Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

55ª assemblea UNCZA: all’ombra del ghiacciaio

L’appuntamento saltato lo scorso anno per l’emergenza Covid ha visto di nuovo i rappresentanti delle Sezioni provinciali e dei Circoli incontrarsi.

Simone Ricci di Simone Ricci
10 Settembre 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

UNCZA“Finalmente”: con questa parola, pronunciata con enfasi, il presidente nazionale dell’Unione nazionale cacciatori Zona Alpi, Sandro Flaim, ha aperto la 55ª Assemblea annuale. Al cospetto del ghiacciaio del monte Rosa, in quel di Macugnaga (Vco), l’appuntamento saltato lo scorso anno per l’emergenza Covid ha visto di nuovo i rappresentanti delle Sezioni provinciali e dei Circoli incontrarsi per obbedire a quelli che ormai sono i precetti dell’evento: scambiarsi conoscenze, fare cultura e coltivare l’amicizia e la voglia di stare insieme. Missione compiuta grazie all’abilità organizzativa di Bruno Campagnoli, presidente della Sezione provinciale, e di Eugenio Morandi, presidente della locale Sezione, con la collaborazione di alcuni volontari tra cui Piero Nanni e Riccardo Morandi.

Il sindaco Stefano Corsi ha dato il benvenuto durante la cerimonia d’apertura presso la Kongresshaus, ricordando come a Macugnaga sia viva e vissuta una cultura di montagna come quella Walser. “È proprio la cultura di montagna quella che noi vogliamo difendere e diffondere: – ha ribadito Flaim – non della montagna-cartolina, ma quella dei malgari e del bestiame al pascolo”. In serata il documentarista e scrittore Teresio Valsesia ha mostrato due sue produzioni: “Vecchi stambecchi e giovani camosci” e “Il Camminaitalia 1995” dedicato al settore delle Alpi. Il sabato mattina, in contemporanea con la gita dedicata alle signore, si è tenuto il convegno “Cambiamenti climatici, ambiente e fauna sulla Alpi”, clou dell’evento. Nel primo contributo, “Limiti e opportunità climatiche ed ambientali per l’ecologia dell’avifauna di montagna”, il tecnico Davide Scridel ha descritto alcuni esempi di strategie d’adattamento da parte di alcune specie come il diuca alibianche e il nostrano fringuello alpino, “ma alcuni adattamenti avvenuti nel corso di molti anni possono essere controproducenti di fronte agli attuali cambi climatici rapidi, – ha avvisato – che non influiscono solo attraverso l’aumento della temperatura, ma anche con gli eventi meteo estremi”.

Recenti studi su 14 specie montane europee hanno registrato un calo del 7% in 12 anni, con punte del 12% per le specie tipiche di quote più alte, diminuzioni più significative di quelle riscontrate in specie di climi caldi. “Con un’accurata gestione forestale – ha concluso – è possibile attutire gli effetti dannosi”. La d.ssa Roberta Chirichella ha trattato “Gli ungulati alpini: effetti dimostrati e attesi del clima che cambia”. “Sulle Alpi, soprattutto tra i 1.500 e i 2.000 metri, i cambiamenti sono stati più marcati, – ha esordito – con 2° in più e maggiori eventi estremi”. Da queste modificazioni alcune specie, come il cinghiale, hanno tratto vantaggio, altre no, come il camoscio e lo stambecco.

A proposito di quest’ultimo, ad esempio, i soggetti giovani, a causa dell’aumento della temperatura, sono costretti a salire più in alto usando aree sub-ottimali per il foraggiamento, che risulta più povero di proteine. Nelle sue conclusioni Chirichella ha sintetizzato le conseguenze dei cambi climatici: effetti diretti sulla termoregolazione e indiretti sulla disponibilità di foraggio e capacità di acquisirlo; spinta all’adattamento, che però necessita di tempi lunghi; nuove competizioni intraspecifiche. “Ma gli studi in quest’ambito forniscono risultati contrastanti. – ha affermato – Per prevedere quel che accadrà c’è bisogno di dati, e il prelievo venatorio è un grande serbatoio dal quale la ricerca può attingere”. Il prof. Luca Rossi ha illustrato i “Cambiamenti climatici e stato di salute degli ungulati alpini”, relazione stilata con il collega Pier Giuseppe Meneguz, presente in sala.

I due docenti hanno analizzato gli effetti dell’aumento di temperatura, precipitazioni e umidità sui parassiti, con un primo effetto di rottura dell’equilibrio ospite-parassita. Ciò causa non solo un maggior numero di infestazioni, ma anche un maggior tempo per le guarigioni e un minor numero di rimonte. Se all’estero ormai questa dinamica è stata ampiamente riscontrata, ad esempio nel bue muschiato, anche da noi si vedono i primi timidi segnali: la fasciola epatica è stata rilevata in camosci a 2.100 metri e le zecche sono arrivate a quote più alte. Sulla scorta di diversi studi Rossi e Meneguz hanno anche formulato qualche previsione: per alcune malattie a trasmissione diretta, come la cheratocongiuntivite, l’impatto sarà minore, ma i soggetti colpiti si riprenderanno con più difficoltà; alcuni parassiti gastrointestinali diventeranno più attivi, anche se non diffusamente. Quali le possibili soluzioni? “Dobbiamo essere resilienti, – ha auspicato Rossi – pronti ad affrontare le conseguenze del clima mutato chiedendoci se l’attuale gestione in ambito venatorio sia rispondente all’oggi, affidandoci a figure idonee come i tecnici faunistici e promuovendo la raccolta dati presso i centri di controllo con la collaborazione dei cacciatori”.

Un’ottica del tutto diversa sul tema quella dell’intervento dello storico Paolo Crosa Lenz, “Le nuove Alpi – cambi climatici e sociali”. “Anche gli uomini cambiano con il clima. – ha dichiarato, e sulle entità geografiche e antropiche interessate ha fornito alcuni dati – Le Alpi sono lunghe 1.200 km e larghe 400 per 240.000 kmq su 8 Stati. Ospitano 13 milioni di abitanti e 150 milioni di turisti”. La presenza umana, maggiore o minore a seconda del clima, è cambiata anche qualitativamente: “Dall’800 la montagna da luogo di esclusiva produzione – ha spiegato – è diventato luogo di ricreazione con la nascita del turismo e l’affermazione di nuove figure come la guida alpina e l’albergatore. Ma se il turismo ha portato benessere in popolazioni prima ai limiti della sussistenza, – il grido d’allarme dello storico – ha anche portato la città in montagna, e la prima è vincente”. Preoccupazione condivisa da Flaim, che ha chiosato il convegno ribadendo che tra gli scopi dell’Uncza ci sia quello di fare da tramite tra opinione pubblica e montagna intesa in senso culturale e faunistico.

Oltre a ciò, per il presidente il convegno ha dimostrato ancora una volta che è necessario conoscere le popolazioni animali alpine per poterle gestire anche di fronte al cambiamento. Un ruolo, il gestore, che una volta portato alla più ampia conoscenza può migliorare il rapporto tra cacciatori e no, con i primi che, grazie anche all’Uncza, devono migliorare la propria cultura venatoria. “Come alcuni dei relatori hanno affermato, – ha terminato – la ricerca ha bisogno dei cacciatori, e i cacciatori hanno bisogno delle conoscenze degli studiosi per governare i cambiamenti”. Nel pomeriggio spazio ai lavori assembleari, impegnati in gran parte dalla relazione del presidente iniziata, dopo i ringraziamenti agli organizzatori, con un forte richiamo alle radici dell’Unione: “Siamo gli stessi dalla nascita. – ha sostenuto – Siamo sempre alla ricerca del cacciatore-signore, di quel ‘camminatore silenzioso’ descritto Rigoni Stern, di cui il 1° novembre sarà celebrato il centenario della nascita.

A tal scopo ci siamo evoluti per affrontare nuove sfide come il raggiungimento della legittimazione della figura del cacciatore presso la pubblica opinione e la difesa della cultura montana sempre più minacciata”. Sul futuro prossimo, Flaim ha giudicato positiva la svolta ambientalista intrapresa dalla società, ma si è detto molto preoccupato dalle minacce referendarie anticaccia: “tentativi anacronistici” le ha definite. Per respingerli l’Uncza deve puntare sulla crescita culturale dei cacciatori, sulla ricerca applicata e sulla comunicazione. A seguire sono state elencate tutte le attività associative svolte dal 2019 al 2021, i mezzi di comunicazione Uncza e quelli in cui è ospitata, gli eventi divulgativi, gli appuntamenti culturali, le ricerche scientifiche in atto, le attività tecniche correnti.

Terminata la relazione e sbrigati gli adempimenti assembleari dedicati ad alcune delibere consiliari e ai bilanci degli ultimi due anni, a cura del consigliere Sandro Eccher, si è proceduto alla tradizionale premiazione delle tesi di laurea: gli elaborati selezionati sono stati “Valutazione della corretta gestione delle carni di selvaggina destinate alla commercializzazione” di Emanuele Pizzini e “Uno studio sull’idoneità dell’habitat per il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) nella Piccole Dolomiti vicentine” di Martina Dal Toè. La domenica mattina, dopo la messa e una luculliana risottata all’aria aperta, il consueto scambio della scheibe tra Macugnaga e Sanremo (Im), sede 2022 dell’Assemblea, ha concluso la 55ª Assemblea.

Potrebbe piacerti anche..

Lo stambecco alpino: attualità e prospettive nel convegno del 15 aprile

Lo stambecco alpino: attualità e prospettive nel convegno del 15 aprile

14 Marzo 2023
FIDC-UCT: dal Parco di San Rossore segnali di apertura al confronto coi cacciatori

Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, le ultime dall’assemblea di Massarosa

9 Febbraio 2023
Federcaccia-UCT: “Un anno per la caccia in Toscana”

Federcaccia-UCT: “Un anno per la caccia in Toscana”

3 Gennaio 2023
A Trieste si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori

A Trieste si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori

12 Dicembre 2022
Campania

Federcaccia Campania presente e protagonista all’Assemblea Nazionale

7 Dicembre 2022
UNCZA

UNCZA, premio per tesi di laurea su fauna selvatica alpina e caccia

5 Settembre 2022
Carica altro
Tags: Assembleaedizione 55ghiacciaioMacugnagaUNCZAungulati alpini
Articolo precedente

Senatore Bruzzone interroga Ministro Cingolani su Piano Tortora

Prossimo Articolo

Viterbo, Regione Lazio autorizza abbattimento 876 cinghiali

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

di Simone Ricci
30 Marzo 2023
0
I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

Appuntamento fin dalla prima mattina Anche quest’anno la Sezione comunale di Musile di Piave (Ve) con l’Ekoclub e il gruppo Amici di Lazzaretto, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, hanno organizzato domenica 5 marzo l’evento intitolato “Musile che non vorremmo 2023”....

Vedi altro

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

I dettagli dell'appuntamento Il 15 e 16 aprile 2023 c/o l’aula didattica “Fondazione Pubblica Assistenza”, località Pel di Lupo (Rosignano Solvay) la sezione comunale FIdC di Rosignano Marittimo con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, organizza un corso di...

Vedi altro

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

Il convegno del primo aprile Il 1° aprile, a Matera, si svolgerà il convegno “La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti”, realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati...

Vedi altro

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

di Caccia Passione
28 Marzo 2023
0
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...

Vedi altro

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
Lupi

Una specie protetta Purtroppo, la maggioranza del Parlamento europeo non ha votato a favore dell'emendamento che avrebbe consentito l'abbassamento del livello di protezione del lupo portandola da specie rigorosamente protetta a specie protetta, obiettivo che avrebbe consentito in tutti gli...

Vedi altro

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
Marche

Un incontro importante Gli abbattimenti come unico rimedio all'emergenza. I selecontrollori del Parco Nazionale del Cilento ne sono convinti, per fronteggiare i cinghiali bisogna assegnare maggiori poteri. La necessità è emersa come non mai nel corso dell'incontro avvenuto pochi giorni...

Vedi altro

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Una stagione particolare Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da sempre anche nel nostro paese, dove siamo...

Vedi altro

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

Un episodio che ha dell'incredibile I cinghiali in Liguria non si fermano più alle strade: ora arrivano addirittura ai tavoli dei ristoranti. Un’invasione ormai conclamata e decisamente pericolosa, come testimonia il video ormai virale su internet e social che ritrae...

Vedi altro

Mufloni del Giglio, per il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sono cacciabili

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Elba

Interrogazione in Senato La questione dei mufloni dell'Isola del Giglio è stata approfondita anche nel corso di una interrogazione al Senato in cui ha preso la parola il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Il titolare del dicastero ha risposto al...

Vedi altro

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Veneto

La sentenza di pochi giorni fa In questi giorni, alcuni organi di informazione e media del settore, hanno riportato la notizia che il Consiglio di Stato sez. quinta, lo scorso 06/03/2023 ha pronunciato la sentenza di accoglimento del ricorso presentato...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Viterbo

Viterbo, Regione Lazio autorizza abbattimento 876 cinghiali

Benelli

Game Fair 2021, a Grosseto le ultime novità di Benelli Armi

Franchi

Game Fair 2021, Franchi attende gli appassionati al proprio stand

Caccia: Bari, intervista a un cacciatore, “Perché si va a caccia?”

Caccia in Sicilia, nuovo aggiornamento per il calendario venatorio 2021-2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

30 Marzo 2023
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

29 Marzo 2023
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?