Arcicaccia: Paolo Sponchiado è il nuovo presidente della Federazione provinciale dell’Arci Caccia di Treviso. Succede a Ferruccio Carnielli, scomparso recentemente, indimenticabile e valoroso dirigente dell’Associazione che ha ricoperto tale carica dal 1969, anno di fondazione dell’Arci Caccia.
La decisione è stata presa all’unanimità dai componenti del direttivo provinciale riunito mercoledì 19 novembre nei locali del circolo di Mareno di Piave. Sono stati confermati vicepresidenti Giorgio Dassiè e Pier Luigi Pittarello. La riunione si è aperta con il ricordo di Ferruccio Carnielli ed è stato tributato un minuto di silenzio. Nella mente di tutti si sono accavallati le battaglie e i tanti momenti di protagonismo dell’Arci caccia con alla testa due figure prestigiose.
Insieme a Ferruccio Carnielli è stato ricordato Reginaldo Bernardi, vice presidente provinciale, anch’esso scomparso nel febbraio scorso, Paolo Sponchiado, visibilmente commosso, nel ringraziare per la fiducia accordata, ha confermato la volontà di proseguire, anche a nome di tutti i Circoli, sulla strada sinora tracciata da Ferruccio Carnielli, per rinnovare la caccia sempre nel rispetto della tutela e della conservazione della fauna e dell’ambiente, tenendo conto delle esigenze del mondo agricolo e produttivo.
“E’ alla caccia sociale legata al territorio e alle tradizioni che pensiamo – ha sostenuto il neo presidente – per contrastare le possibili derive consumistiche e a pagamento. In questo contesto daremo il massimo appoggio e la massima collaborazione agli organismi regionali dell’Associazione per una rapida approvazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale “.
Su questi temi l’Arci Caccia di Treviso, nelle prossime settimane, incontrerà i rappresentanti istituzionali della Provincia e le altre associazioni venatorie. Il direttivo provinciale dell’Arci Caccia ha confermato tutte le attività sociali programmate, con particolare riguardo alla Prova per cani da seguita su lepre del 7 e 8 marzo 2015 a Tarzo nei Colli del Prosecco, Gara Nazionale, che verrà dedicata a Ferruccio Carnielli.
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy