Gli Stati membri dell’UE infatti, ormai da decenni lavorano sulla conservazione delle proprie popolazioni ornitiche attraverso vari strumenti, come le direttive UE sulla natura, piani d’azione internazionali o programmi nazionali e combattono l’uccisione illegale di uccelli, mentre milioni di uccelli vengono uccisi illegalmente ogni anno in paesi non UE attraverso reti, trappole, dispositivi di chiamata e altre tecniche. Gli eurodeputati hanno chiesto alla CE se ritenga che l’uccisione illegale di uccelli al di fuori dell’UE metta in pericolo il lavoro degli Stati membri sulla conservazione delle specie di uccelli e, in caso affermativo, quali azioni intenda intraprendere a riguardo.
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Vedi altroDetails