Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

55ª assemblea UNCZA: all’ombra del ghiacciaio

L’appuntamento saltato lo scorso anno per l’emergenza Covid ha visto di nuovo i rappresentanti delle Sezioni provinciali e dei Circoli incontrarsi.

Simone Ricci di Simone Ricci
10 Settembre 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
UNCZA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

UNCZA“Finalmente”: con questa parola, pronunciata con enfasi, il presidente nazionale dell’Unione nazionale cacciatori Zona Alpi, Sandro Flaim, ha aperto la 55ª Assemblea annuale. Al cospetto del ghiacciaio del monte Rosa, in quel di Macugnaga (Vco), l’appuntamento saltato lo scorso anno per l’emergenza Covid ha visto di nuovo i rappresentanti delle Sezioni provinciali e dei Circoli incontrarsi per obbedire a quelli che ormai sono i precetti dell’evento: scambiarsi conoscenze, fare cultura e coltivare l’amicizia e la voglia di stare insieme. Missione compiuta grazie all’abilità organizzativa di Bruno Campagnoli, presidente della Sezione provinciale, e di Eugenio Morandi, presidente della locale Sezione, con la collaborazione di alcuni volontari tra cui Piero Nanni e Riccardo Morandi.

Il sindaco Stefano Corsi ha dato il benvenuto durante la cerimonia d’apertura presso la Kongresshaus, ricordando come a Macugnaga sia viva e vissuta una cultura di montagna come quella Walser. “È proprio la cultura di montagna quella che noi vogliamo difendere e diffondere: – ha ribadito Flaim – non della montagna-cartolina, ma quella dei malgari e del bestiame al pascolo”. In serata il documentarista e scrittore Teresio Valsesia ha mostrato due sue produzioni: “Vecchi stambecchi e giovani camosci” e “Il Camminaitalia 1995” dedicato al settore delle Alpi. Il sabato mattina, in contemporanea con la gita dedicata alle signore, si è tenuto il convegno “Cambiamenti climatici, ambiente e fauna sulla Alpi”, clou dell’evento. Nel primo contributo, “Limiti e opportunità climatiche ed ambientali per l’ecologia dell’avifauna di montagna”, il tecnico Davide Scridel ha descritto alcuni esempi di strategie d’adattamento da parte di alcune specie come il diuca alibianche e il nostrano fringuello alpino, “ma alcuni adattamenti avvenuti nel corso di molti anni possono essere controproducenti di fronte agli attuali cambi climatici rapidi, – ha avvisato – che non influiscono solo attraverso l’aumento della temperatura, ma anche con gli eventi meteo estremi”.

Recenti studi su 14 specie montane europee hanno registrato un calo del 7% in 12 anni, con punte del 12% per le specie tipiche di quote più alte, diminuzioni più significative di quelle riscontrate in specie di climi caldi. “Con un’accurata gestione forestale – ha concluso – è possibile attutire gli effetti dannosi”. La d.ssa Roberta Chirichella ha trattato “Gli ungulati alpini: effetti dimostrati e attesi del clima che cambia”. “Sulle Alpi, soprattutto tra i 1.500 e i 2.000 metri, i cambiamenti sono stati più marcati, – ha esordito – con 2° in più e maggiori eventi estremi”. Da queste modificazioni alcune specie, come il cinghiale, hanno tratto vantaggio, altre no, come il camoscio e lo stambecco.

A proposito di quest’ultimo, ad esempio, i soggetti giovani, a causa dell’aumento della temperatura, sono costretti a salire più in alto usando aree sub-ottimali per il foraggiamento, che risulta più povero di proteine. Nelle sue conclusioni Chirichella ha sintetizzato le conseguenze dei cambi climatici: effetti diretti sulla termoregolazione e indiretti sulla disponibilità di foraggio e capacità di acquisirlo; spinta all’adattamento, che però necessita di tempi lunghi; nuove competizioni intraspecifiche. “Ma gli studi in quest’ambito forniscono risultati contrastanti. – ha affermato – Per prevedere quel che accadrà c’è bisogno di dati, e il prelievo venatorio è un grande serbatoio dal quale la ricerca può attingere”. Il prof. Luca Rossi ha illustrato i “Cambiamenti climatici e stato di salute degli ungulati alpini”, relazione stilata con il collega Pier Giuseppe Meneguz, presente in sala.

I due docenti hanno analizzato gli effetti dell’aumento di temperatura, precipitazioni e umidità sui parassiti, con un primo effetto di rottura dell’equilibrio ospite-parassita. Ciò causa non solo un maggior numero di infestazioni, ma anche un maggior tempo per le guarigioni e un minor numero di rimonte. Se all’estero ormai questa dinamica è stata ampiamente riscontrata, ad esempio nel bue muschiato, anche da noi si vedono i primi timidi segnali: la fasciola epatica è stata rilevata in camosci a 2.100 metri e le zecche sono arrivate a quote più alte. Sulla scorta di diversi studi Rossi e Meneguz hanno anche formulato qualche previsione: per alcune malattie a trasmissione diretta, come la cheratocongiuntivite, l’impatto sarà minore, ma i soggetti colpiti si riprenderanno con più difficoltà; alcuni parassiti gastrointestinali diventeranno più attivi, anche se non diffusamente. Quali le possibili soluzioni? “Dobbiamo essere resilienti, – ha auspicato Rossi – pronti ad affrontare le conseguenze del clima mutato chiedendoci se l’attuale gestione in ambito venatorio sia rispondente all’oggi, affidandoci a figure idonee come i tecnici faunistici e promuovendo la raccolta dati presso i centri di controllo con la collaborazione dei cacciatori”.

Un’ottica del tutto diversa sul tema quella dell’intervento dello storico Paolo Crosa Lenz, “Le nuove Alpi – cambi climatici e sociali”. “Anche gli uomini cambiano con il clima. – ha dichiarato, e sulle entità geografiche e antropiche interessate ha fornito alcuni dati – Le Alpi sono lunghe 1.200 km e larghe 400 per 240.000 kmq su 8 Stati. Ospitano 13 milioni di abitanti e 150 milioni di turisti”. La presenza umana, maggiore o minore a seconda del clima, è cambiata anche qualitativamente: “Dall’800 la montagna da luogo di esclusiva produzione – ha spiegato – è diventato luogo di ricreazione con la nascita del turismo e l’affermazione di nuove figure come la guida alpina e l’albergatore. Ma se il turismo ha portato benessere in popolazioni prima ai limiti della sussistenza, – il grido d’allarme dello storico – ha anche portato la città in montagna, e la prima è vincente”. Preoccupazione condivisa da Flaim, che ha chiosato il convegno ribadendo che tra gli scopi dell’Uncza ci sia quello di fare da tramite tra opinione pubblica e montagna intesa in senso culturale e faunistico.

Oltre a ciò, per il presidente il convegno ha dimostrato ancora una volta che è necessario conoscere le popolazioni animali alpine per poterle gestire anche di fronte al cambiamento. Un ruolo, il gestore, che una volta portato alla più ampia conoscenza può migliorare il rapporto tra cacciatori e no, con i primi che, grazie anche all’Uncza, devono migliorare la propria cultura venatoria. “Come alcuni dei relatori hanno affermato, – ha terminato – la ricerca ha bisogno dei cacciatori, e i cacciatori hanno bisogno delle conoscenze degli studiosi per governare i cambiamenti”. Nel pomeriggio spazio ai lavori assembleari, impegnati in gran parte dalla relazione del presidente iniziata, dopo i ringraziamenti agli organizzatori, con un forte richiamo alle radici dell’Unione: “Siamo gli stessi dalla nascita. – ha sostenuto – Siamo sempre alla ricerca del cacciatore-signore, di quel ‘camminatore silenzioso’ descritto Rigoni Stern, di cui il 1° novembre sarà celebrato il centenario della nascita.

A tal scopo ci siamo evoluti per affrontare nuove sfide come il raggiungimento della legittimazione della figura del cacciatore presso la pubblica opinione e la difesa della cultura montana sempre più minacciata”. Sul futuro prossimo, Flaim ha giudicato positiva la svolta ambientalista intrapresa dalla società, ma si è detto molto preoccupato dalle minacce referendarie anticaccia: “tentativi anacronistici” le ha definite. Per respingerli l’Uncza deve puntare sulla crescita culturale dei cacciatori, sulla ricerca applicata e sulla comunicazione. A seguire sono state elencate tutte le attività associative svolte dal 2019 al 2021, i mezzi di comunicazione Uncza e quelli in cui è ospitata, gli eventi divulgativi, gli appuntamenti culturali, le ricerche scientifiche in atto, le attività tecniche correnti.

Terminata la relazione e sbrigati gli adempimenti assembleari dedicati ad alcune delibere consiliari e ai bilanci degli ultimi due anni, a cura del consigliere Sandro Eccher, si è proceduto alla tradizionale premiazione delle tesi di laurea: gli elaborati selezionati sono stati “Valutazione della corretta gestione delle carni di selvaggina destinate alla commercializzazione” di Emanuele Pizzini e “Uno studio sull’idoneità dell’habitat per il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) nella Piccole Dolomiti vicentine” di Martina Dal Toè. La domenica mattina, dopo la messa e una luculliana risottata all’aria aperta, il consueto scambio della scheibe tra Macugnaga e Sanremo (Im), sede 2022 dell’Assemblea, ha concluso la 55ª Assemblea.

Potrebbe piacerti anche..

ACMA, nel Padule di Fucecchio l’assemblea nazionale 2025

ACMA, nel Padule di Fucecchio l’assemblea nazionale 2025

13 Maggio 2025
UNCZA

La 59 assemblea nazionale UNCZA a Cortina d’Ampezzo: il programma nel dettaglio

7 Maggio 2025
UNCZA

UNCZA, una serata culturale sul ruolo del cacciatore di montagna

20 Aprile 2025
FIDASC

Felice Buglione è stato confermato presidente della FIDASC

17 Marzo 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

A Sedrina l’assemblea di FIDC Bergamo: chiesta la riapertura dei roccoli

10 Marzo 2025
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Revocata l’assemblea elettiva UITS del 15-16 marzo

5 Marzo 2025
Carica altro
Tags: Assembleaedizione 55ghiacciaioMacugnagaUNCZAungulati alpini
PULSAR pacco batteria IPS14 per termici | 12.8Ah fino a 26 ore
PULSAR pacco batteria IPS14 per termici | 12.8Ah fino a 26 ore

129,00 €

Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

539,00 €

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.36,50 €Il prezzo attuale è: 36,50 €.

Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper
Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper

369,00 €

Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza
Marsupio Tactical da cintura 6L – Con tracolla e doppia clip di sicurezza

19,00 €

ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico
ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico

4.749,00 € Il prezzo originale era: 4.749,00 €.4.449,00 €Il prezzo attuale è: 4.449,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Senatore Bruzzone interroga Ministro Cingolani su Piano Tortora

Prossimo Articolo

Viterbo, Regione Lazio autorizza abbattimento 876 cinghiali

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Senato

La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...

Vedi altroDetails

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...

Vedi altroDetails

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Liguria

Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...

Vedi altroDetails

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

di Caccia Passione
30 Luglio 2025
0
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...

Vedi altroDetails

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...

Vedi altroDetails

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Toscana

Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...

Vedi altroDetails

La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...

Vedi altroDetails

Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Coordinamento Colombaccio Italia e Centro Ornitologico Malpasso: un binomio vincente per la ricerca

Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Viterbo

Viterbo, Regione Lazio autorizza abbattimento 876 cinghiali

Benelli

Game Fair 2021, a Grosseto le ultime novità di Benelli Armi

Franchi

Game Fair 2021, Franchi attende gli appassionati al proprio stand

Caccia: Bari, intervista a un cacciatore, “Perché si va a caccia?”

Caccia in Sicilia, nuovo aggiornamento per il calendario venatorio 2021-2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy