Digiscoper of the Year 2012: Tara Tanaka è la vincitrice del concorso “Digiscoper of the Year 2012” organizzato da SWAROVSKI OPTIK.
È la seconda volta consecutiva che la fotografa americana si aggiudica il primo premio di questo concorso internazionale di digiscoping. La foto vincente è stata scelta da una giuria composta da esperti internazionali di birdwatching e digiscoping, fotografi e membri del pubblico.
“See the Unseen” – Il digiscoping ci consente di osservare un mondo mai visto prima e di catturare per sempre momenti di fugace bellezza. Anche quest’anno il concorso “Digiscoper of the Year”, alla sua settima edizione, ha registrato un aumento dei partecipanti, a conferma dell’interesse per questo tipo di fotografia da parte di un pubblico sempre più vasto. Sono state presentate quasi 1400 fotografie, vale a quasi 200 in più rispetto al 2011, e sono state votate 917 immagini online.
La vincitrice di quest’anno, la statunitense Tara Tanaka, ha conquistato la giuria e il pubblico con l’affascinante ritratto di un airone guardabuoi (Bubulcus ibis), aggiudicandosi così meritatamente il premio “Digiscoper of the Year 2012”. Come vincitrice del concorso, Tara riceverà un set di digiscoping SWAROVSKI OPTIK comprendente un telescopio STX 30-70×95 con adattatore TLS APO, una base bilanciata e un leggero treppiede CT 101 in carbonio con testata DH 101.
Il secondo premio è andato allo spagnolo Mario Cea Sánchez, che ha sorpreso la giuria con la foto di una rondine comune (Hirundo rustica) in volo ottenuta grazie all’utilizzo tecnicamente impeccabile di un sistema di illuminazione, a dimostrazione dell’ampia varietà di applicazioni offerte dal digiscoping. Il fotografo spagnolo riceverà in premio un binocolo EL 50 SWAROVISION di SWAROVSKI OPTIK.
L’italiano Denis Bertanzetti è il felice vincitore del terzo posto. La giuria ha apprezzato molto il suo ritratto di due svassi maggiori (Podiceps cristatus) che si fissano l’uno l’altro sullo sfondo di un paesaggio invernale. In premio riceverà un binocolo EL 32 SWAROVISION di SWAROVSKI OPTIK.
Anche questa volta, il premio “Digiscoper of the Year 2012” è stato aggiudicato combinando i punti della giuria internazionale di esperti con i voti dei visitatori che si sono registrati sul sito web www.digiscoperoftheyear.com. I criteri di selezione applicati dalla giuria sono stati l’aderenza al tema del concorso, la qualità estetica delle fotografie e la loro nitidezza. Le 20 foto migliori di digiscoping presentate sono state pubblicate da SWAROVSKI OPTIK sul sito web www.digiscoperoftheyear.com.
Durante i 4 mesi di durata del concorso, i visitatori della pagina Facebook di SWAROVSKI OPTIK hanno potuto scegliere ogni mese le tre foto di digiscoping preferite e i loro autori hanno ricevuto in premio una splendida felpa SWAROVSKI OPTIK.
SWAROVSKI OPTIK desidera congratularsi con tutti i vincitori del concorso.
Le foto possono essere stampate gratuitamente a condizione che il nome del fotografo sia opportunamente citato.
SWAROVSKI OPTIK:
SWAROVSKI OPTIK è un’azienda che fa parte del gruppo Swarovski e ha il suo quartier generale ad Absam, in Tirolo. L’impresa austriaca fondata nel 1949 si è specializzata nello sviluppo e produzione di strumenti ottici di altissima precisione, posizionandosi ai massimi livelli nel segmento più elevato di questo mercato. Binocoli, telescopi, strumenti optoelettronici, cannocchiali da puntamento, telemetri e visori notturni vengono scelti in tutto il mondo dagli utenti professionali ed amatoriali più esigenti.
Il successo della nostra azienda si fonda sulla capacità innovativa, sulla qualità e sulla valorizzazione dei prodotti, nonché sul design straordinario tanto sul piano funzionale quanto estetico. La valorizzazione della natura è una componente essenziale della filosofia aziendale e trova la massima espressione in un costante impegno nell’ambito di progetti di tutela della natura e in una produzione a basso impatto ambientale. Il fatturato nel 2011 era 100 milioni di euro (2010: 94 milioni di euro) e il rapporto export era del 90%. Nella ditta lavorano oltre 700 dipendenti.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy