L’Ufficio di Presidenza della ANLC composto dal Presidente Paolo Sparvoli, Sisto Dati,Bruno Santori, Salvatore Vescio, Massimo Ceccarelli, Alberto Benatti e Romeo Trotta, nel prendere doverosamente atto dello sforzo politico compiuto in Senato dalla maggioranza di Governo per quanto riguarda l’approvazione dell’art. 38 della Comunitaria, e nel ringraziare sentitamente tutti i senatori che hanno votato a favore di un simile DOVEROSO provvedimento, sollecita anche i deputati che saranno chiamati presto ad esaminare lo stesso atto, a proseguire con coerenza e coraggio sulla strada della definitiva pacificazione sociale in materia di caccia.
L’intero mondo venatorio, e i circa 100.000 soci della ANLC seguono con il massimo dell’attenzione gli sviluppi di un dibattito che deve restare corretto e civile, nonostante gli sguaiati e arroganti tentativi dell’estremismo animalista di spacciare una norma comunitaria per una irrazionale e antiscientifica liberalizzazione generalizzata della caccia in tutti i mesi dell’anno.
L’Ufficio di Presidenza della ANLC, nel ribadire con fermezza la volontà di rispettare integralmente e con il massimo scrupolo le direttive comunitarie, ritiene che tutte queste menzogne debbano essere opportunamente stigmatizzate dalla stampa e non invece rilanciate in maniera del tutto acritica, in ossequio ad una moda anticaccia basata soprattutto su una conoscenza approssimativa e distorta delle problematiche ambientali.
I membri dell’Ufficio di Presidenza confermano pertanto il loro sostegno e quello di tutti gli associati nei confronti di tutti quei politici che in questi ultimi giorni e nell’immediato futuro hanno dato e vorranno dare dimostrazione di onestà intellettuale, imparzialità scientifica e libertà dai condizionamenti dell’ideologia animalista e delle sue menzogne.
Allo stesso tempo, sollecitano tutte le forze politiche, sia della maggioranza che dell’opposizione, ad intraprendere con coraggio e determinazione l’esame della modifica della legge 157/92, nel più assoluto convincimento che l’approvazione di una simile modifica non potrà che avere benefiche ripercussioni non solo per la convivenza civile e democratica di tutti i cittadini, ma anche per la corretta gestione globale dell’ambiente agro-silvo-pastorale e della fauna selvatica che lo popola.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy