L’Ufficio di Presidenza della ANLC composto dal Presidente Paolo Sparvoli, Sisto Dati,Bruno Santori, Salvatore Vescio, Massimo Ceccarelli, Alberto Benatti e Romeo Trotta, nel prendere doverosamente atto dello sforzo politico compiuto in Senato dalla maggioranza di Governo per quanto riguarda l’approvazione dell’art. 38 della Comunitaria, e nel ringraziare sentitamente tutti i senatori che hanno votato a favore di un simile DOVEROSO provvedimento, sollecita anche i deputati che saranno chiamati presto ad esaminare lo stesso atto, a proseguire con coerenza e coraggio sulla strada della definitiva pacificazione sociale in materia di caccia.
L’intero mondo venatorio, e i circa 100.000 soci della ANLC seguono con il massimo dell’attenzione gli sviluppi di un dibattito che deve restare corretto e civile, nonostante gli sguaiati e arroganti tentativi dell’estremismo animalista di spacciare una norma comunitaria per una irrazionale e antiscientifica liberalizzazione generalizzata della caccia in tutti i mesi dell’anno.
L’Ufficio di Presidenza della ANLC, nel ribadire con fermezza la volontà di rispettare integralmente e con il massimo scrupolo le direttive comunitarie, ritiene che tutte queste menzogne debbano essere opportunamente stigmatizzate dalla stampa e non invece rilanciate in maniera del tutto acritica, in ossequio ad una moda anticaccia basata soprattutto su una conoscenza approssimativa e distorta delle problematiche ambientali.
I membri dell’Ufficio di Presidenza confermano pertanto il loro sostegno e quello di tutti gli associati nei confronti di tutti quei politici che in questi ultimi giorni e nell’immediato futuro hanno dato e vorranno dare dimostrazione di onestà intellettuale, imparzialità scientifica e libertà dai condizionamenti dell’ideologia animalista e delle sue menzogne.
Allo stesso tempo, sollecitano tutte le forze politiche, sia della maggioranza che dell’opposizione, ad intraprendere con coraggio e determinazione l’esame della modifica della legge 157/92, nel più assoluto convincimento che l’approvazione di una simile modifica non potrà che avere benefiche ripercussioni non solo per la convivenza civile e democratica di tutti i cittadini, ma anche per la corretta gestione globale dell’ambiente agro-silvo-pastorale e della fauna selvatica che lo popola.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy