Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette tordo uccelletti

Lo spiedo bresciano: tradizione, preparazione e il valore della selvaggina nella cucina italiana

Un simbolo della tradizione lombarda: lo Spiedo Bresciano, tra sapori autentici e rispetto per la natura

Caccia Passione di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
in Ricette tordo uccelletti
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Festa dello Spiedo BrescianoLa cucina italiana è un patrimonio straordinario

La cucina italiana è un patrimonio straordinario, fatto di sapori autentici, tradizioni secolari e legami profondi con il territorio. Tra le ricette simbolo della cultura gastronomica lombarda spicca lo Spiedo Bresciano, una preparazione che racconta storie di convivialità, passione per la caccia e amore per la buona tavola. Questo piatto, carico di storia e tradizione, rappresenta un legame indissolubile con il passato rurale e con l’arte venatoria che ha contribuito a forgiare la nostra identità culturale.

Origini dello spiedo bresciano: un’antica tradizione

Lo spiedo bresciano ha origini antiche che risalgono al Medioevo. In quei tempi, la caccia era una pratica essenziale per la sopravvivenza, e la cottura allo spiedo era uno dei modi più efficaci per cuocere la carne in maniera uniforme e gustosa. I cacciatori, dopo una lunga giornata nei boschi, si riunivano attorno al fuoco per cucinare la selvaggina appena catturata, condividendo racconti e momenti di gioia.

La tradizione dello spiedo si è tramandata di generazione in generazione, diventando un simbolo delle domeniche in famiglia e delle festività locali, soprattutto nelle campagne della provincia di Brescia e nelle zone limitrofe della Val Trompia e della Franciacorta. Ogni famiglia ha le sue varianti della ricetta, ma lo spirito rimane lo stesso: celebrare la natura e i suoi frutti con rispetto e gratitudine.

RoccoliI roccoli bresciani: una tradizione venatoria storica

Legati indissolubilmente alla cultura dello Spiedo Bresciano sono i roccoli bresciani, antiche strutture utilizzate per la cattura degli uccelli migratori. Questi impianti erano composti da alberi potati in forme precise e da reti sapientemente nascoste, utilizzate per catturare piccoli volatili come tordi e allodole. I roccoli erano non solo strumenti di caccia, ma anche luoghi di contemplazione e rispetto per la natura. Sebbene oggi questa pratica sia vietata dalle normative di protezione della fauna, i roccoli restano una preziosa testimonianza della tradizione venatoria bresciana e del legame con il territorio.

bbq spiedo brescianoLa preparazione dello spiedo bresciano

La preparazione dello spiedo bresciano è un rituale che richiede tempo, pazienza e maestria. È una ricetta che non si presta alla fretta: ogni passaggio è un gesto d’amore verso la tradizione e verso chi avrà il piacere di assaporarla.

Gli ingredienti classici

Lo spiedo tradizionale prevede una selezione di carni miste infilzate su lunghi spiedi di metallo chiamati “schidoni”. Le carni più utilizzate includono:

  • Maiale: coppa, costine e pancetta tagliate a pezzi.
  • Pollo: petto e cosce tagliati in porzioni compatte.
  • Coniglio: una carne delicata che arricchisce il sapore complessivo dello spiedo.
  • Uccellini: storicamente, piccoli volatili selvatici come tordi, allodole e fringuelli. Oggi si preferiscono quaglie di allevamento o si esclude questa componente a causa delle normative vigenti.

Le carni vengono intervallate con foglie di salvia fresca, che donano un aroma caratteristico e bilanciano il sapore deciso della carne.

cottura spiedo brescianoIl processo di cottura

La cottura è la parte più lunga e impegnativa della preparazione dello spiedo. Gli schidoni carichi di carne vengono sistemati su una grande griglia verticale davanti a un fuoco di legna, solitamente di ulivo o faggio. Il calore delle braci cuoce lentamente le carni, che vengono spennellate costantemente con burro fuso aromatizzato con salvia e, talvolta, bacche di ginepro. Questo processo di cottura può durare dalle 4 alle 6 ore, permettendo alle carni di diventare incredibilmente tenere e saporite.

La lenta cottura allo spiedo è ciò che conferisce a questa preparazione il suo sapore inconfondibile: un mix di carni succulente, leggermente affumicate e ricche di aromi naturali.

bbq barbecueGli uccelletti e le normative moderne

In passato, lo Spiedo Bresciano non era considerato completo senza i piccoli uccelli selvatici. Catturati durante la stagione venatoria, questi uccelletti aggiungevano un sapore unico e rappresentavano una tradizione profondamente radicata nella cultura contadina.

Oggi, però, la caccia agli uccelli migratori è regolamentata da normative europee e nazionali per la protezione delle specie avifaunistiche. Questi divieti sono stati introdotti per preservare l’equilibrio ecologico e garantire la sopravvivenza di specie vulnerabili.

Nonostante questi divieti abbiano modificato la ricetta tradizionale, la passione per lo spiedo non è mai venuta meno. Molti appassionati hanno saputo adattarsi, sostituendo gli uccelletti con quaglie di allevamento o eliminandoli del tutto. La tradizione si è evoluta, ma lo spirito di convivialità e rispetto per la natura rimane intatto.

Potrebbe piacerti anche..

Toscana, al via impianto sosta nel Mugello per selvaggina cacciata

“Selvatici… sani e buoni”, l’iniziativa per valorizzare la carne di selvaggina

20 Ottobre 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

I 60mila euro stanziati per la conservazione dei roccoli lombardi

9 Ottobre 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

La Lombardia non ha dimenticato i roccoli: via libera a stanziamento da 60mila euro

28 Luglio 2025
Selvaggina e buona cucina per l’oncologia dell’Ospedale di Parma

Selvaggina e buona cucina per l’oncologia dell’Ospedale di Parma

26 Maggio 2025
Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

12 Maggio 2025
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

A San Donà di Piave uno spiedo speciale: il ricavato devoluto in favore dei più deboli

7 Maggio 2025
Carica altro
Tags: Festa dello Spiedo Brescianoricetteroccoliselvagginaspiedospiedo brescianouccelletti.
Articolo precedente

FIDC Emilia Romagna: “Nessuna sospensione della caccia, l’impegno paga”

Prossimo Articolo

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Tordi allo spiedo con il lardo

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Tordi allo spiedo con il lardoPreparazione 30 min, cottura 30 min, difficoltà Facile16 tordi, 80 g di lardo o di pancetta fresca tagliata in un’unica fetta, 16 foglie di salvia, sale Tagliate a dadini il lardo o la pancetta. Spiumate...

Vedi altroDetails

Uccelletti ai formaggi

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Uccelletti ai formaggiPreparazione 40 min, cottura 45 min, difficoltà media16 uccellini (allodole, tordi o beccafichi), 100 g di parmigiano grattugiato, 70 g di gruviera grattugiato, 70 g di taleggio, 1 tuorlo, 1 foglia d’alloro, 2 cucchiai di pangrattato, 3 o...

Vedi altroDetails

Ortolani sui crostoni allo spiedo

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Ortolani sui crostoni allo spiedoPreparazione 30 min, cottura 40 min, difficoltà media12 ortolani, 12 crostoni di pane, 50 g di burro, sale e pepe Pulite gli ortolani spiumandoli con delicatezza, passandoli alla fiamma ed eliminando testa e zampette. Praticate sulla...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana

CIA L’Aquila-Teramo: un successo il forum sull’emergenza fauna selvatica

CIA L’Aquila-Teramo: un successo il forum sull’emergenza fauna selvatica

cirneco

Cirneco dell'Etna: guida completa alla razza, cura e addestramento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?