firenze dove abbiamo due nostri ragazzi (Guido Donnini e Davide Senserini)che si stanno laureando e stanno facendo il corso per diventare inanellatori ufficiali dell’ISPRA. Da quattro anni Davide Senserini sta conducendo il Progetto Rondini di Maremma, i risultati dell’importante progetto verranno pubblicati sulla tesi di laurea del nostro Davide. Inoltre Davide sta conducendo in collaborazione con l’Università di Firenze e la Dr.ssa Giorgia Romeo della Provincia di Grosseto il monitoraggio del Gatto Selvatico all’interno dell’Oasi di Monte Leoni.

Abbiamo in gestione la Z.P.M. (Zona di Protezione della Migratoria della Serra degli Impiccati) che si estente per circa 785 Ha dove sta lavorando egregiamente Guido Donnini con un ottimo progetto di gestione. Lo stesso Donnini ha organizzato presso l’Università di Firenze seminari col Gruppo Falconieri di Maremma dove si è parlato di riabilitazione dei rapaci provenienti dai centri di recupero e sull’avifauna acquatica, da circa quattro anni è in corso il progetto di monitoraggio delle beccacce svernanti all’interno delle Oasi e Riserve Naturali della Provincia di Grosseto.

Grosseto 30.05.2012

Progetto Migratoria

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
ISPRA

L’ambizioso progetto per il monitoraggio del gatto selvatico

10 Ottobre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Migrazione autunnale del colombaccio: come far parte dei rilevatori attivi

26 Settembre 2025
Emilia

Emilia Romagna e volontariato dei cacciatori: un sistema che rischia di essere smantellato

23 Settembre 2025
Carica altro

Il Presidente
Luca Bececco

Tags: associzionecacciafaunagrossetomarziaiolamigratorianewsnidificantenotiziepiatto lavatoprogettoprovinciapulciniriproduzionevolontariato
Borsa stampi galleggiante 12 slot FINAL APPROACH | Asciugatura rapida e fondo retato
Borsa stampi galleggiante 12 slot FINAL APPROACH | Asciugatura rapida e fondo retato

74,90 €

Cuffia Elettronica Earmor M300A-BK Nera
Cuffia Elettronica Earmor M300A-BK Nera

59,80 €

Capanno con sedia RA SPORT | Pieghevole con rete removibile e custodia
Capanno con sedia RA SPORT | Pieghevole con rete removibile e custodia

139,00 €

Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio

26,00 €

Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo
Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo

299,00 €

PULSAR pacco batteria IPS14 per termici | 12.8Ah fino a 26 ore
PULSAR pacco batteria IPS14 per termici | 12.8Ah fino a 26 ore

129,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

FederFauna: “animaliasti razzisti”, vietato adottare cani ai cacciatori

Prossimo Articolo

Federcaccia: i cacciatori impegnati nei soccorsi ai terremotati in Emilia Romagna

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Federcaccia: i cacciatori impegnati nei soccorsi ai terremotati in Emilia Romagna

Federcaccia: i cacciatori impegnati nei soccorsi ai terremotati in Emilia Romagna

Caccia: Piemonte, annullamento del Referendum, “nulla di anticostituzionale”

Caccia: Piemonte, annullamento del Referendum, "nulla di anticostituzionale"

Game Fair 2012: CNCN, maggiore sicurezza per i cacciatori

Game Fair 2012: CNCN, maggiore sicurezza per i cacciatori

Caccia: il Governo risponde su deroghe, Storno e ISPRA

Caccia: il Governo risponde su deroghe, Storno e ISPRA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Federcaccia

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy