Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Arci Caccia: Piemonte, onestà intellettuale e credibilità

Benjo di Benjo
17 Giugno 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Arci Caccia - Associazione VenatoriaArci Caccia: Piemonte, nella gestione dell’attività venatoria nella sul territorio regionale, “onestà intellettuale e credibilità”.

Desidero ringraziare pubblicamente il presidente, peraltro rappresentante degli agricoltori, NON cacciatore, dell’ATC CN1, i componenti del comitato direttivo di detto istituto, compreso ovviamente il nostro Amico e tesserato Sandro Marengo che ne fa parte, che hanno deliberato, nella serata dell’11 c.m., consentendo la caccia alla selvaggina migratoria, su quel territorio, per tre giorni a scelta del cacciatore.

Sentiti ringraziamenti li esprimo sin d’ora a tutti quegli ATC e CA cuneesi e di tutto il Piemonte, che si orienteranno allo stesso modo, perché avranno dimostrato attenzione e rispetto per la figura del cacciatore, già vessato ed avversato in ogni modo da una moltitudine di soggetti per motivi perlopiù strumentali, ed ancor più dei pochi romantici ”inseguitori di fantasmi” , ovvero i cacciatori migratoristi. Era stato fin troppo facile prevedere problematiche inerenti l’applicazione dell’articolo, sotto riportato, del calendario venatorio piemontese 2014/2015, così come avevamo subito apertamente espresso per iscritto, un Amico di ANLC e lo scrivente, agli uffici competenti della Regione.

“C) il prelievo delle specie migratorie è consentito nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, in ogni A.T.C. e C.A.. I Comitati di gestione possono stabilire, fermo restando il limite complessivo di cui al punto 3.1., le giornate destinate al prelievo o consentire la libera scelta del cacciatore;
D) nel territorio destinato alla caccia riservata a gestione privata, l’attività venatoria è consentita nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.”

La ormai decennale esperienza acquisita in materia di gestione venatoria delle zone in cui vivo, ha infatti evidenziato troppo spesso che la discrezionalità lasciata agli ATC-CA nel regolare la “vita venatoria” dei cacciatori, ha portato soltanto, negli anni, a odiose disparità di trattamento tra cacciatori senza che, nel contempo, determinasse alcun risultato positivo nella gestione faunistico/ambientale. Evidenziare, poi, l’incongruenza che in territorio “libero” risulti possibile intervenire da parte degli ATC-CA con ulteriori limitazioni sui già, in origine, ristretti tempi di caccia, mentre in quello adibito a “caccia privata” quella facoltà non sussista, è risultato fin troppo semplice, persino imbarazzante, o almeno per come sono fatto io, così è stato.

Chiedersi chi abbia voluto e sostenuto l’articolo in argomento così com’è, può risultare vago, quasi un mistero, anche perché la scorsa stagione, in Piemonte, era possibile cacciare i migratori tre giorni a scelta, e ciò non aveva comportato alcuna criticità. Sapere invece chi in seguito lo ha “fatto proprio”, quell’articolo, oppure no, è apparentemente più chiaro. In merito esistono, infatti, varie discussioni sui social network che delineano i vari punti di vista, con tutte le sfumature del caso. Si comprende però bene che molti cacciatori, di OGNI associazione venatoria, non accettano più passivamente l’assunto “o mangi questa minestra, o salti la finestra” ma alimentano sulla rete, e non solo li, discussioni animate, interrogativi, critiche più o meno costruttive, a fronte di quelle che paiono semplicemente paure, diffidenze che, anche a mio avviso, risultano anacronistiche ed ingiustificate.

Paure e diffidenze “fumose” che in Piemonte e probabilmente ancor più in provincia di Cuneo, si fa una fatica enorme a relegare definitivamente nel dimenticatoio. Tutto è radicalmente cambiato nel tempo. Le norme, le coltivazioni, i selvatici, i cacciatori, questi ultimi sempre più anziani e sempre di meno, ma alcune convinzioni no, non cambiano, immutate e, pare, immutabili. Sembrerebbe che, per alcuni, anche a livello politico/istituzionale e pure tra coloro che occupano posti di rilievo nell’associazionismo venatorio, i problemi reali non siano, ad esempio, le casse ultravuote di certi istituti territoriali di gestione faunistico/ambientale, con la conseguente richiesta di quote di accesso agli stessi al limite o persino maggiori di quanto prevedono le normative, ed in seguito utilizzate quasi esclusivamente per mantenere in vita l’apparato burocratico e non investite nella gestione faunistico/ambientale. Oppure la mancanza di trasparenza nella conduzione di parte di vari organismi, che, sempre e solo ad esempio, non rendono pubblico neppure il loro bilancio. A volte diretti con piglio personalistico ed intesi come esercizio di potere e non di servizio, atteggiamento che sfocia persino ed incredibilmente nell’imporre o nel negare ai cacciatori ciò che la Legge gli garantisce!

Così come non parrebbe venir individuato, tra i problemi reali, il considerare alcune specie selvatiche di interesse venatorio sterminabili alla stregua dei peggiori insetti infestanti, le stesse specie che, passati i confini italici, vengono invece apprezzate come importanti risorse e trattate di conseguenza. Qui nel cuneese, al contrario, cacciate, chiedo scusa, contenute, ormai quelle si, o quantomeno il cinghiale, 365 giorni l’anno, ovunque, pertanto anche in territori in cui l’esercizio venatorio è vietato, persino di notte, da cacciatori e/o personale “pubblico” abilitati allo scopo, il tutto certamente ed ovviamente in regola con le normative vigenti ma che, nei termini in cui si è sviluppato ed in cui viene espresso attualmente, qualche spunto di riflessione dovrebbe esprimerlo, quantomeno tra i cacciatori e chi li rappresenta e non sto qui ad elencarne i motivi perché mi parrebbe di offendere l’intelligenza dei più.

Parrebbe proprio che affrontare e risolvere i problemi sopra accennati non rientri nelle priorità di alcuni cacciatori e, ribadisco, quel che sconcerta maggiormente, neppure in gran parte della rappresentanza politico/istituzionale che ha competenza in materia e persino di alcuni cacciatori/gestori/dirigenti venatori. Che i migratoristi piemontesi, invece, possano fruire di una scelta, logica, persino ovvia stante la tipologia dei selvatici che prediligono cacciare, che oggi possono essere presenti sul territorio e domani no (per questo in precedenza facevo riferimento a “fantasmi”) pare invece una problematica di reale spessore! E queste ansie si concretizzano nonostante il calendario venatorio piemontese sia stato e sia tuttora tra i più restrittivi d’Italia e forse d’Europa! Per motivare immotivati timori, si invoca anche il rispetto delle norme italiche ed europee. Ma quali sarebbero state o verrebbero mai infrante?

Ebbene, facendo riferimento alle regioni italiane e soprattutto agli Stati europei quali Spagna, Francia, Croazia, Romania e Grecia, che sono ubicati geograficamente più o meno alla nostra longitudine, dov’è che si apre la caccia alla quaglia a fine settembre così come accade in Piemonte? Cioè, in buona sostanza quando questo selvatico migratore non è quasi più presente sul nostro territorio. In quale luogo si chiude il prelievo a tordi e cesene la prima decade di gennaio? Impedendo di fatto la caccia alle seconde che giungono nella nostra regione spesso dopo quella data, visti anche i cambiamenti climatici degli ultimi anni.

Dove si interrompe la caccia alla beccaccia, con il cane da ferma il 31 dicembre? E dove esiste un limite di carniere, per questa specie, di due capi al giorno per un totale annuale di dieci? Dove si fa l’apertura al colombaccio ad ottobre? Specie addirittura cacciabile tutto l’anno in alcuni stati nord europei in quanto considerata nociva. Come e quanto si cacciano gli anatidi in Italia e in Europa in confronto a come e quanto si cacciano in Piemonte? Più in generale, in quale Stato europeo esistono i giorni di silenzio venatorio? Dove si caccia determinata selvaggina “da piuma”, non solo la tipica alpina ma anche starna e pernice rossa, previo censimenti preventivi sulla consistenza della stessa? Dove vi è una limitazione del prelievo della specie lepre di cinque capi a stagione? In quale luogo esiste un tesserino ove annotare giornate di caccia e capi abbattuti? Ove c’è tanto territorio in cui è vietata, per vari e più o meno giusti ed utili motivi, l’attività venatoria così come in Piemonte ed in Italia? In quale Stato del PIANETA esistono in relazione ad una attività di carattere “hobbistico” (giusto per rendere l’idea e tra virgolette perché so bene che la caccia è molto di più e molto di più complesso che un semplice hobby) tanti organismi pubblici e persino privati incaricati del controllo di chi la pratica?

Dove, in Europa ed anche in gran parte d’Italia, si pagano così come accade in Piemonte, cinquecento euro, o oltre, tra tasse nazionali e regionali, assicurazione e quote di accesso ad un solo ATC (per accedere a più di uno la cifra lievita considerevolmente) per poter cacciare, per pochissimo tempo, carnieri limitatissimi, meteo, salute ed impegni lavorativi permettendo, magari solo selvaggina migratoria? Atteso quanto sopra, dovremmo dimostrare ancora cosa a chi, del nostro “mondo” o estraneo allo stesso, in relazione alla nostra prudenza, alla nostra attenzione, alla nostra consapevolezza?!

Da pochi mesi è comunque emersa una novità che CI coinvolge e, almeno a mio avviso, anche estremamente positiva se CI attiveremo però tutti insieme, soprattutto NOI dal “basso”, affinché lo diventi veramente. E’ iniziato infatti in varie regioni e pure in Piemonte, un nuovo corso, anche formalizzato in modi diversi ma avente come comune denominatore l’espressione quanto più unitaria possibile del pensiero e dell’agire dell’associazionismo venatorio. Il mio auspicio è che porti innanzi tutto ad una reale, concreta presa di coscienza collettiva su ciò che ASSOLUTAMENTE non risulta più procrastinabile. Sappiamo bene quali sono i reali problemi che investono il nostro settore e vanno affrontati subito con competenza ed attenzione dai responsabili dell’associazionismo venatorio, senza attendere lo facciano “altri” come, purtroppo, ogni tanto accade.

Sicuramente i problemi non sono legati al dove, come, cosa e quanto si caccia in Piemonte o in Italia! La legge dello Stato e le norme regionali in materia, forniscono già più che sufficienti e oltremodo prudenti indicazioni ed obblighi in tal senso. Risulta peraltro certificato da autorevoli studi scientifici nazionali e transnazionali, che solo e soltanto la conservazione ed il ripristino degli habitat hanno una valenza positiva sulle varie specie selvatiche, anche non cacciabili o di nessun interesse venatorio e sulla riconquista, ove è venuta meno, di quella biodiversità di cui oggi tanto si parla. Se malauguratamente gran parte dei vertici dell’associazionismo venatorio intendessero cambiare tutto per, in realtà, non cambiare nulla, rimanendo ancorati ad antiquate e sterili logiche, da riproporre perfino alle componenti politico/istituzionali, spesso già a “noi” disattente quando non proprio ostili “ a prescindere”, avrebbero imboccato un vicolo cieco, a cui seguiranno inevitabili conseguenze il cui esito, al momento, credo non sia del tutto prevedibile.

Oggi, il nostro comparto, deve assolutamente trasformarsi in una grande associazione ambientalista ( quelle animaliste ed anticaccia sono già ben presenti, potenti ed influenti ed il loro operare poco o nulla ha a che fare con la protezione ambientale) convogliando, non esclusivamente ma soprattutto, verso il miglioramento degli habitat le enormi, meravigliose risorse di volontariato, di passione, di competenze, di generosità che ancora ci caratterizzano. Questo rinnovando e/o attivando una gestione faunistico/ambientale di cui si DEVONO PRIORITARIAMENTE far carico gli ATC ed i CA come organismi di gestione faunistico/ambientale operanti sul territorio o, qualora si siano dimostrati o lo siano tuttora, superati e/o non all’altezza del loro prezioso compito, altri istituti idonei, efficienti ed efficaci, che si dovranno pensare e costruire, però, quanto prima!

Rileggo ciò che ho scritto e mi pare al contempo prolisso e paradossalmente poco esaustivo, ma all’improvviso mi sovvengono tre parole che credo possano al meglio sintetizzare il nocciolo della questione, sicuramente ed addirittura non solo di quello inerente la gestione dell’attività venatoria ma dell’operare umano in genere e sono: “ONESTA’ INTELLETTUALE” e “CREDIBILITA’”. Sono fermamente convinto che se riusciremo, certamente in primis anch’io, quanto prima a far nostri, non dico in toto ma almeno quanto più possibile, i predetti termini, sapremo e potremo ancora operare positivamente per il bene di molto e di molti.

Grazie ed in bocca al lupo a tutti i cacciatori!

Potrebbe piacerti anche..

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025
Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

10 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

Per l’auto danneggiata da un selvatico, paga la Regione

1 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
Carica altro

Ezio Cardinale
pres. prov. Arcicaccia – Cuneo

( 17 giugno 2014 )

Tags: Arci Cacciaassociaizoneattivitàcacciacalendariocomunicato.cuneogestionenewsnotiziepiemonteRegionevenatoria
Articolo precedente

Caccia: Sicilia, emanato nuovo Calendario Venatorio 2014-15

Prossimo Articolo

Club Calibro 16: Tiro a Volo con calibro 16, “si fa la storia”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails

Ritardi nel rilascio del porto d’armi, Federcaccia: “Servono soluzioni”

di Simone Ricci
4 Settembre 2025
0
Licenza

Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...

Vedi altroDetails

ANLC, i colombacci e uno strano articolo giornalistico anticaccia

di Simone Ricci
4 Settembre 2025
0
Elba

Accuse contro la caccia Stavolta è un cronista di un quotidiano locale a salire in cattedra e a sputare sentenze contro la caccia con una faciloneria disarmante. Apprendiamo, infatti da un “famoso studioso” di fauna selvatica che scrive sul giornale...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Club Calibro 16: Tiro a Volo con calibro 16, “si fa la storia”

Club Calibro 16: Tiro a Volo con calibro 16, “si fa la storia”

Caccia: Sicilia, l’ARS deposita disegno legge per modifica Legge sull’Attività Venatoria

Caccia: Sicilia, l'ARS deposita disegno legge per modifica Legge sull’Attività Venatoria

Caccia di selezione: Savona, 1.500 Caprioli nel piano di abbattimento

Caccia di selezione: Savona, 1.500 Caprioli nel piano di abbattimento

“Benelli Arte” 2014, Concorso per studenti Accademia Belle Arti Urbino

“Benelli Arte” 2014, Concorso per studenti Accademia Belle Arti Urbino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy