Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazione Venatoria

Wilderness (AIW): Sempre più grave il problema lupo

Federico Cusimano di Federico Cusimano
7 Settembre 2015
in Associazione Venatoria, Associazioni Venatorie, Fauna Protetta, Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Lupisti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

1439543833-1725169644-wildernesslogo.jpgAssociazione Italiana per la Wilderness (AIW)

SEMPRE PIU’ GRAVE IL PROBLEMA LUPO TRA FRANCIA, PIEMONTE E LIGURIA 

E solo convegni, chiacchiere e studi scientifici per risolverlo.

Ora in Val Bormida in tanti hanno paura dei lupi (la stessa raccolta dei funghi è messa a rischio da questa paura). Ed hanno anche ragione ad aver paura, perché questi lupi che hanno infine invaso la Val Bormida NON SONO LUPI APPENNINICI: sono figli di quei lupi liberati in Francia a partire da circa vent’anni fa, che proprio perché abituati al cibo che gli portavano gli uomini, hanno tramandato la conoscenza comportamentale alle nuove generazioni: dove c’è l’uomo c’è cibo! Sono lupi più grandi, più robusti, più “violenti”, meno paurosi dell’uomo dei lupi italiani che, proprio perché italiani come tutte le specie meridionali sono di taglia più piccola.

Ora la gente ha paura, ed è una reazione normale per popolazioni che al lupo non erano più abituate da almeno cent’anni; una popolazione che ha ancora reminiscenza dei racconti dei vecchi, del passato antico; racconti certamente anche gonfiati, ma non del tutto irreali. Se il lupo è stato inserito in tante favole come la “belva”, ci deve pur essere una ragione, e la ragione è che probabilmente molti di quei fatti erano veri.

Se la gente ha paura, c’è quindi una ragione.

E’ da decenni che il sottoscritto prevede (aveva previsto) l’arrivo di questi lupi, ovviamente da ovest, cioè dal Piemonte cuneese e quindi dalla Francia; lupi di origine centro europea (con qualche dubbio su altri fenotipi, forse anche asiatici e americani), tenuti a lungo nei recinti prima della loro probabile liberazione. Quindi, in Val Bormida sono infine INCONFUTABILMENTE arrivati, e sono tanti e stanno infine riempiendo quel “buco” a cavallo tra le province di Imperia e La Spezia che era rimasto vuoto o semivuoto per decenni, e che i naturalisti erano in attesa che fosse colmato con arrivi da est e sud, col lento e progressivo crescere della popolazione appenninica (come sostengono gli studiosi, ma solo per partito preso e non certo perché inconfutabilmente dimostrato); ma che è invece stato colmato con gli arrivi da ovest, con la crescita della cosiddetta popolazione alpina, misteriosamente “esplosa” tra Francia e Piemonte.

Ora, altre associazioni ambientaliste (per non dire degli animalisti anticaccia!) continuano a raccontare la favole dell’arrivo dagli Appennini, quando non dal lontano Abruzzo, basando le loro dicerie su discutibili analisi del DNA e su altrettanto discutibile osservazioni su un unico animale che, liberato nei dintorni di Parma è provato che poi arrivò nel cuneese dove fu subito ucciso dai lupi “francesi”: come se una rondine facesse primavera! Ovviamente, nessuna prova dell’inverso, perché, guarda caso, da quando i lupi sono apparsi in Francia e Piemonte, non si è mai saputo di catture e radiocollari che dimostrassero il contrario (e se ci sono state, sono anche state tenute nascoste, mentre del Lupo “Alberto” – o “Ezechiele” – si è straparlato; come se lo scopo fosse dimostrare un origine appenninica che se non prestabilita a tavolino almeno era auspicata da tanti!

Con l’aiuto dei politici, sempre sensibili ad ogni progetto che attiri danaro, i biologi della fauna stanno spendendo milioni di euro per studiare (stipendiati!) il lupo, ma non un euro è mai stato speso per studiare l’origine di questi lupi piemontesi ed ora valbormidesi. Studiano la biologia ed il comportamento (come se non fossero già sufficienti le montagne di libri e studi scientifici che di queste cose riportano già tutto, e ripetitivamente). L’unica cosa che bisognava e bisogna capire per rispondere alle domande a cui nessuno risponde (o si risponde mentendo sapendo di mentire) è: DA DOVE ARRIVANO QUESTI LUPI? PERCHÉ SONO COSI FENOTIPICAMENTE DIVERSI DAL LUPO APPENNINICO? PERCHÉ HANNO COSI’ POCA PAURA DELL’UOMO? Su queste domande che la gente si pone, SILENZIO TOTALE o… balle!

1439540900-1204712864-lupo_italiano.jpgOra il WWF ci viene a raccontare che “bisogna impedire che altri lupi dall’Appennino giungano in Francia, perché in Francia li ucciderebbero” (e meno male che anche la Francia, come già la Spagna, la Svizzera, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, ha una visione più pratica e realista del problema!); ovvero, richiedono una “barriera” che sembra invece piuttosto necessaria per impedire che questi Lupi alpini non giungano ad inquinare la popolazione appenninica e certamente italiana (ma forse lo richiedono proprio perché sanno di questo rischio di inquinamento genetico; ovvero non già che i lupi italiani raggiugano la Francia, ma che quelli “franco-alpini” finiscano per predominare su quelli appenninici!). Questo vuole e deve sapere l’opinione pubblica. Non le solite smentite da manuale sull’ipotetico inesistente rischio che questi lupi alpini possano essere pericolosi per l’uomo. La paura irrazionale non la si elimina raccontando favole o proponendo l’acquisto di cani da pastore abruzzesi e maremmani che, secondo loro, terrebbero lontani i lupi: un’altra balla gigantesca che qualsiasi pastore di quelle contrade può smentire: perché solo BRANCHI di quei cani possono, ma solo in qualche caso, far allontanare i lupi, e non sono pochi i casi di cani abruzzesi sbranati dai lupi (non per nulla per evitarlo sono spesso muniti di collari difensivi!). Ma quanto costa mantenere un branco di cani? Questo non ce lo dicono, perché intanto le spese se le accollerebbero i proprietari di armenti!

Ci vengono poi a raccontare la favola manualistica del lupo che controlla i branchi di cinghiali, cervi e caprioli: una verità valida solo per le vaste e selvagge lande nordiche dove non esiste, come da noi, l’anello più debole della loro catena alimentare che è sempre e comunque l’animale domestico, cani compresi. Né ci dicono che comunque le predazioni sulla fauna selvatica non sono mai tali da mantenere in equilibrio le specie erbivore (lo si legge solo nei manuali dei naturalisti!): al massimo ne riducono sensibilmente il numero o succede solo in situazioni particolari. La verità è che il numero dei cinghiali e dei lupi va mantenuto basso con azioni dell’uomo, che significa abbattimenti mediante controlli venatori e dopo censimenti super-partes. La storia insegna; tutto il mondo insegna, ma al solito gli italiani sono ciechi e sordi a questi insegnamenti e propongono i soliti metodi palliativi, facendo sì che il problema lupo, così come l’altrettanto e più grave problema cinghiale, si aggravi sempre di più, fino a portare all’esasperazione chi di questi animali ha paura, specie leggendo dei sempre più frequenti casi di aggressioni o di incidenti, anche mortali; per non dire dei milioni di euro di danni che NESSUNO paga, se non chi li subisce!

Murialdo 7 Settembre 2015

Franco Zunino

                                                                                             Segretario Generale AIW

Potrebbe piacerti anche..

Val di Non

A Torino un convegno sul lupo e le proposte venatorie sul problema

10 Novembre 2016
Gallo cedrone e francolino

A caccia in montagna. Non è mai finita!

1 Luglio 2016
Val di Non

Fratello Lupo.. Bruno Modugno

17 Marzo 2016
Caccia e Fauna: Firenze, cacciatori soccorrono lupa ferita

Caccia di selezione al Lupo in Abruzzo, Pepe: “non ricorrono condizioni”

15 Marzo 2016
Alto Garda Bresciano

La Liguria vuole riaprire la caccia al lupo, proteste dei Verdi

15 Marzo 2016
Caccia: AIW espone il problema del Lupo in Italia

Wilderness: caccia, fauna e territorio dal Mondo

26 Febbraio 2016
Carica altro
Tags: emergenza lupilupopaura lupoVal BormidaWilderness
Articolo precedente

Cervi al bramito: Bruno Modugno, “in Appennino gestione senza pregiudizi”

Prossimo Articolo

Fidc – ACMA: telemetria satellitare per monitorare le alzavole

Federico Cusimano

Federico Cusimano

Giornalista a Caccia Passione, la Testata Giornalistica specializzata su Caccia, Cinofilia, Armi e Outdoor.

Caccia: Potrebbe interessare..

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

La scelta di Bruxelles La Commissione Europa ha deciso di rimuovere le restrizioni introdotte per contrastare la peste suina africana negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte. Nello specifico si sta parlando di tre zone, vale a dire quella di...

Vedi altroDetails

Trentino, 37% delle predazioni dei lupi nel 2025 riguarda la Bassa Valsugana

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Lupi

Il branco “Campelle-Calamento” I sindaci del territorio hanno chiesto di partire subito con interventi formativi e informativi rivolti prima di tutto agli allevatori ed in una seconda fase a tutta la comunità, oltre ad un piano di controllo. Nel 2025...

Vedi altroDetails

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati 6 richiami acustici per quaglie

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Le guardie venatorie impegnate Oltre 10 pattuglie delle Guardie venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla polizia Provinciale, si sono prodigate in servizi notturni, mirate ad ostacolare atti di bracconaggio, in vista della pre-apertura per la caccia alla...

Vedi altroDetails

Consulta Parchi Regionali: necessario mettere a sistema tutte le aree protette

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Federparchi

Una interlocuzione proficua e consolidata Un’ampia e partecipata discussione sullo stato dell’arte dei parchi regionali, così si è caratterizzata la riunione del 16 settembre a Roma della Consulta Federparchi delle aree protette delle regioni. Il presidente della federazione, Luca Santini,...

Vedi altroDetails

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Moriglione

Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...

Vedi altroDetails

Caccia nel Lazio: adottati i nuovi statuti, uniformi per tutti e 10 gli ATC

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Lazio

I nuovi presidenti Sono stati sottoscritti questa mattina in Regione Lazio i nuovi Statuti, uniformi per tutti e dieci gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) regionali. Un atto che apre la strada al rinnovo delle assemblee e degli organi direttivi...

Vedi altroDetails

Alto Adige, Consiglio di Stato sospende il decreto per l’abbattimento di due lupi

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Veneto

Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...

Vedi altroDetails

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...

Vedi altroDetails

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Puglia

Fidc - ACMA: telemetria satellitare per monitorare le alzavole

Caccia: Perugia, bilancio dell’apertura della nuova Stagione Venatoria

Bracconaggio e dintorni: Brindisi, inizia la stagione…di vigilanza venatoria

Caccia e Fauna: Cosenza, progetto sul Cinghiale come indicatore ambientale

Caccia: Realacci proporre un commissario per controllo cinghiali nei parchi

Caccia al Fagiano in USA

Caccia al Fagiano in USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

17 Settembre 2025
Lupi

Trentino, 37% delle predazioni dei lupi nel 2025 riguarda la Bassa Valsugana

17 Settembre 2025
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati 6 richiami acustici per quaglie

17 Settembre 2025
Federparchi

Consulta Parchi Regionali: necessario mettere a sistema tutte le aree protette

17 Settembre 2025
Moriglione

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

17 Settembre 2025
Fossa Olimpica e Skeet, Azzurri in Grecia per le prove generali del Mondiale ISSF

Fossa Olimpica e Skeet, Azzurri in Grecia per le prove generali del Mondiale ISSF

17 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy