Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Weatherby Mark V in .378 Weath. Mag.

Un esemplare di molti anni fa della prestigiosa marca statunitense riappare sulla ribalta e proprio nel calibro che aveva indotto il progettista californiano a creare la sua poderosa azione a nove alette.

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
5 Gennaio 2017
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Weatherby®_South_Gate_Californi_USA_J.P._Sauer_&_Sohn_GmbH_Eckernförde_Importatore_Bignami_1676
A fianco del tappo di culatta dalla particolare profilatura spicca la leva a due posizioni della sicura, silenziosa e facilmente azionabile con il fucile imbracciato e in punteria

In altro spazio della rivista trattiamo la cartuccia .378 Weath. Mag. mentre qui proponiamo il fucile che la impiega, un Mark V degli Anni 60,  quindi successivo non di molto rispetto ai primi esemplari messi in commercio fra il 1957/58. Roy Weatherby aveva impiegato per diverso tempo meccaniche Mauser o FN, qualche cosa anche della Schultz & Larsen danese, ma quando era giunto alla determinazione di creare una cartuccia da Africa che svettasse sulle concorrenti, la .378 appunto, si era deciso al grande passo di allestire un’azione in grado di padroneggiare pressioni quasi tre volte superiori alla media allora in vigore. Secondo lo stile statunitense, fortemente in vigore in quel dopoguerra dove potenza industriale, capacità organizzativa, coesione nazionale avevano portato lo Stato e il pensiero dei cittadini ai massimi livelli di autostima, ogni realizzazione doveva calare sul mercato con un’aura di magnificenza e di valore assoluto: non si trattava di esteriorità, ci voleva anche quella beninteso, ma proprio di porre in essere un qualcosa di inusitato, capace di suscitare ammirazione proprio in virtù delle qualità intrinseche racchiuse nel prodotto. La carabina Mark V viene quindi dotata di fattori che vanno ben al di là dell’usuale principiando dalla calciatura in legni di alta qualità, riporti in essenze esotiche dai rutilanti effetti cromatici, dalle forme benevolmente aggressive che tengono conto soprattutto di alcuni fattori prima non così seguiti: il calcio Montecarlo ha nella Casa californiana uno dei suoi massimi esegeti e quelle forme un po’ squadrate del fusto e dell’asta con l’apice tagliato di sbieco faranno scuola, o quanto meno, condurranno molti altri costruttori a seguire l’onda del momento. Dalla calciatura si passa al cuore del fucile, l’azione: qui dominava la fenomenale intuizione di Mauser che con il movimento militare K98 aveva indicato la strada più opportuna da seguire per ottenere un fucile rigato dalle prestazioni eccellenti e dai costi abbordabili. Il mitico Roy ragiona in altri termini numerici e volumetrici, con altre operazioni meccaniche per cui appare un castello con il solito anello tondo e un cospicuo prisma di scarico delle forze, abbinato con pareti spesse e robuste al ponte posteriore a due diametri, entrambe le entità predisposte per il montaggio di un’ottica. Secondo le buone regole vengono allestite diverse misure dell’azione così da disporre di un congruo ventaglio di possibilità per la serie di cartucce che passa dalla minuscola .224 alla poderosa .460.

Nell’otturatore appare la novità più marcata: il cilindro presenta una sezione molto maggiore rispetto alla norma con scanalature longitudinali che da un lato alleggeriscono la massa e dall’altro ne incrementano la rigidità torsionale mentre la testa ha le alette ricavate entro il diametro massimo, quindi con una fresatura in diminuzione per ricavarne lo spessore. Il numero di queste alette di tenuta e chiusura è quanto maggiormente differenzia il progetto: sono ben nove poste su tre file da tre quindi su una lunghezza notevole così che tale propaggine sfrutta la dimensione del lungo anello. Ovviamente la pubblicità martellava su tale incremento numerico e i detrattori, non appena riavutisi dallo shock di questo divario, indicavano nella minuscola dimensione di ogni aletta, nell’aggiustaggio non sempre così semplice per metterle in tiro con giusta sintonia, nell’allontanamento progressivo dei punti resistenti dal punto di applicazione della forza le teoriche negatività del sistema. Riportiamo queste considerazioni che per diversi anni si sono fatte sentire, ma possiamo considerare un solo fattore: la robustezza di questa meccanica non ha mai dato il benché minimo problema, la precisione è sempre stata uno dei maggiori punti di forza, anche abbinata a diverse delle cartucce della stessa Casa, la manovrabilità del manubrio con angolo di apertura ridotto a soli 54° unita a una scorrevolezza non comune, un esempio di eccellente funzionalità in ogni situazione. Nello specifico osserviamo ancora la faccia ribassata per trattenere il fondello, il foro rettificato del percussore, il nottolino elastico dell’espulsore e l’unghia di estrazione: ecco questa non è propriamente una meraviglia ricalcando l’impostazione di quella del nostro Mod. 91e poi delle Sako per cui non ha la presa positiva dell’unghiona di Mauser e nemmeno la struttura e il movimento ortogonale di quelle dette a ferro di cavallo, ma nonostante ciò funziona, non crea problemi ed è montata a fianco di un rango di alette con cui non interferisce. Una corretta realizzazione esalta anche particolari importanti con progetti non di vertice. Le forme della nocca e del tappo posteriore dell’otturatore sono peculiari, di bella raffinatezza e consentono di riconoscere il fucile immediatamente.

Weatherby®_South_Gate_Californi_USA_J.P._Sauer_&_Sohn_GmbH_Eckernförde_Importatore_Bignami__1673
L’azione di Weatherby declinata in diverse dimensioni per assecondare più gruppi di calibri spicca in maniera esemplare con questa prevista per le due massime cartucce della Casa, il .3768 e il .460 Weath Mag.

La canna mantiene una sezione adeguata alla carica da padroneggiare con rastremazione ben visibile dopo la camera di cartuccia e poi con un gradiente di ribasso molto attenuato: nella volata è praticato il freno di bocca Magna-Port, all’epoca una delle prime soluzioni ad apparire su un fucile da caccia, con la serie di fori appena visibile e che non interferisce con la linea generale. Sulla sua funzione potremmo discettare solo se avessimo provato un esemplare non dotato di tale accorgimento: sta di fatto che la sberla si fa sentire eccome, grazie anche al peso tutto sommato ridotto dell’arma. Per paragone nello stesso giorno abbiamo sparato molti colpi con una fiammante Sako Mod. 85 in .338 Lapua, dotata sempre di freno di bocca a fori radiali, ma di ben diversa impostazione, e dobbiamo dire che qui il rinculo è davvero minimizzato: cambiano le cariche e un poco il peso di palla 300 gr contro 250 gr), ma l’effetto è tanto diverso. Sono montate le mire metalliche che servono nelle caccie specifiche con tale calibro: ma l’adozione di una buona ottica variabile con valori tra 1x e 6x propone l’insieme anche per i grossi cervi europei: la tensione di traiettoria è straordinaria rispetto a diametro e peso di palla. Il serbatoio fisso da 3 cartucce, più una in canna, consente lo scarico aprendo il coperchio di fondo pivotante tramite un tasto incassato nella guardia: tutte le parti sono in acciaio.

Weatherby®_South_Gate_Californi_USA_J.P._Sauer_&_Sohn_GmbH_Eckernförde_Importatore_Bignami_1681
La cartuccia mostra il bossolo datato e ricoperto da un’ossidazione dura da togliere: nel bordo posteriore dell’anello si nota l’incavo necessario per far transitare comodamente anche le cartucce cariche

L’esemplare visionato è stato costruito dalla Sauer & Sohn di Eckernförde e lo si nota dalla calciatura priva di orpelli troppo visibili e dalla brunitura delle parti metalliche, davvero eccellente insieme alla finitura meccanica: non era ancora in atto l’accordo che permetterà in seguito alla produttore tedesco di abbinare il suo nome a quello della Casa statunitense, per gli esemplari successivi destinati principalmente al mercato europeo: su questo appare unicamente la scritta Made in W.Germany. Nel mercato dell’usato questi esemplari sono naturalmente più apprezzati per accuratezza esecutiva, stile e rifiniture di quelli della Casa californiana. Simili fucili sono l’alternativa agli express di cui duplicano, almeno sulla carta, le prestazioni con un prezzo di acquisto vistosamente inferiore: la tecnica di ripetizione del colpo non è certo immediata come nei concorrenti avendo però 3-4 colpi a disposizione nel serbatoio: ciò non di meno vedere un cacciatore bel allenato che spara accortamente i due colpi dell’express, apre e ricarica con le due cartucce tenute fra le dita e doppia i colpi fa un bell’effetto. Insomma qui il problema rimane quello di andare in Africa: per l’armamento con questo Weatherby in .378 Weath Mag. si è già ben sistemati.

Carabina Weatherby Mark V in .378 Weath. Mag.

1 di 18
- +

Scheda tecnica

Progetto: Weatherby® – South Gate – California (USA)

Costruttore: J.P. Sauer & Sohn GmbH – Eckernförde (D)

Importatore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (BZ) – tel. 0471/803000 – fax. 0471/810899 – www.bignami.it – [email protected]

Marca: Weatherby .378 Weath. Mag.

Tipo: fucile a canna rigata

Funzionamento: otturatore girevole scorrevole con ripetizione ordinaria

Chiusura: con nove alette anteriori su tre ranghi da tre ricavate a ribasso – mortise nell’anello del castello

Percussione: percussore con molla coassiale nell’otturatore attivata dal movimento del manubrio

Estrattore: a unghia elastica con movimento pivotante incassata nell’otturatore

Espulsore: nottolino elastico in testa all’otturatore

Canna: verif… in acciaio al carbonio con 6 rigature destrorse, passo 1:11”, ottenute per martellatura lunghezza 660 mm – freno di bocca Magna-Port

Scatto: diretto con grilletto unico

Sicura: tasto girevole a fianco del castello con due posizioni – blocca apertura, scatto, percussione

Caricatore: fisso in acciaio con coperchio di fondo pivotante da 3 cartucce

Mire: su zoccolo con tacca a U regolabile in elevazione e mirino a grano: entrambi regolabili in brandeggio sulla coulisse a coda di rondine – fori per attacco dell’ottica

Calciatura: in pezzo unico, legno di noce grado elevato – calciolo ammortizzante

Calibro: .378 Weath. Mag.

Materiali: acciaio trattato

Peso: 3.900 g circa

Potrebbe piacerti anche..

ISSF, le nuove proposte di aggiornamento del regolamento tecnico di carabina

ISSF, le nuove proposte di aggiornamento del regolamento tecnico di carabina

18 Luglio 2025
Kimber Mountain Ascent Skyfall

Kimber Mountain Ascent Skyfall

28 Marzo 2025
Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

5 Febbraio 2025
Sierra, la Bergara solida e personalizzabile

Sierra, la Bergara solida e personalizzabile

21 Novembre 2024
Blaser-Sauer-Mauser Marathon 2024: Renato Ricci trionfa nella competizione itinerante

Blaser-Sauer-Mauser Marathon 2024: Renato Ricci trionfa nella competizione itinerante

20 Novembre 2024
Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

10 Settembre 2024
Carica altro
Tags: .378 Weathcalibro .378 Weath. Mag.carabinacarabina da cacciaMark V in .378 WeathMark V in .378 Weath. Mag.Weatherby Mark V
Articolo precedente

Caccia al Fagiano in Umbria

Prossimo Articolo

La sospensione della caccia in Puglia riguarda soltanto la beccaccia

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Lombardia

La sospensione della caccia in Puglia riguarda soltanto la beccaccia

Conduttori di cani da traccia

A Cuneo un corso per conduttori di cani da traccia dal 28 gennaio

Aosta

Libera Caccia Brindisi: "Stanno preparando l'estinzione dei cacciatori?"

ACMA

Federcaccia Brescia: "Inconcepibile il divieto sui richiami vivi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy